Ultimora
31 May 2023 18:20
'Mi avete salvato', impreditore stacca assegno di 40mila euro
31 May 2023 17:36
Cade in una cava, muore un operaio nel Padovano
31 May 2023 15:21
Egitto antico 'lascia' Vicenza, 100mila i visitatori
31 May 2023 13:35
Salvini, favorevole a contributo per chi visita Venezia
31 May 2023 13:02
Apre Salone Nautico, Venezia per 4 giorni capitale del mare
31 May 2023 12:58
Scoperte false fatture per oltre 7 milioni di euro
1 Jun 2023 04:02
Ucraina: bombardamenti russi nella notte a Kiev, almeno 3 morti
1 Jun 2023 03:59
Usa, la Camera approva l'aumento del tetto al debito
1 Jun 2023 00:32
Europa League: Roma tradita dai rigori, la festa è del Siviglia
1 Jun 2023 00:16
Roma battuta 5-2 ai rigori, Siviglia vince l'Europa League
31 May 2023 22:41
Cnn, audio con Trump che discute file segreto portato via
31 May 2023 21:28
Pnrr, stretta sulla Corte dei Conti, Fitto: 'Nessuno scontro'
In Italia solo il 19,1% dei ruoli apicali in organi pubblici - come Corte Costituzionale, Consiglio Superiore della Magistratura, Ambasciate, e autorità amministrative indipendenti come Consob – è rappresentato da donne[1]. Nelle società quotate solo il 2% delle donne ricopre il ruolo di amministratore delegato, nelle banche solo l’1%[2]. Nel nostro Paese, inoltre, sono donne meno del 35% dei senatori e il 36% dei deputati[3]. In alcune delle più importanti facoltà STEM (Science, Technology, Engeneering, Mathematics) c’è ancora una grande disparità di genere tra gli iscritti (solo il 17% sono donne)[4], per non parlare del gender pay-gap, la differenza di trattamento salariale tra generi, che attende le donne una volta entrate nel mondo del lavoro.
OTB Foundation è da sempre a fianco delle donne in Italia e all’estero con progetti che le proteggono e, al tempo stesso, le supportano in un generale percorso di emancipazione. Per questo la Fondazione ha deciso di essere al fianco della prossima generazione di donne che guideranno le nostre aziende e il nostro Paese sostenendole durante il loro percorso di formazione universitaria. La classe dirigente italiana del futuro, nell’Amministrazione Pubblica così come nelle aziende private, dovrà necessariamente vedere una maggior presenza di donne e facilitare questo processo passa in primis dalla formazione.

Università Bocconi
Università Bocconi, prima università italiana di livello internazionale, ha sposato questo progetto - promosso da OTB Foundation – e selezionerà, secondo graduatoria, studentesse provenienti da un percorso triennale in università italiane fortemente motivate a diventare leader del futuro, meritevoli per curriculum scolastico, e aventi i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico.
Con un primo investimento di 280 mila euro, la Fondazione finanzierà i costi del biennio magistrale presso l’Università Bocconi delle studentesse selezionate, che potranno scegliere tra quattro corsi – Economics and Management of Government and International Organizations; Politics and Policy Analysis; International Management e Management – che permettono di entrare nel mondo del lavoro in due ambiti, la Pubblica Amministrazione e la gestione di grandi aziende, nei quali è necessaria e auspicabile una maggiore presenza di donne.
I primi corsi a cui le studentesse potranno accedere grazie al sostegno di OTB Foundation inizieranno a settembre 2022. Le iscrizioni sono già aperte sul sito dell’Università Bocconi e la scadenza per l’iscrizione all’ultima sessione dei test di ammissione è il 17/03/2022.
Commenta così Arianna Alessi, vicepresidente della Fondazione OTB: "L’impegno della Fondazione a supporto delle donne, la mia esperienza di donna manager in settori ancora dominati dagli uomini, e i dati che leggiamo sulla disparità di genere, ci hanno portato a questo progetto che speriamo di sviluppare sempre di più, coinvolgendo altri attori del mondo dell’imprenditoria e le istituzioni. Nel nostro Paese siamo ancora molto lontani dal dare il giusto valore al lavoro femminile ed è quindi necessario promuovere una cultura più sensibile alle tematiche di genere. Fare più empowerment femminile significa, per noi, creare un mondo a misura di donna alimentando il potenziale di ciascuna grazie alla formazione. Nel progetto desideriamo coinvolgere le stesse beneficiarie di questo aiuto alle quali chiederemo un impegno a supporto di altre donne, sia a livello di mentoring che - in futuro - a livello economico con l’istituzione di altre di borse di studio, andando così a creare un circolo virtuoso di donne che aiutano altre donne”
“Investire sulla formazione vuol dire investire sul nostro futuro e farlo dando la possibilità a giovani donne di accedere all’università ha un valore doppio”, commenta Gianmario Verona, rettore dell’Università Bocconi. “Promuovere l'uguaglianza di genere in modo concreto come nel caso di questa iniziativa avrà infatti effetti benefici sull'economia e sulla società nel suo complesso. In questa fase delicata della nostra società abbiamo bisogno dell’impegno dei migliori talenti e per questo dobbiamo rimuovere ogni ostacolo che impedisca loro di avere un impatto positivo sul mondo del lavoro e delle istituzioni. Tra questi quelli legati al genere sono un retaggio del passato”.
Il 01 giugno
- 01-06-2022Spokemon
- 01-06-2022Rischiatutto
- 01-06-2021Il Manifesto
- 01-06-2020Colpi di Pala
- 01-06-2020Sorella Marisca
- 01-06-2020O così o Mavì
- 01-06-2018Coffee Break
- 01-06-2016Vigile ferito, Comune si costituisce parte civile
- 01-06-2015Toh, chi si rivede
- 01-06-2015Poltrone al fotofinish
- 01-06-2015Regionali, Zaia si beve la Moretti
- 01-06-2014Giro a Bassano, il turismo vede rosa
- 01-06-2013Stai alla larga da lei
- 01-06-2013Stefani: “Forte opposizione della Lega Nord su soppressione tribunali”
- 01-06-2013Disoccupati: Romano riapre il bando
- 01-06-2013M5S del Grappa: “Fare Impresa Oggi”
- 01-06-2013Bassano, la Costituzione ai neo diciottenni
- 01-06-2012Rifiuti: il “destino” di Etra in mano alla Regione
- 01-06-2012Parata del 2 giugno: lo sfogo tricolore di Andolfatto
- 01-06-2011“Calpestate Elena Donazzan”
- 01-06-2010My name is Renso Rosso
- 01-06-2009Karate sul Ponte Vecchio
- 01-06-2009E la “Hummer Limo”...fa una sosta in piazza