Ultimora
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 11:19
San Valentino, Venezia e Roma tra le 10 mete più romantiche
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
24 Jan 2025 13:16
++ La Lombardia si candida per ospitare 'La Gioconda' ++
24 Jan 2025 13:09
La tempesta Eowyn colpisce l'Irlanda, forti venti e voli cancellati
24 Jan 2025 13:06
Treni, rischio disagi nel weekend per chi deve viaggiare, sciopero di 24 ore dalle 21 di sabato
24 Jan 2025 12:07
Le macchine molecolari che modellano il Dna hanno la retromarcia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Anche a Bassano le arance contro il cancro
In vendita, oggi e domani in Piazza Libertà, le “Arance della Salute” promosse dall'AIRC. Per sostenere la ricerca contro il cancro e prevenire i tumori con l'alimentazione. Con un opuscolo di informazioni e ricette rivolto ai bambini
Pubblicato il 29-01-2011
Visto 6.370 volte
C'è anche Bassano del Grappa tra le oltre duemila piazze italiane che hanno aderito all'edizione 2011 di “Arance della Salute”, la campagna di sensibilizzazione dell'AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) che ha messo in distribuzione in tutto il Paese, oggi e domani domenica 30 gennaio, oltre 400mila reticelle di arance rosse di Sicilia con un contributo minimo di 9 euro.
Questo pomeriggio, in un banchetto allestito in Piazza Libertà dai giovani del Rotaract di Bassano per conto dell'AIRC, numerosi bassanesi hanno risposto all'invito di acquistare le arance a fin di bene per un appuntamento improntato alla solidarietà per la ricerca e alla prevenzione per la cittadinanza. Il banchetto sarà nuovamente allestito domani mattina dalle 10 a mezzogiorno.
Per aiutare la ricerca a rendere il cancro sempre più curabile - grazie al contributo della Regione Siciliana che ha messo a disposizione le arance rosse ricche di poteri antiossidanti - l'AIRC ha così ricordato che alcuni alimenti ci possono proteggere dal cancro. È dimostrato infatti che oltre il 30 per cento dei tumori nasce a tavola per i cosiddetti alimenti “consumanti”, come l'abuso di alcolici, cibi grassi e fritti, e che con una dieta corretta si può prevenire il cancro nei soggetti più a rischio.
I giovani del Rotaract di Bassano con le "Arance della Salute" dell'AIRC
“Il cancro - conferma Maria Ines Colnaghi, direttore scientifico AIRC - è una delle patologie più strettamente legate al cibo e alle abitudini di vita: anche se non è mai troppo tardi per iniziare a mangiare correttamente, farlo sin da piccoli è il miglior investimento per la salute”.
Per questo motivo quest'anno l'AIRC ha scelto di focalizzare la comunicazione sull'alimentazione infantile. Assieme alle arance, in singole confezioni da tre chili, i cittadini che hanno aderito all'iniziativa hanno ricevuto la pubblicazione “Piccoli buongustai in salute”, curata dalla stessa AIRC con il riconoscimento del Comitato Nazionale del Programma “Scuola e Cibo” del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Un agile opuscolo che propone tanti consigli pratici e ricette dai nomi accattivanti (come gli “Spaghetti Rolling Stones” o il “Pesce finto al forno”) per far mangiare ai bambini frutta, verdura e pesce.
Il libretto contiene inoltre utili informazioni sul rischio obesità infantile, sugli errori alimentari più comuni e sui comportamenti virtuosi e sulla giusta ripartizione delle calorie, nell'arco della giornata, a seconda dell'età dai 3 ai 15 anni.
Ma non è tutto: perché oltre al sacchetto delle “Arance della Salute” l'AIRC ha anche distribuito la pubblicazione “La cucina italiana”, rivolta ai più grandi, per una maggiore diffusione della cultura del mangiare sano e di qualità.
E intanto, per domani mattina, il consiglio è quello di farsi una bella spremuta di arance a colazione. Ricche di vitamina C, che contengono per il 40 per cento in più rispetto agli altri agrumi, le arance rosse sono tra i prodotti della natura più adatti alla prevenzione oncologica.
L'arancia fresca è inoltre ricca di vitamina A, B, PP e di flavonone, l'elemento maggiormente protettivo soprattutto nei confronti del tumore allo stomaco.
Grazie al grande patrimonio di antiossidanti e alla stessa vitamina C, infine, le arance hanno un importante ruolo nel rafforzare le difese immunitarie, proteggendo il sistema cardiovascolare e contrastando il raffreddore e l'influenza con le loro riconosciute proprietà antinfiammatorie. Vi sembra poco?
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale