Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Per concludere la stagione culturale autunnale “Incontri senza censura”, organizzata dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale, arriva all'Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola il prof. Silvio Garattini, fondatore e il direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, tra i ricercatori italiani altamente citati nella letteratura medica internazionale.
Un’autorità riconosciuta a livello mondiale nel campo della medicina e della farmacologia.
Vaccini, salute, dieta e farmaci: questi i temi della serata finale “senza censura”.

Il prof. Silvio Garattini
Sui vaccini riceviamo quotidianamente informazioni sull’importanza e obbligatorietà di vaccinare i nostri figli. Rivolgersi a internet per avere notizie sulla salute e sulle terapie mediche è ormai la cosa che ci viene più naturale. Il problema resta la difficoltà di scegliere fonti davvero attendibili. E chi meglio del prof. Garattini può informare tutta la famiglia da un punto di vista scientifico? È stato membro di diversi organismi tra cui il Comitato di Biologia e Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la politica della ricerca in Italia, la Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Salute. Ha ricoperto numerose cariche anche a livello internazionale e ricevuto moltissimi premi e onorificenze. È autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati e di numerosi volumi nel campo della farmacologia. In oltre cinquant’anni di attività l’Istituto Mario Negri, sotto la sua direzione, ha prodotto più di 13.000 pubblicazioni scientifiche.
Che cosa sono i vaccini? Sono efficaci o pericolosi? Come trovare risposte alle nostre domande su vaccini, e farmaci? Come regolarsi nel momento in cui abbiamo la necessità o anche solo la curiosità di trovare risposte alle nostre domande su alimentazione, benessere, disturbi, stili di vita, terapie e farmaci?
Il prof. Garattini viene chiamato continuamente da giornali e Tv a rispondere alle domande più diffuse, ma anche più controverse, che riguardano la salute dei cittadini. Durante la serata l'illustre relatore metterà a disposizione la sua enorme esperienza affrontando in modo chiaro, diretto e autorevole i dubbi più frequenti sul tema scottante e attuale dei vaccini, offrendo una preziosa mappa per evitare rischi ed errori nel vaccinare o non vaccinare. E con l’aiuto del giornalista Alessandro Tich, condirettore di InFormaSalute Veneto e direttore di Bassanonet, saranno affrontati anche altri temi come i medicinali (sempre utili?), gli effetti collaterali dei farmaci, la sperimentazione animale, gli OGM, le medicine alternative.
La longevità dipende da noi e dalle scelte che facciamo ogni giorno. L’incontro con il prof. Garattini vuole essere una serata di autoprotezione per tutta la famiglia, durante la quale sarà presentato il suo nuovo libro “Lunga Vita. Quello che devi sapere su vaccini, salute, dieta e farmaci” edito da Sperling & Kupfer. Un libro che finalmente ci aiuta ad avere le informazioni corrette, a evitare bufale ed errori, e che fornisce le risposte ai dubbi e alle questioni più controverse.
L’incontro, a ingresso libero, si svolge martedì 21 novembre ore 20.45 presso l'Auditorium Vivaldi a San Giuseppe di Cassola, in collaborazione con Fondazione Aida.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole