Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Apre a Marostica l’Anno Ragazzoniano

Da giovedì 16 agosto Marostica dà inizio alle celebrazioni dedicate a Pietro Ragazzoni

Pubblicato il 14-08-2012
Visto 2.835 volte

Si apre giovedì 16 agosto a Marostica l’Anno Ragazzoniano, e sarà un anno intero di eventi a tutto campo organizzati per celebrare nell’anniversario dei trent’anni dalla scomparsa e i centoventi anni dalla nascita di Pietro Ragazzoni, uomo di scienza e di cultura appassionato, animato da un grande impegno civico, un personaggio illustre e un illustre cittadino.
Le attività sono promosse e coordinate dall’assessorato alla Cultura, dalla biblioteca e dalla Consulta delle associazioni del territorio che hanno recepito e unito con sinergia le proposte di tante realtà culturali finalizzate a rendere omaggio alla figura di Ragazzoni.
Il vasto programma copre un intero anno e prevede incontri, convegni, rappresentazioni teatrali, corsi, concerti ed eventi speciali. L’apertura delle celebrazioni è affidata all’associazione Gruppo Cineforum che giovedì 16 agosto, alle ore 21, nel giardino della biblioteca, propone la proiezione con dibattito del film La guerra dichiarata di Valerie Donzelli e del cortometraggio Partita a scacchi viventi, del regista De Gregorio.

La biblioteca civica, a lui intitolata, che ha fatto tesoro delle sue generose donazioni, ha organizzato tra le tante attività anche un evento speciale che si svolgerà venerdì 21 settembre: dalle ore 20.30 i locali e il giardino della biblioteca si animeranno e accoglieranno la manifestazione “Aspettando l’equinozio d’autunno, quando la notte è uguale al giorno”. L'appuntamento invita a notte bianca da trascorrere insieme in biblioteca. Il tema e filo conduttore del programma è l’incontro nella casa dei libri. Il percorso è coordinato dall’associazione La Fucina Letteraria e vede coinvolte varie associazioni operanti sul territorio che si alterneranno a presentare brevi performance appositamente ideate per l’evento.
Il 6 ottobre in Sala Consigliare ci sarà un convegno con numerosi interventi e approfondimenti che presenterà e farà conoscere a tutti il legame profondo tra “Pietro Ragazzoni e la sua città”.
L’auspicio dell’Anno Ragazzoniano è che personalità così generose, civili, possano trovare al giorno d’oggi degni “eredi” sul territorio.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiFrancesco RuccoRenzo MasoloElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.878 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.290 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.592 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.116 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 5.019 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.154 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.878 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.981 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.418 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.294 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte