Ultimora
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 23:15
Manifestanti pro Pal a Udine con le transenne contro blindati. Feriti due giornalisti
14 Oct 2025 22:53
Qualificazioni mondiali, Italia-Israele 3-0, gli Azzurri si assicurano un posto ai play off
14 Oct 2025 20:54
Qualificazioni mondiali, in campo Italia-Israele
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Smoke on the water
Si infiamma la polemica sull'acqua privatizzata. Ma la novità, compresa la futura privatizzazione di ETRA, era ampiamente annunciata
Pubblicato il 21-11-2009
Visto 3.967 volte
Smoke on the water. Fumo sull'acqua. Il fumo è quello delle polemiche, e l'acqua è quella che il parlamento - convertendo in legge il decreto Ronchi - ha appena privatizzato.
Si tratta, comunque la si pensi, di un cambiamento epocale. I soldi delle bollette dell'acqua che scenderà dal nostro rubinetto dal 1 gennaio 2012 andranno in parte, oppure totalmente, nelle casse di società private. Nel nostro paese, in tema di servizi erogati, non è una novità. Ricordate, ad esempio, la privatizzazione dell'Enel o dell'Eni?
Ma l'acqua, nel nostro immaginario collettivo, è tutt'altra cosa. E il sentimento comune di molte persone rifiuta l'idea di trasformare l'acqua, fonte stessa della vita, in un business per abili investitori.

Il dibattito si è appena acceso, ma il bello è che tutti o quasi ce ne siamo accorti quando ormai la frittata era fatta. Eppure la novità era ampiamente annunciata. Anche e soprattutto a Bassano del Grappa.
Nell'ultima campagna per il voto comunale, uno dei candidati sindaco - Nicola Giangregorio della coalizione “La Destra-Movimento Autonomie Veneto-Pensionati” - aveva addirittura puntato il suo messaggio elettorale sull'opposizione civile alla privatizzazione dell'acqua (per rileggere la sua intervista: elezioni.bassanonet.it/scheda.phtml?id=3199). “Ritengo paradossale - diceva Giangregorio lo scorso mese di maggio - che un decreto legislativo abbia stabilito che le reti acquedottistiche rimarranno pubbliche, mentre l'acqua potrà essere data in mano ai privati.”
“E' una cosa scandalosa - affermava ancora il candidato sindaco - e il silenzio dei nostri amministratori nel momento in cui accadono queste cose ci dice tutto.”
Un messaggio, risultati elettorali alla mano, che è rimasto inascoltato. E che oggi si ripropone in tutta la sua clamorosa attualità. A cominciare dalla questione di ETRA: la società multiutility che gestisce il servizio idrico nel territorio - a capitale totalmente pubblico e di proprietà di 75 Comuni delle province di Vicenza, Padova e Treviso - sarà obbligata, a norma di legge, a cedere il 40% delle sue quote ai privati.
Nel frattempo la questione è diventata squisitamente politica.
Manuela Lanzarin, deputato leghista e sindaco di Rosà, nella sua veste di presidente del Consiglio di sorveglianza di ETRA dichiara che “i cambiamenti devono puntare a salvaguardare l'efficienza e la qualità del servizio dove queste siano già presenti, e migliorarle dove non sono ancora stati raggiunti standard adeguati.”
Insomma, un'apertura di credito nei confronti dei prossimi azionisti privati. Affermata da un parlamentare della Lega Nord che non può certo opporsi a una decisione della maggioranza di governo di cui lei stessa fa parte.
Certo che, con questi tempi di magra per i bilanci comunali, la prospettiva di vendere ai privati quote di proprietà di ETRA porterà agli enti locali un bel gruzzolo e sul piano locale, in materia di privatizzazione del servizio idrico, ne vedremo e sentiremo ancora delle belle.
E adesso cosa succederà? Non abbiamo, purtroppo, sfere di cristallo.
Probabilmente, sul piano nazionale, nascerà un forte movimento di opinione contro l'acqua privata e forse si farà anche un referendum per abrogare la legge. Ma non è detto, in questo caso, che il “sì” riesca a vincere. E allora il fumo della protesta si dissolverà, e resterà soltanto l'acqua. Da pagare, in quota-parte, ai privati.
Per chi è contrario a questa prospettiva, è già questo il momento di alzare la voce. Il più grosso errore, con l'acqua ancora in mano pubblica, sarebbe quello di lavarsene le mani.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”