Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 09:45
++ Louvre, fermati due sospetti ++
26 Oct 2025 09:32
Un morto e sei feriti in una sparatoria in un campus della Pennsylvania
25 Oct 2025 08:21
L'aumento della temperatura minaccia anche i mammiferi del deserto
25 Oct 2025 19:43
Verdone, 'no al politically correct. Futuro? Non sono ottimista'
25 Oct 2025 19:22
Lucca comics, mostra Tetsuo Hara con Ken il guerriero e non solo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Kairòs”, quando la disabilità è risorsa
Riuniti a Mussolente i quattro Lions Club di Bassano, Marostica e Asolo per il progetto di “integrazione all'incontrario” rivolto alle scuole. Il promotore Erasmo Gastaldello: “Risultati oltre le attese”
Pubblicato il 14-01-2010
Visto 6.182 volte
“Alcuni uomini vedono le cose così come esse sono e si chiedono, perché? Io sogno cose che non sono mai state e mi chiedo, perché no?”.
La frase è di John Fitzgerald Kennedy, ma è stata fatta propria da Erasmo Gastaldello: l'attivissimo socio del Lions Club di Marostica a cui si deve il successo del progetto “Kairòs”, l'originale iniziativa di “integrazione all'incontrario” sui temi della disabilità in campo scolastico.
L'idea, in sé, è molto semplice: quella di coinvolgere gli studenti delle scuole medie del territorio, assieme ai loro insegnanti, per capire e sperimentare i problemi dei loro compagni di classe portatori di handicap nelle più consuete attività della giornata scolastica.
Il relatore Erasmo Gastaldello alla serata Lions dedicata al progetto "Kairòs"
Si segue ad esempio una lezione di matematica con i tappi nelle orecchie, si scrive un compito da destra a sinistra con il testo dettato alla rovescia oppure si suona uno strumento musicale o si fa un'ora di ginnastica con le bende sugli occhi: tutte situazioni “anomale” che permettono ai più giovani di sviluppare la sensibilità sugli ostacoli da superare e sulle necessità dei loro coetanei “diversamente abili”.
Il progetto “Kairòs” - nato da meno di un anno e sperimentato con soddisfazione alle Scuole Medie “Vittorelli” di Bassano e “Dalle Laste” di Marostica - ha ormai fatto scuola e l'interesse nei suoi confronti si allarga a macchia d'olio.
La conferma è arrivata ieri sera in un incontro a Villa Palma di Mussolente, interamente dedicato al progetto, che ha visto la nutrita partecipazione dei soci di ben quattro Lions Club del nostro territorio: Bassano Host, Bassano Jacopo da Ponte, Marostica e Asolo Pedemontana del Grappa.
“Kairòs - ha ricordato Erasmo Gastaldello in veste di relatore - ha già avuto nella sua fase iniziale dei risultati oltre le attese. Il progetto si rivolge agli alunni “normodotati” ed è nato con lo scopo di migliorare l'integrazione scolastica degli alunni disabili, di sconfiggere i pregiudizi e di promuovere la disabilità come risorsa. Pensiamo solo al telecomando: è stato inventato per risolvere i problemi delle persone con disabilità motoria davanti alla televisione. Oggi, noi tutti, potremmo farne a meno?”
Ogni scuola coinvolta nel progetto riceve un manuale didattico operativo in cui sono spiegati i vari modi in cui “integrazione all'incontrario” può essere applicata in classe.
L'iniziativa sta ormai interessando numerose scuole del Veneto - nelle province di Vicenza, Verona e Treviso -, del Trentino e anche della Toscana.
Si sono sviluppate iniziative collaterali e nuovi interessanti programmi sono già in cantiere: come una tavola rotonda sulla disabilità, il 17 marzo nella sede dei Giovani Industriali a Vicenza, che vedrà tra i relatori anche Alex Zanardi, il celebre pilota automobilistico che continua a correre con le protesi alle gambe dopo un pauroso incidente in gara nel 2001.
Il 21 marzo, a Marostica, “Kairòs” sarà invece al centro di un importante convegno distrettuale promosso dai Lions con argomenti di rilievo e relatori di spicco.
I partecipanti all'incontro di Mussolente, su invito di Gastaldello, hanno firmato il loro nome sul foglio di presenza della serata con la mano diversa da quella usata abitualmente: coerenti fino in fondo con lo spirito del progetto.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.399 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.399 volte
