Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Piccoli frutti
Dopo l'apicoltura, al via, a Marostica, un nuovo progetto riguardante il potenziamento sul territorio delle attività del settore agricolo
Pubblicato il 23-03-2014
Visto 3.633 volte
La Città di Marostica, dopo il progetto legato all’apicoltura che sta già dando ottimi risultati in quanto a interesse e partecipazione, propone una seconda iniziativa riguardante il potenziamento delle attività del settore agricolo: il progetto è titolato “Piccoli Frutti”.
Il gruppo di coltivazione dei Piccoli Frutti (lamponi, more, ribes, mirtilli) nasce da un progetto del Consigliere delegato alle politiche agricole Maria Rita Frison con l’intento di perseguire nel territorio della ciliegia questi obiettivi: dare inizio ad alcune attività agricole in un periodo economico particolarmente difficile e complesso che richiedano limitati investimenti iniziali e che possano essere interessanti anche come integrazioni del reddito familiare; valorizzare il territorio nelle tipicità, nel turismo rurale e di prossimità; incentivare la presenza di diverse generazioni nel territorio con logiche di manutenzione e preservazione dello stesso da danni idrogeologici.
Il gruppo, attualmente è formato da una quindicina di persone. Sono già stati avviati dei contatti con aziende specializzate nel settore allo scopo di poter prevedere progetti “chiavi in mano” in cui siano previsti tanto l’assistenza tecnica per l’installazione delle piante da frutto, che l’acquisto dei materiali necessari alla coltivazione, fino ad arrivare alla commercializzazione del prodotto. L'iniziativa è aperta a chiunque sia interessato, agricoltore o privato (l’attività di coltivazione è possibile anche come secondo lavoro o semplice integrazione di un reddito già esistente).

Per informazioni è sufficiente inviare una mail con i propri recapiti all’indirizzo agricoltura@comune.marostica.vi.it.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole