Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Don Andrea Guglielmi
Contributor
Bassanonet.it
Caro Bassiano ti scrivo...
È da tanto tempo che il tuo sguardo profondo scruta l’orizzonte, dalla Piazza Libertà. E io ti vorrei fare adesso questa domanda: riesci a vedere qualcosa, in lontananza?
Pubblicato il 22-01-2022
Visto 8.574 volte
Mi permetto di darti dal tu. Lo so che sei il vescovo di Lodi e hai amici di alto rango (Ambrogio di Milano, per fare un nome). Ma sei il santo patrono di una quasi-città che porta il tuo nome; sei uno di noi, Bassiano, da molti secoli. Sei l’amico da cercare nei momenti difficili; il pastore che vorremmo seguire quando le tenebre o la nebbia ci impediscono di vedere il sentiero.
Conosciamo poco la tua vita; ma un tratto della tua personalità mi sembra ben documentato: Bassiano, tu sei un uomo che trasmette sicurezza, nelle ore più incerte, quando ti assale il panico, o quando si respira un’aria di confusione. Sei stato l’àncora di salvezza per quella povera cerva, spaventata dai cacciatori, nei pressi di Ravenna; sei stato un punto di riferimento solido per le giovani comunità cristiane del quarto secolo, quando le eresie seminavano il caos.
Come da tradizione annuale, mercoledì 19 gennaio Bassano del Grappa ha celebrato San Bassiano, Santo Patrono della Città.
È da tanto tempo che il tuo sguardo profondo scruta l’orizzonte, dalla Piazza Libertà. E io ti vorrei fare adesso questa domanda: riesci a vedere qualcosa, in lontananza?
Con le parole del vecchio Vasco ti potrei anche chiedere: “Cosa succede, cosa succede in città?”.
Penso che tu condivida la sensazione che abbiamo tutti: siamo inchiodati al presente. Siamo ogni giorno alle prese con mille problemi da risolvere; si corre dalla mattina alla sera per andare al lavoro, per aver cura delle persone più fragili, per la semplice gestione del ménage familiare, per sopportare una burocrazia infernale, per sostenere un impegno personale che qualcuno si è assunto nei vari ambiti della vita civile. Siamo stati colpiti da una emergenza che ha tanti aggettivi: sanitaria, economica, sociale, educativa... Si corre davvero tanto: ma dove stiamo andando? Qual è la direzione? Qual è il senso?
Caro Bassiano, anche una parte della tua vita è stata una corsa. Meglio... una fuga. Hai dovuto scappare in fretta dalla città di Roma, perché qualcuno di molto influente non riusciva a tollerare la tua conversione. A cominciare da tuo padre. In quel frangente ti sei ritrovato senza una meta e senza una casa. Dentro di te, però, era chiarissimo il senso di marcia; sapevi verso quale futuro incanalare le tue energie; avevi già nel cuore una verità da difendere e diffondere.
Ora ascolta questa mia raffica di domande e aiutami a capire se sto ponendo il problema nei termini più corretti. Oggi, anno del Signore 2022... chiunque porti avanti una missione educativa, culturale, spirituale o socio-politica, da quale visione è animato? Chi mette al mondo un figlio, quali processi umani spera di innescare da genitore?
Chi si occupa di amministrazione della cosa pubblica (o di qualsiasi altra cosa), ha in testa un’idea di città, di paese, di quartiere, di comunità? È impensabile immaginare il tempo del pensiero, oggi, invischiati come siamo nella fretta legittima di risolvere le questioni urgenti?
Chi ha un ruolo formativo dentro la scuola o nelle società sportive, quale progetto di uomo o di donna ha nel cuore e nella mente? Verso quali traguardi antropologici tentiamo di far crescere i ragazzi? Cosa vogliamo che diventino?
Chi è impegnato in parrocchia o negli oratori, si rende conto che i favolosi anni ’70 non torneranno più? E se gli anni che devono ancora arrivare non fossero così tristi ma soltanto... “diversamente favolosi”?
Il problema a mio parere è questo: nella chiesa e nella società chi si assume la responsabilità di guardare avanti e immaginare gli scenari futuri? Bassano 2030, Bassano 2040... che ne sarà nei prossimi decenni della nostra città e dell’ampio territorio che da sempre gravita su di lei? Secondo te, non dovremmo adesso unire le forze per creare un osservatorio condiviso e ragionare insieme? o rimaniamo così, frammentati in sottogruppi che difendono a denti stretti un piccolo spazio, una piccola dose di visibilità?
Mio caro San Bassiano! Il tuo sguardo continua a scrutare l’orizzonte.
Lo so che non puoi darmi risposte.
Ma io, di fronte a te, non riesco a trattenere le domande.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.393 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.366 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.964 volte
