Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 20:38
Serie A: in campo Empoli-Bologna 0-0 DIRETTA
25 Jan 2025 20:29
Serie A: furia Napoli in rimonta, prima sconfitta per la Juventus
25 Jan 2025 19:58
Serie A: Napoli-Juventus 2-1
25 Jan 2025 19:27
Australian Open: Sinner studia Zverev, sognando il bis a Melbourne
25 Jan 2025 19:32
Serie A: in campo Napoli-Juventus 2-1 DIRETTA
25 Jan 2025 19:23
Musk al congresso dell'Afd: 'Siete la miglior speranza per la Germania'
Redazione
Bassanonet.it
Andrea, l'inventore della rivoluzionaria sedia a rotelle
Il suo progetto "Revolve air" è un modo nuovo per ripensare alla sedia a rotelle, tanto che risparmia il 60% del suo spazio quando sia le ruote che il telaio sono piegati.
Pubblicato il 19-02-2021
Visto 5.330 volte
Andrea Mocellin, un nome e un cognome che a prima vista potrebbe non dirci molto. Possiamo sicuramente dire che provenga dai nostri territori, dalla vicina Valbrenta, ma difficilmente ci si illuminerebbe una lampadina al suo essere nominato, forse perché ci sono tanti omonimi, o forse perché lui è uno di quei "cervelli in fuga" che ha lasciato le nostre terre molto tempo fa e che sta facendo carriera oltre i nostri confini.
La sua ascesa inizia quando si laurea con lode allo IED di Torino nel 2007, in seguito frequenta il Royal College of Art di Londra, laureandosi con un Master in Vehicle design. Le sue esperienze includono il ruolo di Chief Designer presso Granstudio, come senior designer presso Lilium, Nio, Alfa Romeo, Maserati e come designer creativo per Pininfarina, Audi AG, GM forum, Cleto Munari e come designer di interni a Londra. In questi anni diversi progetti su cui ha lavorato sono stati esposti durante il Salone dell'auto di Pechino e di Ginevra Ever di Monaco, al MART di Rovereto e al museo dei trasporti di Londra. Nel 2018 ha lanciato il progetto “Revolve wheel” per aprire nuove frontiere nel campo della micromobilità e grazie ad esso ha ricevuto diversi premi ed è stato esposto in diverse fiere internazionali di design ed innovazione.
E così, nel 2021 presenta il suo ultimo progetto "Revolve air", un modo nuovo e rivoluzionario per ripensare alla sedia a rotelle che la rende la prima carrozzina attiva al mondo che soddisfa gli standard universali delle dimensioni del bagaglio a mano a bordo di un aereo, tanto che risparmia il 60% del suo spazio quando sia le ruote che il telaio sono piegati, permettendo all'utente di riporla facilmente in un piccolo baule, nel sedile del passeggero di un'auto compatta o anche nella cabina di un’aereo, collocandola in una categoria completamente nuova, molto più avanti rispetto alle sedie a rotelle standard, pieghevoli o meno. Tra i punti di forza di “Revolve Air” c’è poi il fatto che possiede un design unico e rivoluzionario, tanto che le sue speciali ruote ripiegabili conferiscono alla nuova sedia a rotelle un aspetto attraente sia aperta che ripiegata.
"Revolve Air mira a dare una totale nuova indipendenza a tutti gli utenti delle sedie a rotelle attive che fanno i pendolari e viaggiano ogni giorno" commenta Andrea. "Questo significa non dover più effettuare il check-in in aeroporto ore prima del volo, con il rischio di danneggiare la preziosa e necessaria sedia a rotelle. Niente più lunghe attese alla consegna dei bagagli". Inoltre, la sua funzionalità darebbe grande apporto anche alla quotidianità di chi viaggia prevalentemente in auto, tanto che non c'è più bisogno di riporre la sedia a rotelle in un grande bagagliaio, dando ai proprietari di “Revolve Air” la libertà di guidare piccole vetture o di prendere qualsiasi taxi disponibile. In più, ci sarebbe meno bisogno di assistenza lungo il viaggio per avere più indipendenza e tempo da investire per ciò che conta davvero: la libertà di viaggiare liberi e leggeri. Si tratta di una vera svolta che può avere un effetto liberatorio su chi ha bisogno di usare la sedia a rotelle, migliorando il suo utilizzo in tutti gli aspetti.
Andrea, fondatore e inventore di "Revolve Air" ha sviluppato, progettato e costruito personalmente gli attuali prototipi, ma ora il prodotto ha bisogno dei giusti partner per portare la carrozzina ripiegabile sul mercato. "Revolve Air" è ora pronta ad affrontare due importanti aspetti per contribuire a cambiare il mondo della sedia a rotelle. Il primo è che il progetto entri in contatto con individui, investitori, aziende e associazioni interessate a sostenere lo sviluppo e la produzione di una serie limitata di sedie a rotelle da testare con potenziali utenti e infrastrutture. Il secondo, è che "Revolve Air" sviluppi con i giusti partner, airlines e infrastrutture uno spazio di noleggio per migliorare il servizio di sedie a rotelle negli aeroporti internazionali e nazionali di tutto il mondo, offrendo un servizio unico e rivoluzionario per tutti gli utilizzatori di carrozzine, rendendo i viaggi in aereo molto più scorrevoli e indipendenti.
Un vero e proprio cervello in fuga, dunque, le cui idee hanno dato vita a dei progetti che non solo risultano innovativi, ma che possono avere conseguenze straordinarie nella quotidianità di tutti coloro che vedono lo spostamento come un ostacolo che a volte sembra insormontabile. Un ultima domanda, quindi, sorge spontanea: perché ci stiamo lasciando sfuggire i nostri "Andrea"?
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.150 volte