Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Cos’è un lascito testamentario? Come si possono garantire i diritti dei propri cari e, allo stesso tempo, sostenere una buona causa? Un tema non facile che, da buoni italiani, scaramanticamente evitiamo con cura. Eppure, proprio con un lascito ognuno di noi può decidere del futuro di molte persone. Per questo, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla promuove, in occasione della settima edizione della Settimana Nazionale dei Lasciti AISM, un incontro a Vicenza, con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato, nella giornata di venerdì 28 gennaio, dalle 17 alle 19, presso la Sala Pavesi della sede della Banca Popolare di Vicenza, in via Btg. Framarin, 18.
Nel corso dell’appuntamento, tre notai saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini per informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria. Solo nel 2009, AISM e la sua Fondazione (FISM) hanno ricevuto 19 lasciti per un totale di 2.169.213 euro, confermando una tendenza positiva in atto. Inserire un’associazione non profit nel proprio testamento è un gesto di solidarietà che, per AISM, vuol dire sostenere la speranza di un futuro libero da sclerosi multipla, una grave malattia cronica, invalidante e imprevedibile del sistema nervoso centrale che colpisce 60 mila persone nel nostro paese, prevalentemente giovani tra i 20 e i 30 anni e donne.
Per chi non potrà essere presente all’incontro, è disponibile, per tutta la settimana dal 24 al 30 gennaio, un Numero Verde dedicato 800.094464. Qui si può richiedere la guida dell’AISM “L’importanza di fare testamento: una scelta libera e di valore”, compendio sul diritto testamentario che, in un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia complessa e, per questo, troppo spesso trascurata.

Per informazioni: Segreteria AISM Tel 0424-582410 int. 43 aismvicenza@aism.it
www.aism.it
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole