Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Nasce l'Osservatorio delle Politiche Sociali

L'iniziativa della Provincia. Incontro tra domanda e offerta di servizi, tra fabbisogno sociale e risposte del territorio. L'assessore Stevan: “Fare sistema e valorizzare le risorse a disposizione”

Pubblicato il 12-11-2009
Visto 2.826 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Da oggi è attivo uno strumento di lavoro in più per chi si occupa di sociale.
E' l'Osservatorio delle Politiche Sociali, fortemente voluto dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con le 4 Ulss del Territorio. Un portale inteso come una grande piazza virtuale nella quale cittadini, operatori, associazioni ed enti potranno confrontarsi su domanda ed offerta di servizi, tra fabbisogno sociale e risposte territoriali.
“E' un sistema informativo-informatico - sottolinea l'Assessore al Sociale Maria Nives Stevan - che risponde innanzitutto all'esigenza di rappresentare un momento di raccordo tra tutte le istituzioni pubbliche affinché si faccia sistema e si valorizzi ogni risorsa a disposizione, progettando e realizzando assieme lo sviluppo della nostra provincia”.

L'assessore provinciale Maria Nives Stevan: "E' un momento di raccordo tra tutte le istituzioni pubbliche"

L'Assessorato al Sociale della Provincia farà da garante a questa sinergia operativa e progettuale che comunque, allo stato attuale, non prevede nessun aggravio di lavoro e di costi per gli enti aderenti. Questi ultimi si impegneranno per l'aggiornamento sistematico di dati ed informazioni.
Il portale, infatti, rappresenta una vetrina dentro la quale, per ciascuna Ulss, ogni cittadino potrà trovare non solo numeri statistici importanti ma anche tutte le iniziative realizzate su temi specifici (terza età, assistenza domiciliare, handicap) dalle diverse aziende sanitarie.
“La collaborazione con gli enti sanitari - afferma ancora l'assessore provinciale Stevan - continuerà anche su altri progetti come le iniziative di “Invecchiamento attivo” e di “Città accessibili”. Questo al fine di favorire la conoscenza dei livelli di accessibilità alle strutture turistico-ricettive da parte delle persone con disabilità motoria e sensoriale”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.008 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.368 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.093 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.976 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.959 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.974 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.355 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.985 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.949 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 1.187 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.825 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.777 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.322 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.972 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.575 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.326 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.652 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.481 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.998 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.391 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili