Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Paese delle scarpe dimenticate
Dalle scarpe da ballo agli stivali di marca: decine di paia di calzature “scordate” da anni dai clienti in una bottega di riparazione scarpe di Bassano. L'“ultimo avviso” del negoziante: gli articoli non ritirati saranno dati in beneficenza
Pubblicato il 06-04-2011
Visto 6.446 volte
“Scarpe dimenticate. Fra 30 giorni da oggi verranno smaltite”. L'avvertimento è affisso in bella mostra sulla vetrina della storica bottega di articoli vari, riparazioni calzature e cinturini, servizio chiavi e quant'altro ubicata all'inizio di Via Roma, vicino a Porta Dieda a Bassano.
L'avviso è datato 19 marzo 2011: ancora un paio di settimane, dunque, e se i legittimi proprietari non verranno a ritirarsi le scarpe riparate, quest'ultime saranno eliminate dal negozio.
Il cartello attira, inevitabilmente, la nostra curiosità. Possibile che ci sia qualcuno che si dimentichi le scarpe portate a riparare? Possibile, sì. Anzi, sistematico: come ci conferma il titolare della bottega, Pino Spitale.

L'avviso sulla vetrina della bottega di Pino Spitale vicino a Porta Dieda
“Le scarpe sono dimenticate da sempre - ci dice Spitale -. Ma negli ultimi due anni la cosa accade sempre di più, probabilmente la gente non ci arriva con i soldi e rinuncia a venire a prendere la riparazione.”
Non si tratta di ciabatte o di sandali a basso costo: il più delle volte, ad essere “scordate”, sono scarpe di grande qualità. Spitale ci mostra qualche esempio: un paio di scarpe da ballo, da donna e col tacco alto, alle quali è stato sostituito un cinturino. C'è anche un paio di scarpe nuove di zecca, per le quali il cliente aveva chiesto di applicare un anti-scivolo sul tacco. Oppure un paio di stivaletti da uomo marca “Harley Davidson” (“prezzo di vendita 400-500 euro”) mestamente in attesa, dal dicembre 2009, del loro proprietario. O dei mocassini in pelle rimasti in magazzino, una volta riparati, dal settembre 2009.
Sono una cinquantina, in tutto, le paia di calzature “abbandonate” in bottega. Ciascuna ha un cartellino con la data della consegna: anno 2009 e 2010.
Stanco di aspettare le calende greche, il titolare del negozio ha deciso di fare piazza pulita. Con un ultimo avviso ai clienti in vetrina, dopo il quale seguirà lo smaltimento.
Non in discarica, però. Perché nel Paese delle scarpe dimenticate, l'eliminazione degli articoli in deposito sarà fatta a fin di bene.
“Consegnerò le scarpe - ci dice il bottegaio, notoriamente sensibile ai temi della solidarietà sociale - a suor Maria Novella, che era la contabile degli Scalabrini e che già tempo fa, quando agli Scalabrini c'erano ancora gli extracomunitari, prendeva gli articoli che mi avanzavano, allestiva una bancarella e rivendendoli a prezzo simbolico raccoglieva qualche fondo per iniziative umanitarie. Darò le scarpe a lei, saprà farne buon uso.”
“E pensare - conclude Spitale - che per alcuni tipi di riparazione e per rispettare i tempi di consegna faccio anche gli straordinari alla sera. A volte non voglio accettare il lavoro, ma poi il cliente insiste dicendo: “per favore, sono affezionato a questa scarpa”. E, tra quelli che insistono, ci sono anche quelli che poi non si fanno più vedere. Da domani, quelli che mi dicono di essere affezionati alle loro scarpe, mi pagano prima!”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole