Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Illustri

I Remondini

La più grande dinastia di stampatori-imprenditori

Pubblicato il 11-03-2008
Visto 7.436 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

L'attività  tipografica di Bassano è legata al nome dei Remondini. Giovanni Antonio Remondini (Padova 1634-1711) fondò la tipografia, che riuscì col tempo ad accentrare gran parte della produzione letteraria popolare, cui aggiunse quella iconografica. Nel '700 possedeva 18 macchine tipografiche, 24 torchi per la stampa in rame e 2 per le carte a fiori, 4 cartiere e una fonderia di caratteri. La sua produzione, detta "i santi dei Remondini", era diffusa in tutta Europa, compresa la Russia, e in America con didascalie in latino e italiano, francese, spagnolo, tedesco, slavo, greco, russo e così via a seconda dei vari paesi in cui veniva diffusa. Divenne tanto popolare da destare i timori dei due principali centri di produzione dello stesso genere, Augusta e Parigi, al punto che l'Accademia delle Arti Liberali di Augusta querelò i Remondini per plagio, ma con scarsi risultati.
Verso la metà  del '700, cioè nel periodo di massimo splendore, la ditta aveva alle sue dipendenze più di 1.000 "tesini" (ambulanti di Castel Tesino) che vendevano le sue immagini sacre, cavalleresche, le "quattro stagioni", le "sette meraviglie del mondo", le carte da gioco, i soldatini da ritagliare e incollare, i ritratti, le ventole, i calendari... Produceva pure la carta da parati a colori detta carta di Varese. I Remondini utilizzarono via via i più moderni ritrovati della tecnica della stampa: nell'800 adoperarono la litografia, diffusero stampe dipinte a mano, usarono la policromia per impressione, la colorazione a spugna. La tipografia venne chiusa nel 1861. La raccolta Remondini, donata al Museo Civico, comprende 8.522 incisioni "nobili" e 20.000 stampe, fra cui incisioni rarissime o uniche come la "Fontana d'amore", che illustrano tutta la storia dell'incisione da Maso Finiguerra al secolo XIX.

Le case Remondini in Piazza Libertà 

Più visti

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.867 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.954 volte

3

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.603 volte

4

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.369 volte

5

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.483 volte

6

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 8.964 volte

7

Industria

08-01-2025

Federico Visentin: “Un 2025 di sfide e stagnazione”

Visto 7.685 volte

8

Attualità

13-01-2025

Compromesso storico

Visto 6.924 volte

9

Attualità

13-01-2025

Sì beh, molle

Visto 6.368 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 4.405 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.867 volte

2

Attualità

16-12-2024

Paolo Primo

Visto 13.498 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.954 volte

4

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.785 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.675 volte

6

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.555 volte

7

Attualità

16-12-2024

Eurovision

Visto 11.122 volte

8

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.115 volte

9

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.088 volte

10

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.926 volte