Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
21 Oct 2025 01:52
'Circa 180 tifosi del Napoli arrestati a Eindhoven'
20 Oct 2025 23:43
La Cremonese spreca, è 1-1 con l'Udinese
20 Oct 2025 23:06
Sinner dice no all'Italia, non giocherà la Davis: 'Scelta difficile, già vinta due volte'
20 Oct 2025 22:39
Cremonese-Udinese termina 1-1, a Terracciano risponde Zaniolo per i friulani CRONACA e FOTO
20 Oct 2025 21:55
Cremonese-Udinese 1-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fra un Tavolo e l'altro
“Fare rete tra cultura e turismo”. Giovedì 28 marzo incontro pubblico all'Hotel Palladio promosso dal Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta”
Pubblicato il 27-03-2019
Visto 1.821 volte
Proseguono gli incontri sul tema del Marchio d'Area “Territori del Brenta”.
Domani, giovedì 28 marzo, con inizio alle ore 18, si terrà all'Hotel Palladio a Bassano il workshop “Fare rete tra cultura e turismo”. Si tratta di un incontro con gli aderenti al Tavolo di Marketing Territoriale aperto al pubblico. Dopo la presentazione del “Brand Manual” che fissa le linee guida sul corretto utilizzo del marchio, i relatori daranno un aggiornamento sullo stato dell'arte dell'iniziativa.
Aprirà i lavori Paolo Marchetti, rappresentante dei sindacati nel Direttivo Marchio d'Area, cui spetterà l'introduzione e una relazione “sugli step e temi dell'avanzamento del progetto”. Quindi Patrizia Baggio, manager Bassano Hotel, parlerà di “tendenze e numeri per il “turismo culturale” nei Territori del Brenta”.

Spetterà poi all'architetto Massimo Vallotto, dell'azienda agricola Ca' Apollonio, affrontare il tema “2019, l’anno del turismo lento ed enogastronomico sostenibile”.
Giovanni Cinel, manager Bonotto Hotels e membro del Direttivo Marchio d'Area, relazionerà su “gli strumenti indispensabili a intercettare un turismo internazionale”.
Infine Andrea Cunico Jegary, referente per il marketing e comunicazione del Direttivo Marchio d'Area, parlerà di “competenze, struttura e funzioni di un Centro Marketing Territoriale”.
“È anche l'occasione - spiegano i promotori del workshop in una nota - per raccogliere nuove adesioni al Tavolo di Marketing Territoriale, aperto agli operatori e a tutti coloro fanno parte di associazioni legate al turismo. Ma non solo, è un’ulteriore modo per capire l’opportunità di aderire al progetto anche alle aziende del territorio.”
L’ultima parte dell’incontro è riservata alle domande e risposte.
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”