Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
30 Apr 2025 15:08
Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
Ogni anno, nell’ultimo sabato di novembre, Banco Alimentare promuove la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, il gesto di carità che permette a milioni di italiani di aiutare concretamente i meno fortunati del nostro Paese. L’ appuntamento coinvolge e sensibilizza al problema della povertà attraverso l´invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno. Durante questa giornata, 100.000 volontari donano parte del loro tempo e 5 milioni di italiani acquistano cibo per chi non può farlo.
Partecipare è semplice. Basta fare la spesa in uno dei supermercati che aderiscono alla Giornata riempendo il sacchetto offerto dai volontari del Banco Alimentare che, nel bassanese, saranno presenti presso il Billa di Via Schio e Via dei Lotti, il Famila di Viale Vicenza e l’Interspar di Via Capitelvecchio a Bassano, ma anche a Rosà, al Billa di Via Marsala e alla Supercoop di Via Mazzini, alla Coop di Pove del Grappa, all’A&O di Via Silanello a Nove e di Via IV Novembre a Marostica. Cosa donare? Olio, omogeneizzati, prodotti per l’infanzia (farine, piselli e legumi in generale, latte, cereali, liofilizzati di carne, pesce, verdure, minestrine, pasti pronti, succhi e integratori), fagioli, lenticchie, ceci, piselli, legumi, tonno e carne in scatola, pelati e sughi.
L’attività del Banco Alimentare,Opera di Carità costituita da 20 Associazioni/Fondazioni presenti sull´intero territorio nazionale continua tutto l’anno con la raccolta gratuita di prodotti alimentari perfettamente commestibili ma non commercializzabili che vengono distribuiti gratuitamente a più di 8.667 Enti caritativi.

Nel sito dell’associazione www.bancoalimentare.it, c’è spazio per le foto, i video di volontari e simpatizzanti, ma anche per una simpatica campagna di “Autopromozione”: ognuno può scaricare il banner di comunicazione solidale, stamparlo ed applicarlo sul lunotto dell’auto. Un gesto semplice di vicinanza ed amicizia.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole