Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Neri Pozza e la sua educazione cattolica

Esce nel centenario dalla nascita un’opera inedita dell’illustre uomo di cultura vicentino

Pubblicato il 23-02-2012
Visto 4.383 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

I due romanzi che compongono il libro, L’ultimo della classe e L’educazione cattolica, sono accostati ad arte in questa nuova pubblicazione di Angelo Colla che esce nel centenario dalla nascita di Neri Pozza.
Mentre in questi giorni Torino festeggia per la stessa ricorrenza l’editore Giulio Einaudi, i Vicentini rendono omaggio al loro concittadino illustre che ha dedicato una vita intera alla promozione della cultura – anch’egli fondatore di un’importante casa editrice –, alle lettere e all’arte, accogliendo tra i libri di casa L’educazione cattolica.
Il nuovo volume è stato curato dal critico letterario Marco Cavalli e contiene una nota al testo di Giulia Basso. La pubblicazione accosta la riedizione riveduta di un famoso romanzo scritto da Pozza e un inedito che parlano insieme di giovinezza e di precetti dell’educazione, di guerre e di civiltà. L’ultimo della classe, edito da Marsilio nel 1976, selezionato al Premio Campiello nel 1986 e ristampato nel 2000 da Mondadori per le scuole, è presentato dunque in un’edizione nuova: nel lavoro di revisione del romanzo, in fedeltà alle disposizioni lasciate da Pozza, si è tenuto conto di correzioni, aggiunte, emendamenti operati dall’autore – un corpus di note custodite da Angelo Colla, che è stato il suo segretario personale – con l’intento di restituire ai lettori non un volume rifinito, ma l’opera finita dello scrittore. L’educazione cattolica è un inedito, anch’esso redatto secondo le indicazioni di Pozza, dove Salvatore-Neri prosegue il racconto iniziato ne L’ultimo della classe degli anni della sua formazione. Nei due romanzi il continuum della narrazione è evidente, anche se le parti possono vivere di vita autonoma, i rimandi di un testo all’altro sono presenti, e in alcune pagine compaiono dei disegni con i lati destro e sinistro invertiti che fanno intuire chiaramente la disposizione approntata per una stampa unica finale. L’arte, e il regalo, di chi ha curato oggi il testo, stanno nei tocchi elargiti facendo muovere sulla carta ancora una volta, in oltraggio solo alla morte, le “dita di legno” (come le chiama Ugo, il padre del protagonista, ricorda Cavalli) scelte appositamente per la prosa dedicata alla memoria dallo scrittore.

In entrambi i romanzi Pozza è riuscito con queste dita e con mano sapiente a fare sentire la continuità tra il grande e il piccolo, a farli prendere per mano. “Antelucano” e “baliverna”, ville nobiliari e capannoni-laboratorio sono affratellati nel testo senza attrito. Il racconto del piccolo Salvatore procede a passo d’uomo in luoghi conosciuti, vicini (Monte Berico, le contrade, la campagna, il Monte Grappa, Recoaro) e in ambienti che sono stati per tanti casa e famiglia fino a un paio di generazioni fa: la strada, la scuola, l’oratorio. Seguendolo si sale sui vagoni della Vacca Mora, si percorrono gli eventi tragici del primo Novecento – l’intero racconto copre il periodo difficile che va dal 1916 al 1934 –, il viaggio scandito da un tempo narrato che non corre, che appartiene alla vita quotidiana, e si ascoltano tante storie che con la leggerezza di una conversazione a tavola nutrono, perché parlano di temi universali: il rapporto dell’uomo con la religione, con l’educazione, con la civiltà.
C’è tanta idea di colpa, più che di speranza, in questo piccolo mondo cattolico e nei piccoli e grandi eventi che gli girano intorno. La speranza Neri Pozza la affida alla giovinezza, al ragazzino eroe: è lui che riesce, muovendo in fretta mani e piedi, a uscire sano dai contagi. Affamato com’è di sapere, di bellezza e di cultura Salvatore si nutre in casa ma assaggia, e gradisce o sputa, anche il cibo di fuori – è uno scultore francese, Martin, che, fornendo altri attrezzi al ragazzino, gli dice tanto, che lo aiuta a vedere.
La sua salvezza Salvatore se la costruisce da sé, come è scritto nella seconda di copertina, “grazie a una duplice vocazione: all’artigianato artistico e alla vita laica”, restando debitore solo di un grazie, non di una grazia.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.858 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.598 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.985 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 8.566 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 8.165 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 5.477 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 5.395 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.725 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 3.679 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.609 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.198 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.566 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.441 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.924 volte

7

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.858 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.559 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.461 volte