Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Redazione
Bassanonet.it
Biennale del Gusto 2013
Tutti pronti per “GUSTO – biennale dei sapori e dei territori”, che vedrà Venezia, da sabato 26 a martedì 29 ottobre, capitale delle eccellenze del gusto per chi ama il cibo tipico e di qualità.
Pubblicato il 19-10-2013
Visto 2.722 volte
Il fitto programma di Slow Food, ospite dell’evento, parte sabato 26 alle 10 e 30 con la presentazione di Slow Wine 2014 in anteprima nazionale, presso l’Auditorium del Terminal Crociere. Venezia città della Bellezza, del paesaggio tutelato e del paesaggio tradito, dell'arte e del commercio; la parabola dell'enologia italiana, aperta all'estero e portatrice di valori; il vignaiolo quando viaggia è ambasciatore delle nostre ricchezze paesaggistiche e artistiche. Parleremo di questi argomenti con Roberto Burdese presidente di Slow Food Italia, Marco Bolasco direttore editoriale di Slow Food, i due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, oltre a esperti di chiara fama di arte e paesaggio. Insieme a noi ci saranno tantissimi ospiti, blogger, enologi e 600 produttori arrivati da tutta Italia a Venezia per incontrare i lettori di Slow Wine.
Nel primo pomeriggio, alle 15.00, nello spazio dedicato a Slow Food (padiglione 103), avrà luogo l’appuntamento più ambito: tutti gli appassionati di vino avranno infatti la possibilità di partecipare a una degustazione unica con oltre 700 etichette che hanno ottenuto i premi più importanti su Slow Wine 2014 (Grandi vini, Chiocciole, Vini Slow, Vini Quotidiani, bottiglie e monete). Serviti con competenza dai sommelier della Fisar, l’associazione italiana sommelier albergatori e ristoratori che da oltre quattro anni ci segue nei nostri eventi, potrete scoprire tutti i vini che hanno ottenuto un premio sull’edizione 2014 di Slow Wine.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole