Asparago di Bassano
Asparago di Bassano

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Corsi

Raccontare la vita

L’associazione culturale Orizzonti di Carta propone dal primo ottobre un corso che invita a un viaggio nella lettura singolare ed emozionante. Il tema: “Raccontare la vita, quando biografia e autobiografia diventano romanzo”

Pubblicato il 29-08-2012
Visto 2.683 volte

Asparago di Bassano

L’associazione bassanese Orizzonti di Carta, terminata la pausa estiva, riprende con entusiasmo la sua offerta di proposte rivolte al territorio che promuovono l’attenzione al mondo della carta e dei libri. Il nuovo ciclo di iniziative culturali parte con un corso di lettura dal tema inedito e interessante: “Raccontare la vita, quando biografia e autobiografia diventano romanzo”.
Il ciclo di cinque incontri, programmati i lunedì di ottobre nella sede dell’associazione in Carteria Tassotti, propone la lettura guidata di alcune biografie e scritture autobiografiche.
Il genere è poco praticato dai lettori italiani, le biografie e le scritture autobiografiche spesso riservano invece sorprese stupefacenti: una di queste è certamente la scoperta che non basta aver vissuto per poter dire di aver avuto una vita. La narrazione di un’esistenza va oltre la semplice cronologia: sceglie dei fatti, li raccoglie, li organizza, istituisce tra loro un ordine, imprime loro un andamento, un ritmo. In sintesi, solo il racconto di una vita è in grado di darle un significato.

John Lennon

I testi proposti sono stati selezionati sulla base della qualità della narrazione e per come sanno far ruotare, attorno al perno di una vita, una quantità di eventi storici e tante altre vite spesso non meno interessanti di quella raccontata. I personaggi scelti, Lou Andreas Salomé, Sylvia Plath, John Lennon, Alessandro Manzoni, Colette, sono scrittori le cui opere hanno assunto varie forme di linguaggio (la poesia, la narrativa, la saggistica, il romanzo, il testo musicale), la lettura delle loro biografie permette di rivolgere uno sguardo speciale a questi artefici di alcuni capolavori immortali, carico di umanità. Non è necessaria la lettura individuale delle opere prima degli incontri.
Il docente che condurrà il corso, e che offrirà informazioni e strumenti critici – accessibili a tutti – utili ad affrontare testi biografici e autobiografici, è Marco Cavalli: critico letterario, consulente editoriale, traduttore, saggista, docente alla Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Vicenza, tiene da anni corsi sulla lettura e la scrittura in collaborazione con biblioteche e associazioni culturali; è stato per cinque anni il direttore artistico di "Libriamo", il festival letterario vicentino. Cavalli si è appena occupato, come traduttore, del racconto di vite illustri: è stata presentata di recente, al Caffè dei Libri e all’ex chiesetta dell’Angelo, all’interno della rassegna “Lettura e lettori, pittura e pittori”, la sua pubblicazione edita da Angelo Colla Giorgio Vasari. Le Vite dove l’autore offre una traduzione fedele, in italiano moderno, di ventuno biografie contenute nel famoso trattato di Vasari scelte tra le più belle per vivacità narrativa e precisione miniaturistica del dettaglio, e restituisce alcuni ritratti di artisti al piacere di una lettura non specialistica (qui è ascoltabile il racconto della vita di Piero di Cosimo www.youtube.com/watch?v=1eIPk9wTJbg).
Per iscrizioni e informazioni sul corso ci si può rivolgere fino al 23 settembre in Carteria e a questo indirizzo info@orizzontidicarta.org.

Il 04 giugno

Più visti

1

Attualità

28-05-2023

Arte Astratta

Visto 9.259 volte

2

Politica

29-05-2023

Indegno per Bassano

Visto 9.110 volte

3

Politica

28-05-2023

Romanzo Populista

Visto 8.537 volte

4

Attualità

29-05-2023

Stile Farfalla

Visto 8.289 volte

5

Politica

29-05-2023

Nonsissamai

Visto 8.160 volte

6

Politica

30-05-2023

Tutto in Ordine

Visto 8.137 volte

7

Politica

01-06-2023

Dg Bassano

Visto 8.114 volte

8

Attualità

31-05-2023

Aiuti sulla carta

Visto 8.012 volte

9

Attualità

31-05-2023

L’illustre conosciuto

Visto 7.900 volte

10

Attualità

29-05-2023

Quando una quercia fa scuola

Visto 7.677 volte

1

Attualità

07-05-2023

Velociraptor

Visto 13.823 volte

2

Attualità

15-05-2023

Baxi Driver

Visto 12.030 volte

3

Politica

17-05-2023

Un Martini di troppo

Visto 10.507 volte

4

Attualità

19-05-2023

Giro Girotondo

Visto 10.498 volte

5

Attualità

21-05-2023

Asparago Hulk

Visto 10.150 volte

6

Politica

16-05-2023

No Martini, Sì Party

Visto 10.101 volte

7

Attualità

10-05-2023

Al Bano e Vittorio Power

Visto 9.750 volte

8

Attualità

08-05-2023

AsparaBoys

Visto 9.595 volte

9

Attualità

14-05-2023

Digestione ANAerobica

Visto 9.522 volte

10

Attualità

12-05-2023

Ingegno per Bassano

Visto 9.482 volte