Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Torna, da sabato 12 a lunedì 14 novembre, a Nove, “Viaggi nelle Terre Estreme”, l’evento dedicato alla scoperta delle persone che, con la loro opera spesso silenziosa, realizzano cose grandi o estreme. L’appuntamento, giunto alla sua quinta edizione, prevede quest’anno l’incontro con OVERLAND, progetto reso celebre dall’omonima trasmissione RAI, nato nel 1995 da un’idea di Beppe Tenti, che sarà l’ospite d’onore dell’incontro promosso, lunedì 14 novembre alle ore 20.30, presso la sala polivalente Pio X, di Piazza de Fabris. Accanto ai camion arancioni più celebri d’Italia, saranno presenti i medici volontari impegnati a fornire un aiuto concreto per la salute dentale dei bambini ospiti negli orfanotrofi dei paesi dell'Est europeo di OVERLAND FOR SMILE ONLUS.
La nuova edizione di Viaggi nelle Terre Estreme, ideata da Giorgio Stocchero in collaborazione con Fabio Gamba e l’associazione Nove Age prevede, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13, dalle 9 alle 18.00 la presenza in Piazza De Fabris di alcuni camion della carovana Overland, della clinica mobile di Overland for Smile e, nella sola giornata di sabato, dei ragazzi della Comunità di San Patrignano che presenteranno uno speciale telaio di bicicletta dedicato all’evento. Nello stesso pomeriggio, in Piazza, Pierino Dainese, farà conoscere l’handbike, la disciplina della bicicletta per il mondo della disabilità. La serata si conclude con una cena, presso l’Hotel Alla Corte alla presenza di volontari ed autisti dei mezzi OVERLAND il cui ricavato andrà devoluto all’associazione OVERLAND SMILE ONLUS.
Con i suoi veicoli fuoristrada Iveco di colore arancione, che nell'arco di 6 anni hanno attraversato le terre più inaccessibili di 121 paesi percorrendo 1.500.000 km, Overland ha reintepretato in chiave moderna i viaggi degli antichi esploratori. Un'avventura della conoscenza che vede protagonisti non solo i veicoli, ma anche gli uomini che li guidano. Nel 2005, da questo esempio felice, nasce Overland for smile che permette a tanti volontari di unire la passione per i viaggi-avventura alla volontà di fornire un aiuto concreto in ambito odontostomatologico ai bambini degli orfanotrofi dei paesi dell'Est europeo. Al progetto umanitario partecipano oggi medici dentisti, odontoiatri, igieniste dentali ed assistenti alla poltrona che liberamente e gratuitamente decidono di dedicare parte del loro tempo alla cura dei bambini.
Info: Giorgio Stocchero 0424592421
www.overlandforsmile.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




