Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
9 Nov 2025 08:43
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
9 Nov 2025 08:34
Opera di Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
9 Nov 2025 00:27
Eduardo Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
8 Nov 2025 19:24
Sotheby's apre il nuovo quartier generale su Madison
9 Nov 2025 08:00
Il principe George alla cerimonia per i soldati caduti a Londra
Redazione
Bassanonet.it
Bloody Beetroots on The Rock!
Presentato a Vinitaly 2014 il cocktail dedicato a Sir Bob Rifo, ideato dai Fratelli Camazzola del Palazzo delle Misture , un cocktail made in Bassano con un inconfondibile bicchiere.
Pubblicato il 09-04-2014
Visto 4.445 volte
I ragazzi di Palazzo delle Misture sembrano vivere un momento magico, illuminato, finalmente la loro professionalità è messa a disposizione anima e cuore al mondo della miscelazione. Andrea e Gianluca non si sono fatti annebbiare dell’ondata di successo che li ha travolti negli ultimi mesi dopo le lusinghe internazionali della stampa. Da qualche tempo gira la voglia, da parte loro, di volere dedicare al musicista bassanese Sir Bob Rifo dei Bloody Beetroots un cocktail che sapesse esprimere l’intensità della sua musica e il concetto di bassanesità, passatemi il termine. Presto fatto! Basta accendere il lettore mp3, alzare il volume a palla, e lasciarsi andare all’ispirazione. Gli ingredienti comprendono i liquori della distilleria Nardini di Bassano e qualche ingrediente segreto, il colore, beh bloody! Non basta, ci vuole di più così i fratelli Camazzola pensano anche ad un bicchiere, un “Tiki mug” che possa contenere tutto ciò. Cos’è il Tiky mug? E’ un termine che appartiene alla cultura polinesiana racchiusa in una sola parola TIKI, che all'origine rappresentava una divinità polinesiana, tipicamente rappresentata sottoforma di statua rocciosa.
La moda Tiki è iniziata già negli anni 30 ma dagli anni '50 è esplosa negli Stati Uniti come passione pop-esotica influenzando moda, musica, balli, design, architettura, cucina e cocktail!
Nel linguaggio attuale sono TIKI le collane floreali, le stampe che raffigurano totem primitivi, le stoffe brillanti e colorate e le tazze raffiguranti la tradizionale divinità (TIKI MUGS). Nasce così l’idea di unire più culture e dare un respiro internazionale al cocktail. Ovviamente ora attendiamo una performance di Bloody Beetroots unplugged al Palazzo delle Misture, tanto ci stiamo oh se ci stiamo … Stay on the Rocks!




