Ultimora
4 Jun 2023 18:38
Salone Nautico di Venezia chiude con oltre 30mila visitatori
4 Jun 2023 15:42
Tra tigli, mandorli e olivi nasce 'Il Giardino della Vita'
4 Jun 2023 13:03
Un museo virtuale per scoprire i porti di Venezia e Chioggia
3 Jun 2023 22:20
Fioretto donne, Favaretto vince in Coppa del mondo a Tbilisi
3 Jun 2023 18:46
Palio delle Repubbliche marinare, vince Genova
3 Jun 2023 15:57
Pellegrini in coda alla Basilica del Santo di Padova
4 Jun 2023 18:54
'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
4 Jun 2023 18:49
#AccadeOggi
4 Jun 2023 18:35
Accordo Opec+ su produzione di 40,46 milioni di barili nel 2024
4 Jun 2023 18:28
'Se la movida è nociva a salute Comuni paghino i danni'
4 Jun 2023 18:18
Serie A: Roma-Spezia e Milan-Verona LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Raccontare la vita
L’associazione culturale Orizzonti di Carta propone dal primo ottobre un corso che invita a un viaggio nella lettura singolare ed emozionante. Il tema: “Raccontare la vita, quando biografia e autobiografia diventano romanzo”
Pubblicato il 29-08-2012
Visto 2.683 volte
L’associazione bassanese Orizzonti di Carta, terminata la pausa estiva, riprende con entusiasmo la sua offerta di proposte rivolte al territorio che promuovono l’attenzione al mondo della carta e dei libri. Il nuovo ciclo di iniziative culturali parte con un corso di lettura dal tema inedito e interessante: “Raccontare la vita, quando biografia e autobiografia diventano romanzo”.
Il ciclo di cinque incontri, programmati i lunedì di ottobre nella sede dell’associazione in Carteria Tassotti, propone la lettura guidata di alcune biografie e scritture autobiografiche.
Il genere è poco praticato dai lettori italiani, le biografie e le scritture autobiografiche spesso riservano invece sorprese stupefacenti: una di queste è certamente la scoperta che non basta aver vissuto per poter dire di aver avuto una vita. La narrazione di un’esistenza va oltre la semplice cronologia: sceglie dei fatti, li raccoglie, li organizza, istituisce tra loro un ordine, imprime loro un andamento, un ritmo. In sintesi, solo il racconto di una vita è in grado di darle un significato.

John Lennon
I testi proposti sono stati selezionati sulla base della qualità della narrazione e per come sanno far ruotare, attorno al perno di una vita, una quantità di eventi storici e tante altre vite spesso non meno interessanti di quella raccontata. I personaggi scelti, Lou Andreas Salomé, Sylvia Plath, John Lennon, Alessandro Manzoni, Colette, sono scrittori le cui opere hanno assunto varie forme di linguaggio (la poesia, la narrativa, la saggistica, il romanzo, il testo musicale), la lettura delle loro biografie permette di rivolgere uno sguardo speciale a questi artefici di alcuni capolavori immortali, carico di umanità. Non è necessaria la lettura individuale delle opere prima degli incontri.
Il docente che condurrà il corso, e che offrirà informazioni e strumenti critici – accessibili a tutti – utili ad affrontare testi biografici e autobiografici, è Marco Cavalli: critico letterario, consulente editoriale, traduttore, saggista, docente alla Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Vicenza, tiene da anni corsi sulla lettura e la scrittura in collaborazione con biblioteche e associazioni culturali; è stato per cinque anni il direttore artistico di "Libriamo", il festival letterario vicentino. Cavalli si è appena occupato, come traduttore, del racconto di vite illustri: è stata presentata di recente, al Caffè dei Libri e all’ex chiesetta dell’Angelo, all’interno della rassegna “Lettura e lettori, pittura e pittori”, la sua pubblicazione edita da Angelo Colla Giorgio Vasari. Le Vite dove l’autore offre una traduzione fedele, in italiano moderno, di ventuno biografie contenute nel famoso trattato di Vasari scelte tra le più belle per vivacità narrativa e precisione miniaturistica del dettaglio, e restituisce alcuni ritratti di artisti al piacere di una lettura non specialistica (qui è ascoltabile il racconto della vita di Piero di Cosimo www.youtube.com/watch?v=1eIPk9wTJbg).
Per iscrizioni e informazioni sul corso ci si può rivolgere fino al 23 settembre in Carteria e a questo indirizzo info@orizzontidicarta.org.
Il 04 giugno
- 04-06-2021Bambini e Bovini
- 04-06-2020A volte ritornano
- 04-06-2020O così o PD
- 04-06-2020Tutte rose e fiori
- 04-06-2020Scaricasarin
- 04-06-2020È stata tua la colpa
- 04-06-2018Il trapper del Tubo
- 04-06-2018Festa con la testa
- 04-06-2018Due drammi e due misure
- 04-06-2016Mediazione multaculturale
- 04-06-2016Valrovina: rovinosa caduta di due scout, soccorsi dall'elicottero dei vigili del fuoco
- 04-06-2016Festa delle Culture, seconda giornata
- 04-06-2014Maria Nives Stevan: “Sosterrò Riccardo Poletto”
- 04-06-2014Zaia revoca le deleghe a Chisso
- 04-06-2014Giro pizza fuori dal Comune
- 04-06-2014Luca Chenet: “Perché voterò Federica Finco”
- 04-06-2014Mose. M5S: “Il Veneto è solo la punta di un iceberg”
- 04-06-2014Mose /Tangentopoli 2. Berlato: “Si comincia a scoperchiare la cupola del malaffare”
- 04-06-2014Cassola, nominata la giunta comunale
- 04-06-2014Alessandro Fabris, endorsement a Poletto
- 04-06-2013L'economia fa spettacolo
- 04-06-2013Sospeso l'iter della Nuova Valsugana
- 04-06-2013Rossano Veneto, Martini vara la giunta
- 04-06-2012Un uomo solo al comando
- 04-06-2012Margherita deforme in un giardino a Cassola
- 04-06-2012Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
- 04-06-2012Operaestate presenta la 32^ edizione a Venezia
- 04-06-2012Centro Commerciale “Emisfero”, richiesto l'ampliamento della superficie di vendita
- 04-06-2012Terremoto, lutto nazionale e nuove scosse
- 04-06-2011Ballando sballando
- 04-06-2011“Sono e rimarrò un immigrato”
- 04-06-2011Bravi Tosi
- 04-06-2010Il Salento chiama Bassano