Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Salute

Quel dolore sotto il piede

La fascite plantare: che cos'è e come si cura. Parla il dr. Andrea Postorino, specialista per l'Ortopedia di Piede e Caviglia dello staff di Magalini Medica

Pubblicato il 12-10-2012
Visto 51.628 volte

Pubblicità

Il loro nome, come per molte altre patologie, è un po' lungo e complicato: “Tendinopatie inserzionali del retropiede”.
Si tratta di infiammazioni che interessano appunto la parte posteriore del piede, nella zona di “inserzione” dei tendini col calcagno.
Buona parte di queste patologie, che vengono riscontrate di frequente negli ambulatori dedicati alla chirurgia del piede e della caviglia, spesso non rispondono positivamente alle terapie tradizionali.

Il dr. Andrea Postorino, specialista di riferimento per le patologie di piede e caviglia presso Magalini Medica a Bassano

L'utilizzo di terapie fisiche avanzate consente invece di migliorare il processo infiammatorio acuto alla base del dolore avvertito dal paziente, e tale approccio può essere efficacemente integrato da un adeguato programma di riabilitazione.
E' il caso della fascite plantare: patologia del piede molto diffusa anche come malattia professionale.
Ne parliamo con il dr. Andrea Postorino, specialista in Ortopedia e Traumatologia, aiuto dell'Unità Operativa di Chirurgia del Piede del Policlinico di Abano Terme diretta dal prof. Antonio Volpe e specialista di riferimento per l'Ortopedia del Piede e della Caviglia del Centro Specialistico e Riabilitativo Magalini Medica di Bassano del Grappa.

Dottor Postorino, che cos'è esattamente la fascite plantare?
“La fascite plantare è un'infiammazione della fascia plantare, struttura elastica che va sottesa dal margine inferiore del calcagno fino all'avampiede. Non prende rapporti con le strutture tendinee ma a seconda della morfologia del piede (in particolare nel piede cavo o nel piede piatto) può essere messa in forte sollecitazione. La fascite plantare è una patologia molto comune, in particolare in soggetti che utilizzano calzature antinfortunistiche. Se la scarpa è molto rigida, infatti, non riesce a compensare tutti i meccanismi di appoggio del piede, creando una grossa sollecitazione della fascia plantare.”

I sintomi della patologia?
“Vengono normalmente lamentati dolori, anche con scarpe basse, alla mattina dopo i primi passi, dopo una situazione di seduta prolungata e alla sera. Sono situazioni “a freddo”, nelle quali l'elasticità del piede risulta ridotta.”

Come si cura?
“Le terapie tradizionali non riescono a risolvere questi tipi di problematiche.
Le terapie fisiche avanzate risultano essere invece un giusto compromesso. Il trattamento chirurgico è riservato solo ai casi resistenti a tutti i tipi di terapia conservativa, e comporta un trattamento mini invasivo in cui si va a “detendere” la fascia attraverso una piccola tenotomia (resezione) parziale inserzionale della stessa, asportando nei casi necessari anche il piccolo sperone calcaneare.”

Che cos'è lo sperone calcaneare?
“Lo sperone calcaneare è il quadro tipico radiologico per il quale il paziente si presenta alla visita ortopedica. Si tratta di una sporgenza ossea che è formata dalla calcificazione dell'inserzione della fascia plantare sul calcagno e altro non è che il tentativo da parte della fascia plantare di essere meno sollecitata.”

Ha parlato di “terapie fisiche avanzate” per la cura della fascite plantare. Qual è, in particolare, la terapia più indicata?
“E' certamente indicata la terapia ad onde d'urto. Le onde d'urto lavorano non soltanto per sfiammare la zona inserzionale della fascia plantare, ma creano anche una maggiore “neoangiogenesi” e cioè la formazione di tessuto fasciale di qualità migliore. In questo modo è possibile sfiammare in maniera radicale la fascite plantare.”

Come avviene la fase di recupero, per tornare a camminare normalmente?
“E' necessaria una buona rieducazione al passo, grazie all'aiuto di un fisioterapista dedicato che controllerà il recupero del corretto appoggio del piede e del corretto movimento. La cura prevede quindi un trattamento fisico e riabilitativo, oltre a un supporto ortesico corretto per evitare ricadute, che va prescritto solo dopo il miglioramento del quadro clinico infiammatorio.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.587 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.981 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.641 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.491 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.797 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.352 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte