Ultimora
1 Oct 2025 22:06
Flotilla: a Padova presidio davanti alla sede del Municipio
1 Oct 2025 18:37
Chikungunya: nuovo caso a Verona, al via disinfestazioni
1 Oct 2025 17:54
San Siro: Boeri, 'terrei il nome Meazza, ha unito tifoserie'
1 Oct 2025 16:47
Rivive il Cinema Accademia a Venezia, ora è galleria d'arte
1 Oct 2025 16:31
Morì dopo rito sciamanico, quattro indagati
1 Oct 2025 15:19
Venezia, polo strategico per eventi nel 2024
2 Oct 2025 09:36
Tajani: '22 italiani fermati da Israele, stanno tutti bene, già da venerdì le prime partenze'
2 Oct 2025 09:32
Tajani: '22 italiani fermati da Israele, stanno tutti bene'
2 Oct 2025 09:24
Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale di Milano occupata
2 Oct 2025 08:56
++ Statale Milano occupata, pronti per lo sciopero generale ++
2 Oct 2025 08:06
Ci sono molecole organiche su una luna di Saturno
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se il Rasentin diventa arte
Il Liceo De Fabris di Nove e Distillerie Poli firmano un progetto che unisce grappa, ceramica e creatività dei giovani
Pubblicato il 02-10-2025
Visto 247 volte
Radici che affondano nel passato e uno sguardo rivolto al futuro: così è nato a Nove il progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico “De Fabris” .
La città simbolo della ceramica veneta ha ospitato nei giorni scorsi la 28^ Festa della Ceramica e la manifestazione Portoni Aperti, che con il loro ricco programma hanno espresso la vitalità del settore, coniugando iniziative valorizzanti la tradizione e attenzione al contemporaneo. Nella stessa ottica si è sviluppato questo nuovo progetto: agli studenti è stato chiesto di reinterpretare il Rasentin, rituale tipico della cultura locale che consiste nel “risciacquare” la tazzina del caffè con un sorso di grappa.
Dall’entusiasmo di oltre cento liceali è nato così il Rasentin Kit, un lavoro collettivo che mette insieme grappa, design e ceramica. A farne parte, una bottiglia con una selezione speciale di Grappa Bassano 24 Carati e due originali tazzine piroettanti ideate da Jacopo Poli per trasformare un piccolo rito quotidiano in un momento di condivisione. La produzione è stata affidata a Stylnove Ceramiche, che ha dato forma e materia alle idee innovative create dei ragazzi, realizzando pezzi interamente fabbricati a mano.

Jacopo Poli e la Preside Chiara Riello con allieve premiate e docenti
Il progetto si è concluso con un evento celebrativo ospitato nella storica distilleria di Schiavon, con oltre duecento partecipanti tra studenti, famiglie e docenti. La famiglia Poli ha consegnato un riconoscimento agli autori più originali, premiando quattro allieve e ribadendo il valore del lavoro corale: «Da più di un secolo portiamo avanti la passione per la grappa – hanno dichiarato – e crediamo che il futuro stia nel dialogo con i giovani e nella loro capacità di portare nuove idee». Soddisfazione è stata espressa anche dalla dirigente scolastica Chiara Riello, che ha parlato di un’occasione preziosa per gli studenti di confrontarsi con un’impresa storica e di mettere alla prova le proprie competenze.
Poli Distillerie, fondata nel 1898 a Schiavon, rappresenta da quattro generazioni un punto di riferimento nel mondo della grappa, unendo cura artigianale e innovazione tecnologica. Il legame con Bassano è forte e trova espressione anche nel frequentatissimo Museo della Grappa Poli, nato per diffondere la cultura di questo distillato simbolo italiano.
L’iniziativa con il Liceo De Fabris si propone come un esempio concreto di sinergia tra scuola, impresa e artigianato, portato avanti con l'obiettivo di valorizzare il genius loci veneto, intrecciati tradizione e creatività.
Il Rasentin Kit sarà disponibile esclusivamente nelle sedi del Museo Poli a Schiavon e a Bassano, come oggetto che intende essere insieme opera d’arte e segno identitario del territorio.
Il 02 ottobre
- 02-10-2024Tich on the Beach
- 02-10-2024Caccia a Ottobre Rosso
- 02-10-20232023: Fuga dalla Lega
- 02-10-2022La Pedemontana e l’Autonomia
- 02-10-2021Lo Scudo (crociato) al nazifascismo
- 02-10-2020Dimissioni à la Parisienne
- 02-10-2020Donazzan x 5
- 02-10-2019Aria di vacanza
- 02-10-2019Romano del Grappa
- 02-10-2018Lotto per mille
- 02-10-2018Crolla cornicione sui turisti. 4 feriti
- 02-10-2018Carte false, soldi veri
- 02-10-2017Good Morning Business
- 02-10-2015Goodbye comandante Villani
- 02-10-2015Corpi comunicanti
- 02-10-2014Il rompiscatole
- 02-10-2014Gli ultimi Cowboys
- 02-10-2014Pasinato: “La menzogna non conosce vergogna”
- 02-10-2013La Tares spiegata da Etra
- 02-10-2012Striscia la Giustizia
- 02-10-2012Tribunale allo yogurt
- 02-10-2012E l'Udc propone gli “Stati Generali” per Bassano
- 02-10-2012L'Ulss 3: “Attenzione ai funghi”
- 02-10-2011Commercio e Z.T.L. in centro storico: la ricetta del Pd
- 02-10-2010“Nuove regole per la politica”
- 02-10-2008Fiera Franca del bestiame nel segno della crisi
- 02-10-2008Bestiame in calo, alla Fiera l'appello di Coldiretti
- 02-10-2008L'otto per mille finanzia Palazzo Sturm e le Mura di Marostica
- 02-10-2008Bassano, gli operai della Siltal in Consiglio Comunale