RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Biennale del Gusto 2013

Tutti pronti per “GUSTO – biennale dei sapori e dei territori”, che vedrà Venezia, da sabato 26 a martedì 29 ottobre, capitale delle eccellenze del gusto per chi ama il cibo tipico e di qualità.

Pubblicato il 19-10-2013
Visto 2.830 volte

Il fitto programma di Slow Food, ospite dell’evento, parte sabato 26 alle 10 e 30 con la presentazione di Slow Wine 2014 in anteprima nazionale, presso l’Auditorium del Terminal Crociere. Venezia città della Bellezza, del paesaggio tutelato e del paesaggio tradito, dell'arte e del commercio; la parabola dell'enologia italiana, aperta all'estero e portatrice di valori; il vignaiolo quando viaggia è ambasciatore delle nostre ricchezze paesaggistiche e artistiche. Parleremo di questi argomenti con Roberto Burdese presidente di Slow Food Italia, Marco Bolasco direttore editoriale di Slow Food, i due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, oltre a esperti di chiara fama di arte e paesaggio. Insieme a noi ci saranno tantissimi ospiti, blogger, enologi e 600 produttori arrivati da tutta Italia a Venezia per incontrare i lettori di Slow Wine.

Nel primo pomeriggio, alle 15.00, nello spazio dedicato a Slow Food (padiglione 103), avrà luogo l’appuntamento più ambito: tutti gli appassionati di vino avranno infatti la possibilità di partecipare a una degustazione unica con oltre 700 etichette che hanno ottenuto i premi più importanti su Slow Wine 2014 (Grandi vini, Chiocciole, Vini Slow, Vini Quotidiani, bottiglie e monete). Serviti con competenza dai sommelier della Fisar, l’associazione italiana sommelier albergatori e ristoratori che da oltre quattro anni ci segue nei nostri eventi, potrete scoprire tutti i vini che hanno ottenuto un premio sull’edizione 2014 di Slow Wine.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.288 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.743 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.105 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.292 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.251 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.227 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.168 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.288 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili