Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Tracce del Novecento

Venerdì 9 novembre in Biblioteca due appuntamenti dedicati al '900 italiano

Pubblicato il 07-11-2012
Visto 2.639 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Doppio appuntamento in Biblioteca venerdì 9 novembre. Alle ore 17.30 è in programma l’ultimo degli incontri dedicati alla Storia promossi dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Roberta Sorgato, nata in Belgio da genitori italiani, partendo dal suo libro intitolato Cuori nel pozzo. Belgio 1956, edito da Marsilio, ricostruirà la sciagura avvenuta l’8 febbraio di quell’anno al Gran Rieu du Coeur a Quaregnon, tragedia nella quale persero la vita otto minatori di cui sette italiani. Partendo dalla rievocazione delle condizioni di vita precedenti alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento, e raccontando la dura realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio, l’autrice intende rendere omaggio a tante persone che consumarono le loro vite nel tentativo di offrire un futuro migliore alle loro famiglie. Il suo intervento sarà corredato dalla proiezione di un inedito documento video con interviste e testimonianze dirette riguardanti l’accaduto.
In serata poi, alle 20.45, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato “Sulle tracce del ‘900 letterario italiano”. Gli appuntamenti animeranno la Biblioteca per l’intero mese di novembre e sono stati organizzati in concomitanza con la mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ospitata nelle sale del Museo civico. La rassegna crea un percorso di approfondimento di parte della letteratura italiana del ‘900, le tappe sono dedicate a quattro famosi scrittori: Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi ed Eugenio Montale.

Pier Paolo Pasolini

Il primo incontro del ciclo, organizzato in collaborazione con l’associazione Palomar, vede come ospite Emanuele Trevi. Trevi parlerà di Pier Paolo Pasolini traendo spunto dal lavoro di ricerca e di approfondimento tracciato nel suo ultimo libro Qualcosa di scritto, pubblicato da Ponte della Grazie nel 2012 (arrivato secondo al Premio Strega di quest’anno). Nel saggio Trevi analizza la figura e l’opera di Pasolini nella sua ultima stagione creativa, quella del romanzo-poema incompiuto Petrolio.
L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.753 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.464 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.767 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.343 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.853 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.380 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.260 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili