Ultimora
4 Feb 2023 19:03
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
3 Feb 2023 16:15
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 13:16
Minaccia di morte la ex, divieto di avvicinamento per 28enne
3 Feb 2023 13:16
Milano-Cortina, Fontana: da Meloni più poteri a commissario
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
4 Feb 2023 18:43
Cile: 16 morti per gli incendi, bruciati 40.000 ettari di boschi
4 Feb 2023 18:42
Valanghe in Austria e Svizzera, cinque morti
4 Feb 2023 18:41
Atletica: Jacobs torna in pista, in finale a Lodz nei 60
4 Feb 2023 17:50
Serie A, in campo Roma-Empoli 0-0 LIVE
4 Feb 2023 17:22
Attesa per Biden 2024, 8 repubblicani pronti a sfidare Trump
4 Feb 2023 17:22
Perù: ancora bocciato anticipo elezioni, futuro incerto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tracce del Novecento
Venerdì 9 novembre in Biblioteca due appuntamenti dedicati al '900 italiano
Pubblicato il 07-11-2012
Visto 2.121 volte
Doppio appuntamento in Biblioteca venerdì 9 novembre. Alle ore 17.30 è in programma l’ultimo degli incontri dedicati alla Storia promossi dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Roberta Sorgato, nata in Belgio da genitori italiani, partendo dal suo libro intitolato Cuori nel pozzo. Belgio 1956, edito da Marsilio, ricostruirà la sciagura avvenuta l’8 febbraio di quell’anno al Gran Rieu du Coeur a Quaregnon, tragedia nella quale persero la vita otto minatori di cui sette italiani. Partendo dalla rievocazione delle condizioni di vita precedenti alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento, e raccontando la dura realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio, l’autrice intende rendere omaggio a tante persone che consumarono le loro vite nel tentativo di offrire un futuro migliore alle loro famiglie. Il suo intervento sarà corredato dalla proiezione di un inedito documento video con interviste e testimonianze dirette riguardanti l’accaduto.
In serata poi, alle 20.45, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato “Sulle tracce del ‘900 letterario italiano”. Gli appuntamenti animeranno la Biblioteca per l’intero mese di novembre e sono stati organizzati in concomitanza con la mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ospitata nelle sale del Museo civico. La rassegna crea un percorso di approfondimento di parte della letteratura italiana del ‘900, le tappe sono dedicate a quattro famosi scrittori: Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi ed Eugenio Montale.

Pier Paolo Pasolini
Il primo incontro del ciclo, organizzato in collaborazione con l’associazione Palomar, vede come ospite Emanuele Trevi. Trevi parlerà di Pier Paolo Pasolini traendo spunto dal lavoro di ricerca e di approfondimento tracciato nel suo ultimo libro Qualcosa di scritto, pubblicato da Ponte della Grazie nel 2012 (arrivato secondo al Premio Strega di quest’anno). Nel saggio Trevi analizza la figura e l’opera di Pasolini nella sua ultima stagione creativa, quella del romanzo-poema incompiuto Petrolio.
L’ingresso è libero.
Il 04 febbraio
- 04-02-2022Il Festival di Sant’Anna
- 04-02-2022La storia infinita
- 04-02-2022Pietrosante Luce&Gas
- 04-02-2021I Quattro dell’Ave Maria
- 04-02-2021Il Teatro dell'Assurdo
- 04-02-2020Pizza al taglio
- 04-02-2019Vedi allagato
- 04-02-2017Sembra nuovo
- 04-02-2017Se scappa la PP
- 04-02-2016“Le lancette si sono fermate alle 2”
- 04-02-2016Bene, bravo, 7 e mezzo
- 04-02-2015Diritto di goto
- 04-02-2015Diritto di voto
- 04-02-2015Show Room
- 04-02-2014Rosà. Il sindaco: “No ospitalità ai profughi stranieri”
- 04-02-2014Mara Bizzotto Show
- 04-02-2014Euroceramica
- 04-02-2013Olivo e Saretta assolti in appello
- 04-02-2013La Pedemontana è qui
- 04-02-2013“Quattro direttori, un'unica voce”
- 04-02-2012Rosà. Lista 5 Stelle: Oratorio e Parrocchia prendono le distanze
- 04-02-2012La macchina del tempo
- 04-02-2012Rosà: elezioni a 5 Stelle
- 04-02-2011Progetto Bellavitis: il PdL coinvolge la scuola e i quartieri
- 04-02-2011“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
- 04-02-2011Il “pastrocchio” della Bellavitis
- 04-02-2010“Sicurezza a Bassano, reati in diminuzione”
- 04-02-2009Un camper contro l'osteoporosi