Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Nasce l'Osservatorio delle Politiche Sociali

L'iniziativa della Provincia. Incontro tra domanda e offerta di servizi, tra fabbisogno sociale e risposte del territorio. L'assessore Stevan: “Fare sistema e valorizzare le risorse a disposizione”

Pubblicato il 12-11-2009
Visto 2.774 volte

Pubblicità

Da oggi è attivo uno strumento di lavoro in più per chi si occupa di sociale.
E' l'Osservatorio delle Politiche Sociali, fortemente voluto dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con le 4 Ulss del Territorio. Un portale inteso come una grande piazza virtuale nella quale cittadini, operatori, associazioni ed enti potranno confrontarsi su domanda ed offerta di servizi, tra fabbisogno sociale e risposte territoriali.
“E' un sistema informativo-informatico - sottolinea l'Assessore al Sociale Maria Nives Stevan - che risponde innanzitutto all'esigenza di rappresentare un momento di raccordo tra tutte le istituzioni pubbliche affinché si faccia sistema e si valorizzi ogni risorsa a disposizione, progettando e realizzando assieme lo sviluppo della nostra provincia”.

L'assessore provinciale Maria Nives Stevan: "E' un momento di raccordo tra tutte le istituzioni pubbliche"

L'Assessorato al Sociale della Provincia farà da garante a questa sinergia operativa e progettuale che comunque, allo stato attuale, non prevede nessun aggravio di lavoro e di costi per gli enti aderenti. Questi ultimi si impegneranno per l'aggiornamento sistematico di dati ed informazioni.
Il portale, infatti, rappresenta una vetrina dentro la quale, per ciascuna Ulss, ogni cittadino potrà trovare non solo numeri statistici importanti ma anche tutte le iniziative realizzate su temi specifici (terza età, assistenza domiciliare, handicap) dalle diverse aziende sanitarie.
“La collaborazione con gli enti sanitari - afferma ancora l'assessore provinciale Stevan - continuerà anche su altri progetti come le iniziative di “Invecchiamento attivo” e di “Città accessibili”. Questo al fine di favorire la conoscenza dei livelli di accessibilità alle strutture turistico-ricettive da parte delle persone con disabilità motoria e sensoriale”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.595 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.934 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.793 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.896 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.764 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.135 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.353 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.164 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.636 volte