Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
13 Oct 2025 21:22
Festa grande nell'Atlantico, Capoverde va ai Mondiali
Redazione
Bassanonet.it
Sponsorizzata
Bambini e ragazzi a scuola di natura
Festa finale a Cartigliano per il “Progetto Scuole” di Etra. La scuola d'infanzia “SS Redentore” di Fellette vince il concorso “La natura insegna”. Un premio per tesi di laurea intitolato a Gino Bortollon, dipendente Etra morto sul lavoro
Pubblicato il 25-05-2012
Visto 4.493 volte
Sole, colori e allegria: gli ingredienti c'erano tutti. Festa finale, a Villa Morosini Cappello a Cartigliano, per il “Progetto Scuole”: l'iniziativa promossa da Etra per diffondere la cultura del rispetto dell'ambiente tra i bambini e i ragazzi delle scuole d'infanzia, scuole primarie e scuole medie dei 75 Comuni soci della multiutility.
Progetti che anche quest'anno presentano numeri importanti: coinvolte infatti nelle diverse attività ben 143 scuole, per un totale di 12.500 ragazzi.
Di questi, quasi 1700 alunni di 82 classi di 23 Comuni hanno partecipato al concorso “La natura insegna”, naturale compimento dei percorsi didattici sui temi dell'ambiente: tra questi, sono state selezionate le 25 classi che hanno partecipato all'evento finale nell'ampio e suggestivo spazio della villa di Cartigliano.

Alcuni cartelloni esposti alla festa finale del "Progetto Scuole" di Etra a Cartigliano
Nell'occasione sono state esposte le opere delle diverse classi: 25 cartelloni sui temi acqua, rifiuti e energia. 56, invece, gli elaborati presentati dai ragazzi, sempre sui medesimi temi. In questo caso hanno prevalso i componimenti sui rifiuti (40), seguiti dall'acqua (11) e dall'energia (7).
Tra giochi, animazioni e attività - e alla presenza del presidente del Consiglio di gestione di di Etra Stefano Svegliado, del sindaco di Cartigliano Germano Racchella e di altri rappresentanti delle istituzioni - sono state quindi premiate le classi vincitrici: il primo premio assoluto, in particolare, è stato assegnato alla classe “sezione medi” della scuola d'infanzia “SS Redentore” di Fellette di Romano d'Ezzelino, che ha realizzato un apprezzato elaborato sul tema dell'acqua. Ad ogni bambino delle 25 classi è stato inoltre consegnato un omaggio.
“Sono i giovani a decretare il successo delle nostre iniziative pensate per la scuola - commenta il presidente Stefano Svegliado -. Dai bambini delle materne ai ragazzi delle superiori, tutti partecipano con entusiasmo alle nostre proposte didattiche anche grazie all'ottimo lavoro di stimolo del corpo docente. Proposte pensate per rendere piacevole e interessante l'introduzione al rispetto dell'ambiente ma anche per approfondire in modo accurato e rigoroso la tutela del bene acqua e del nostro territorio, dalla gestione dei rifiuti alla produzione di energia verde.”
Nel corso della manifestazione è stato anche consegnato il premio “Gino Bortollon”, intitolato alla memoria del tecnico di Etra deceduto nel 2010 mentre stava lavorando all'impianto di Bassano, riservato ai neolaureati e indetto dalla società multiutility per premiare la ricerca sulla tutela ambientale e la salvaguardia territoriale dei Comuni soci.
Il premio, alla sua prima edizione, è stato attribuito alle tesi di dottorato di ricerca di Andrea Schievano, di Camposampiero, e di Elena Lorenzetto, di S. Pietro in Gù, che hanno ricevuto il riconoscimento di 2000 euro a testa dalle mani dei familiari di Gino Bortollon.
Riconoscimento speciale di 500 euro alla tesi di Daniele Grandesso, di Mira e segnalazione per le altre due tesi di laurea di Valentina Marchese di Manta (Cuneo) e Matteo Tamburini di Vinci (Firenze).
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto