Ultimora
2 Oct 2025 21:46
Manifestazioni per Gaza a Venezia e sulla terraferma
2 Oct 2025 20:59
A Venezia corteo per Gaza verso l'Ospedale civile
2 Oct 2025 19:29
Presidi e cortei nel pomeriggio in varie città del Veneto
2 Oct 2025 17:09
Incidente tra taxi e vaporetto a Venezia, pompieri in azione
2 Oct 2025 15:52
Striscione di 8 metri allo Iuav di Venezia, 'Free Palestine'
2 Oct 2025 15:38
Verona, contro il Sassuolo rientra Valentini
3 Oct 2025 08:37
Liberati i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flottilla, stanno bene
3 Oct 2025 08:14
Il potere del sorriso, una giornata lo celebra per stare meglio
3 Oct 2025 07:17
Sciopero generale per la Flottilla. Lo stop del garante
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Zebre nella notte
Risparmio energetico e sicurezza stradale: ieri sera illuminazione pubblica spenta in piazzale Cadorna a Bassano. Ammantando di oscurità anche i passaggi pedonali
Pubblicato il 19-12-2013
Visto 3.780 volte
Per gli esperti di cose fotografiche: nell'immagine scattata e pubblicata qui sopra non ho sbagliato il diaframma. E ho appositamente disattivato il flash.
Per riprodurre al naturale con la macchina digitale quello che ieri sera hanno visto, o per meglio dire non hanno visto, i miei occhi mentre mi apprestavo ad attraversare la strada in piazzale Cadorna.
Ebbene sì: lo spegnimento dell'illuminazione pubblica notturna - deciso dal Comune di Bassano del Grappa in ottica di risparmio energetico fino alla fine di quest'anno e applicato a turno nelle varie zone della città - ieri sera ha interessato proprio il piazzale, strategico nodo di passaggio veicolare e pedonale, facendo calare il buio nel tratto compreso tra il Tempio Ossario e l'imbocco del Ponte Nuovo, dopo il quale i lampioni ritornavano provvidenzialmente a illuminarsi.

Uno dei passaggi pedonali di piazzale Cadorna fotografato ieri sera (foto Alessandro Tich)
Di conseguenza anche i due passaggi pedonali compresi nel tratto interessato dal black-out sono rimasti ammantati dall'oscurità: per i pedoni invisibili, e a loro volta a visibilità zero, l'unica fonte di luce sono stati i fanali delle auto di passaggio. Ma facendo bene attenzione, in totale mancanza di illuminazione delle strisce, a impegnare le zebre quando la strada era vuota.
Saranno piccolezze, o forse eccessi di pignoleria. Ma mi chiedo perché mai, in nome della sicurezza stradale, il buio comunale debba incombere anche sulle principali direttrici di transito urbano.
A proposito: erano le 21.30. Ma lo spegnimento a turno dell'illuminazione pubblica non dovrebbe cominciare all'una di notte?
Il 03 ottobre
- 03-10-2024Gente comune, gente in Comune
- 03-10-2024Polizia Bilocale
- 03-10-2023La finestra su Eleonora
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...