Ultimora
19 May 2025 00:00
Rugby: La finale scudetto è Viadana-Rovigo
18 May 2025 23:49
Basket: play off; V. Bologna-Venezia 90-85
18 May 2025 20:21
Nel Veneto dell'autonomia sbarca Festival delle Regioni
18 May 2025 20:18
Fugatti, 'se il governo impugna legge trentina scelta politica'
18 May 2025 20:12
De Luca, 'in Italia la democrazia è a fine corsa'
18 May 2025 20:11
Emiliano a Festival Regioni, 'difendiamo politiche europee'
19 May 2025 07:01
Filo Ue Nicusor Dan è il nuovo presidente della Romania
19 May 2025 06:54
Il Canada elimina alcuni dazi imposti contro gli Usa
19 May 2025 05:31
Filo Ue Nicusor Dan è il nuovo presidente della Romania
19 May 2025 03:49
Starmer, parlato a Trump con Meloni, Macron e Merz
19 May 2025 00:33
Corrarati del centrodestra eletto sindaco di Bolzano
19 May 2025 00:09
In Romania trionfa Nicusor Dan, colpo ai sovranisti Ue
Redazione
Bassanonet.it
A 750 anni dopo San Zenone rivive la storia e l’eccidio della famiglia Ezzelino
Da venerdì 20 agosto, a martedì 24 agosto, quattro giornate per rievocare la storia della storica famiglia di Ezzelino.
Pubblicato il 20-08-2010
Visto 5.454 volte
750 anni fa in questi giorni durante la notte di San Bartolomeo Alberico da Romano si arrendeva ai nemici capitanati dal podestà di Treviso Marco Badoer. Con Alberico venivano presi la moglie Margherita, sei figli maschi e tre femmine. Dopo la messa al rogo delle donne, i corpi di Alberico e di uno dei figli vennero caricati su un carro e portati come trofeo a Treviso, dove furono bruciati in Piazza del Carrubbio (oggi Piazza dei Signori).
E’ questo uno degli aspetti rievocati nei prossimi giorni a San Zenone degli Ezzelini nell’ormai storica manifestazione organizzata dall’associazione Accademia Sodalitas Ecelinorum in collaborazione con il centro Studi Ezzelino da Romano, Masnada Baxani, Arcieri del Drago, Masnada de Pedemonte ed il gruppo Archeologico del Montello.
Patrocinata dalla Provincia di Treviso e dal Comune di San Zenone degli Ezzelini, la manifestazione prende il via domani, presso la piana di Villa Albrizzi-Armeni di Sopracastello di San Zenone, e proseguirà fino a martedì 24 agosto, la notte di San Bartolomeo, appunto, fornendo una ricostruzione degli avvenimenti del 13mo secolo, l’epoca della famiglia Ezzelino con mercanti e botteghe, campi d’arme e banchetti che costituiscono il naturale preludio del drammatico epilogo della famiglia Da Romano.

L’evento inizia venerdì 20 agosto alle 19.30 con l’apertura delle cucine del campo e la presentazione del premio letterario “Ezzelino da Romano: condottiero e leggenda” promosso da Centro Studi Ezzelino da Romano. Quindi, dalle 20.45, seguirà la cena medievale con coreografie dell’epoca, e nobili, dame e cortigiani, armigeri e cavalieri, suonatori e danzatrici che allieteranno la serata.
Sabato 21 agosto sarà invece allestito il campo con musici, artigiani ed armigeri, si svolgeranno esercitazioni militari del 1200 ed un campo di tiro con l'arco. Segue, dalle 21.00 la rievocazione storica della fine della famiglia "da Romano", la battaglia e l'incendio alla Torre degli Ezzelini che svetta sul colle del Castellaro, antica sede della famiglia degli Ezzelino.
La manifestazione prosegue anche domenica 22 agosto a partire dalle 9.00 del mattino con l’allestimento mercato medievale e attività artigianali, visite guidate al campo d'arme e dimostrazioni didattiche. Nel pomeriggio sono previste gare con l'arco medievale e gli scontri fra fanterie del 1200 in cui gli armigeri daranno vita ad emozionanti battaglie campali.
Infine martedì 24 agosto viene rievocata "La notte di San Bartolomeo" con una fiaccolata dal parco al colle Castellaro. Alle 23.00 viene proiettato il filmato su Alberico e i castelli dei da Romano prima della chiusura della manifestazione che termina con un’originale celebrazione dell'unità passata e presente della Pedemontana del Grappa attraverso il lancio di dieci mongolfiere di colore gialle e verdi, i colori della famiglia in contemporanea da cinque luoghi significativi, la Torre degli Ezzelini, dalla Torre di Romano d’Ezzelino, da Semonzo del Grappa, da Cassanego e dalla Rocca di Asolo.
Il 19 maggio
- 19-05-2023Momento Doro
- 19-05-2023Giro Girotondo
- 19-05-2023Area di rigore
- 19-05-2022Si è ristretta la città
- 19-05-2022Sorrisi e Duroni
- 19-05-2021Genius Loci
- 19-05-2020PalaBassano
- 19-05-2020Shopping-19
- 19-05-2020Libro assenze
- 19-05-2019A tutto volume
- 19-05-2019Per chi suona la Campana
- 19-05-2019La procrastinaTura
- 19-05-2018Serial Faker
- 19-05-2017Blitz on the Bridge
- 19-05-2017Eran trecento
- 19-05-2015Calcio-scommesse, bufera su Bassano-Monza
- 19-05-2015I rifiuti in pausa pranzo
- 19-05-2014Silvia Pasinato partecipa al confronto con Maroso
- 19-05-2014Tribunale: “Ma a chi vogliamo darla a bere!”
- 19-05-2014Sette ricette per il commercio
- 19-05-2014Lavoro, pensioni, casa: Cgil e Sunia incontrano i candidati sindaci
- 19-05-2014Fiorese (PD): Decoro Urbano, strumento utile per la città
- 19-05-2014Giuseppe Bortolussi per Maria Nives Stevan
- 19-05-2012Attentato di Brindisi, da Bassano “solidarietà e vicinanza”
- 19-05-2012Attentato di Brindisi: sospesa la “Notte dei Musei”
- 19-05-2012Domani a Bassano sit-in in ricordo di Melissa
- 19-05-2011Mete spelacchiate
- 19-05-2011Oro nero a Bassano
- 19-05-2011Il moto circolare della criminalità
- 19-05-2009Bassanonet: è record di visitatori
- 19-05-2009Bassano del Grappa, città della speranza.