Ultimora
22 Mar 2023 19:10
Il sindaco di Padova: "Continuo a registrare i figli delle coppie gay"
22 Mar 2023 19:06
Sindaco Padova, continuo a registrare i figli delle coppie gay
22 Mar 2023 18:20
Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi
22 Mar 2023 18:18
Save ricorre contro la tassa d'imbarco a Venezia, il Tar rinvia
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 19:04
La Fed alza i tassi di interesse dello 0,25&
22 Mar 2023 18:50
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:50
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:52
William visita truppe Gb in Polonia, 'siete difensori libertà'
22 Mar 2023 18:45
Pugilato: Mondiali donne, Irma Testa in semifinale
22 Mar 2023 18:49
Papa Francesco incontra i soccorritori di Mediterranea
Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione, nacque a Castelfranco Veneto forse nel 1477. La scarsità di notizie biografiche non ci permette di ricostruire con esattezza le tappe della sua vita, non sappiamo con esattezza quando, a Venezia, fu allievo di Giovanni Bellini, secondo la testimonianza del Vasari. La sua pittura risente anche dell’influsso di grandi artisti come Antonello da Messina, Dà¼rer, Leonardo, che, soggiornando a Venezia, vi importano linguaggi pittorici diversi.
In questa città eseguì due importanti opere: un grande dipinto, oggi andato perduto, per la Sala dell'Udienza in Palazzo Ducale e gli affreschi sulla facciata del Fondaco dei Tedeschi realizzati nel 1508 di cui oggi ci resta un frammento di nudo femminile conservato nelle Gallerie dell'Accademia.
Tra le opere giovanili a lui attribuite abbiamo: l’Adorazione dei pastori della National Gallery di Washington, l’Adorazione dei Magi, la Madonna col Bambino, la Giuditta, la Laura, la Prova del fuoco.

Madonna in trono col Bambino tra i Santi Liberale e Francesco, Pala di Castelfranco- Opera di Giorgione
La pittura tonale veneta con Giorgione si definisce nei suoi elementi caratteristici :"Il segno di contorno scompare, tutto diventa più morbido e permeato di luce; una luce che sembra scaturire dalle cose stesse, mutevole, instabile, trepidante come il sentimento umano" (Zampetti).
Notevole fu l'influenza del maestro su artisti come Tiziano e Sebastiano del Piombo.
Giorgione morì di peste a Venezia nell’autunno del 1510.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile