Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
18 Sep 2025 13:37
18 Sep 2025 12:20
18 Sep 2025 11:41
18 Sep 2025 10:02
18 Sep 2025 09:59
18 Sep 2025 08:46
18 Sep 2025 13:47
18 Sep 2025 14:28
18 Sep 2025 14:34
18 Sep 2025 14:29
18 Sep 2025 14:23
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 19-10-2013
Visto 2.830 volte
Il fitto programma di Slow Food, ospite dell’evento, parte sabato 26 alle 10 e 30 con la presentazione di Slow Wine 2014 in anteprima nazionale, presso l’Auditorium del Terminal Crociere. Venezia città della Bellezza, del paesaggio tutelato e del paesaggio tradito, dell'arte e del commercio; la parabola dell'enologia italiana, aperta all'estero e portatrice di valori; il vignaiolo quando viaggia è ambasciatore delle nostre ricchezze paesaggistiche e artistiche. Parleremo di questi argomenti con Roberto Burdese presidente di Slow Food Italia, Marco Bolasco direttore editoriale di Slow Food, i due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, oltre a esperti di chiara fama di arte e paesaggio. Insieme a noi ci saranno tantissimi ospiti, blogger, enologi e 600 produttori arrivati da tutta Italia a Venezia per incontrare i lettori di Slow Wine.
Nel primo pomeriggio, alle 15.00, nello spazio dedicato a Slow Food (padiglione 103), avrà luogo l’appuntamento più ambito: tutti gli appassionati di vino avranno infatti la possibilità di partecipare a una degustazione unica con oltre 700 etichette che hanno ottenuto i premi più importanti su Slow Wine 2014 (Grandi vini, Chiocciole, Vini Slow, Vini Quotidiani, bottiglie e monete). Serviti con competenza dai sommelier della Fisar, l’associazione italiana sommelier albergatori e ristoratori che da oltre quattro anni ci segue nei nostri eventi, potrete scoprire tutti i vini che hanno ottenuto un premio sull’edizione 2014 di Slow Wine.