Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Campagna elettorale
Pedalata dal centro a San Lazzaro promossa dalla lista Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò. Presentato nell’occasione il progetto di un Piano Agropaesaggistico a tutela e valorizzazione dell’area di San Lazzaro e delle campagne circostanti
Pubblicato il 13-05-2024
Visto 17.567 volte
È proprio vero: non c’è tre senza quattro.
Sabato scorso, come ben saprete se siete nostri fedeli lettori, è stata la giornata delle tre conferenze stampa elettorali: Italia Viva, Democrazia Cristiana e Pavan Sindaco.
Ma in quella giornata c’è stato anche un quarto evento aperto alla stampa e collegato alla campagna elettorale per le amministrative bassanesi, al quale non ho potuto presenziare perché in contemporanea con due dei tre incontri con i media citati sopra, per cui oggi devo lavorare di recupero.

San Lazzaro. Foto: Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò
Ed è stata campagna di nome e di fatto e non solo elettorale, perché si tratta di una pedalata che si è svolta nella mattinata di sabato dal centro cittadino fino ai campi di San Lazzaro, organizzata dalla lista Bassano per Tutti - Europa Verde con Retinò e con l’intervento della consigliera regionale dei Verdi Cristina Guarda.
In occasione dell’evento all’aria aperta è stato infatti presentato il progetto di un Piano Agropaesaggistico nella zona di San Lazzaro, esteso al parco delle Antiche Prese e in collegamento con il parco delle Rogge, che “rappresenta il connubio tra salvaguardia ambientale, fruizione ricreativa, culturale, didattica, artistica ed economico-produttiva”.
Tutti dettagli del caso nel comunicato stampa che pubblichiamo di seguito, trasmesso in redazione dalla lista che ha promosso l’iniziativa.
COMUNICATO
La responsabilità verso il territorio e la preoccupazione per il benessere futuro di chi lo abita e abiterà ci porta prenderci cura di un’ampia area che, innestandosi lungo la Brenta quale elemento naturale di riferimento, arriva a San Lazzaro, ai campi agricoli di via Riva Bianca e via Rambolina, include il parco delle Antiche Prese e tocca il parco delle Rogge. La logica di approccio è sempre la stessa: dare risposta a istanze locali e proteggere la qualità della vita, rilanciando risorse che già esistono.
L’istanza è quella di sostenere e rilanciare un comparto economico locale partendo dal contesto agricolo, vocazione importante dei nostri territori. Proteggere la qualità della vita significa farsi carico di politiche territoriali ed economiche vecchie quanto dannose e gravose per le nostre tasche e ribaltarne il paradigma (l’insalubrità dell’aria ci costa ogni anno, in termini sanitari, 2000€ procapite; ogni ettaro di suolo sprecato – ormai siamo oltre il concetto di “consumo” – 100.000€ all’anno).
Come vogliamo farlo? Istituendo il Piano Agropaesaggistico, la cui prima azione è la realizzazione del “parco” agropaesaggistico nella succitata zona; esso rappresenta il connubio tra salvaguardia ambientale, fruizione ricreativa, culturale, didattica, artistica ed economico – produttiva. Significa ristabilire il legame che c’è tra l’attività agricola e l’ambiente circostante. E’ una struttura territoriale finalizzata principalmente alla produzione primaria e alla tutela e alla valorizzazione del territorio, aprendosi anche alla fruizione culturale, ludica e ricreativa da parte della cittadinanza.
La nostra idea è ambiziosa: un progetto di tutela e valorizzazione di un’area agricola strategica e vitale, una fascia verde da vincolare per impedire ulteriori edificazioni e future speculazioni, creando un tavolo progettuale che metta in relazione il Comune di Bassano con i residenti di San Lazzaro, le aziende che operano in questo territorio, il Consorzio di Bonifica Brenta e tutti quei privati che potrebbero mettere a disposizione beni a forte valenza storico culturale per creare servizi ed attività turistico-didattiche che possano elevare l’attrattività dell’area e aumentare la biodiversità e la quantità di servizi ecosistemici.
Significa, al contempo, rileggere e implementare tutto un comparto economico afferente all’agricoltura, ai servizi, allo svago e al turismo dolce, alla land art ecc.).
Il metodo è quello della partecipazione, dell’ascolto e della pianificazione condivisa.
La sostenibilità economica si avvale dello strumento della progettazione europea e del sostegno che può venire dal Nature restoration law, per la Ricostituzione degli habitat e della natura; i servizi ecosistemici (trattenere l'acqua, catturare CO2, aumentare la biodiversità per ridurre rischi di fitopatie ecc.) aiutano a (ri)costruire la salubrità del nostro “habitat”, a combattere il caldo, i rischi idrogeologici, l'inquinamento, a ridurre l'uso di fitosanitari e pesticidi in agricoltura e i rischi e costi sanitari. Obiettivi “collaterali” interessanti per un “parco”!
Di questo si è parlato oggi come lista Bassano per tutti – Europa Verde con Retinò, pedalando con candidate, candidati e tanti sostenitori e sostenitrici dal centro di Bassano verso San Lazzaro.
E lì ci aspettava la nostra consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda, candidata alle prossime Europee. Con lei si è parlato di politiche locali e europee per il territorio, di come una pianificazione che parta dai presupposti di cui sopra possa essere non solo ambientalmente fondamentale, ma economicamente vantaggiosa e “socialmente desiderabile”.
Un altro progetto concreto, mirato e fattibile di buona amministrazione per una Bassano Migliore.
Lista Bassano per Tutti – Europa Verde con Retinò
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole