Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Mauri e Sturno incontrano Beckett

Martedì 8 gennaio al Teatro Remondini la "Bella Stagione" inaugura il 2013 con lo spettacolo "Da Krapp a senza parole"

Pubblicato il 07-01-2013
Visto 2.683 volte

Martedì 8 gennaio alle ore 21 il Teatro Remondini di Bassano accoglie Glauco Mauri che assieme a Roberto Sturno torna sui palcoscenici cittadini con lo spettacolo Da Krapp a senza parole, tratto da quattro atti unici di Samuel Beckett. Un atteso ritorno che ha già fatto registrare il tutto esaurito e che inaugura con stile gli appuntamenti 2013 della “Bella Stagione” teatrale promossa dal Comune con la Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona.
Il più recente lavoro teatrale della Compagnia Glauco Mauri-Roberto Sturno, è interamente dedicato a Samuel Beckett. Del padre di Aspettando Godot andranno in scena: “Respiro”, “Improvviso dell’Ohio”, “Atto senza parole” e “L’ultimo nastro di Krapp”. Fra i testi che compongono lo spettacolo i più noti sono gli ultimi due, testi relativamente brevi al confronto di altri famosi capolavori del grande drammaturgo irlandese, ma che sono forse le opere che più chiaramente esprimono gli aspetti peculiari del mondo di Beckett, un mondo popolato peraltro da molti altri linguaggi oltre a quello del teatro: quelli del cinema, della saggistica, delle sceneggiature televisive e radiofoniche, della poesia – Beckett è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969. I testi nello spettacolo sono presentati nelle storiche traduzioni di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
Un impegno particolarmente significativo quello di Glauco Mauri, che si occupa anche della regia di Da Krapp a senza parole, e che ripercorre la sua lunga vicenda teatrale fino alle origini: Mauri fu infatti il primo attore italiano a portare in scena, negli anni ’60, “L’ultimo nastro di Krapp”, e la pièce, a cinquant’anni di distanza, è riproposta oggi riutilizzando sul palcoscenico proprio le registrazioni effettuate all’epoca realizzando così un interessante cortocircuito temporale tra realtà e messinscena. Samuel Beckett ha scritto pagine immortali in cui spesso compare una visione assurda, anche grottesca, della realtà che sfocia in una disperata/insperata comicità. Mauri e Sturno si confrontano con le sue parole con l’intento di far capire al pubblico che non è Beckett a raccontare con complessità la vita, ma che è la vita stessa che riesce benissimo a raccontare da sé la sua complessità.

Glauco Mauri e Roberto Sturno

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.201 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.384 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.767 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.207 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 8.280 volte

6

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 7.789 volte

8

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 5.615 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.699 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.366 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.667 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.397 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.371 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.720 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.712 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.747 volte

7

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.201 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.040 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.679 volte

10