Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Apre a Marostica l’Anno Ragazzoniano
Da giovedì 16 agosto Marostica dà inizio alle celebrazioni dedicate a Pietro Ragazzoni
Pubblicato il 14-08-2012
Visto 2.825 volte
Si apre giovedì 16 agosto a Marostica l’Anno Ragazzoniano, e sarà un anno intero di eventi a tutto campo organizzati per celebrare nell’anniversario dei trent’anni dalla scomparsa e i centoventi anni dalla nascita di Pietro Ragazzoni, uomo di scienza e di cultura appassionato, animato da un grande impegno civico, un personaggio illustre e un illustre cittadino.
Le attività sono promosse e coordinate dall’assessorato alla Cultura, dalla biblioteca e dalla Consulta delle associazioni del territorio che hanno recepito e unito con sinergia le proposte di tante realtà culturali finalizzate a rendere omaggio alla figura di Ragazzoni.
Il vasto programma copre un intero anno e prevede incontri, convegni, rappresentazioni teatrali, corsi, concerti ed eventi speciali. L’apertura delle celebrazioni è affidata all’associazione Gruppo Cineforum che giovedì 16 agosto, alle ore 21, nel giardino della biblioteca, propone la proiezione con dibattito del film La guerra dichiarata di Valerie Donzelli e del cortometraggio Partita a scacchi viventi, del regista De Gregorio.
La biblioteca civica, a lui intitolata, che ha fatto tesoro delle sue generose donazioni, ha organizzato tra le tante attività anche un evento speciale che si svolgerà venerdì 21 settembre: dalle ore 20.30 i locali e il giardino della biblioteca si animeranno e accoglieranno la manifestazione “Aspettando l’equinozio d’autunno, quando la notte è uguale al giorno”. L'appuntamento invita a notte bianca da trascorrere insieme in biblioteca. Il tema e filo conduttore del programma è l’incontro nella casa dei libri. Il percorso è coordinato dall’associazione La Fucina Letteraria e vede coinvolte varie associazioni operanti sul territorio che si alterneranno a presentare brevi performance appositamente ideate per l’evento.
Il 6 ottobre in Sala Consigliare ci sarà un convegno con numerosi interventi e approfondimenti che presenterà e farà conoscere a tutti il legame profondo tra “Pietro Ragazzoni e la sua città”.
L’auspicio dell’Anno Ragazzoniano è che personalità così generose, civili, possano trovare al giorno d’oggi degni “eredi” sul territorio.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.937 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.674 volte




