Ultimora
26 Sep 2025 20:35
Milano-Cortina, avanza iter per realizzazione Variante Longarone
26 Sep 2025 20:13
Identitalia, in mostra i marchi più iconici del Made in Italy
26 Sep 2025 19:28
Gaza: sindaco Udine a Vicenza per rilanciare ruolo città
26 Sep 2025 18:55
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
26 Sep 2025 16:15
Gas urticante a scuola, dieci intossicati a Treviso
26 Sep 2025 15:46
Truffa del falso incidente: arrestati due giovani
26 Sep 2025 21:24
Trovato a Vittoria il ragazzo sequestrato, sta bene
26 Sep 2025 21:05
Nelle Marche sfida all'ultimo voto, tra sanità e Gaza
26 Sep 2025 21:01
Morta l'ex pantera nera Shakur, rifugiata da 40 anni a Cuba
26 Sep 2025 20:36
Flotilla respinge l'appello di Mattarella, ma si tratta
26 Sep 2025 19:46
Ue-Nato formano il drone wall, Zelensky vuole i Tomahawk
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecce Finco
Le prime reazioni politiche all’assenza del sindaco di Bassano del Grappa alla cerimonia di commemorazione dell’Eccidio del Grappa
Pubblicato il 26-09-2025
Visto 739 volte
Oggi, egregi lettori, cade a fagiolo la celebre battuta del film Ecce Bombo di Nanni Moretti, di cui si potrebbe sceneggiare il remake Ecce Finco:
“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”
Beh, decisamente ti si nota di più se non vieni per niente, soprattutto se sei il sindaco di Bassano del Grappa nel giorno della cerimonia di commemorazione dell'81simo anniversario dell’Eccidio del Grappa.

Foto Alessandro Tich
Me ne sono già occupato nell’articolo precedente e, come vedrete anche con i prossimi articoli, dovrò occuparmene ancora.
L’assenza di oggi del primo cittadino bassanese alla celebrazione in viale dei Martiri e al successivo momento dei discorsi ufficiali a San Francesco ha scatenato le prime reazioni politiche praticamente in tempo reale, poco dopo la conclusione della cerimonia.
Si registra innanzitutto l’intervento della lista civica Bassano Passione Comune, tramite un comunicato stampa trasmesso alle redazioni dalla portavoce Anna Taras.
“Oggi la Città di Bassano del Grappa, medaglia d’oro al Valor Militare per meriti nella guerra di Liberazione, ha ricordato gli 81 anni dall’Eccidio del Grappa - esordisce la nota -. Gli eventi di quei giorni, culminati con l’impiccagione di 31 giovani ragazzi, hanno lasciato una profonda ferita, e la città ha sempre ricordato questo evento con forza, sensibilità e dignità.”
“L’importanza di questa commemorazione vorrebbe che il primo cittadino della città, a
rappresentanza di tutta la comunità di Bassano del Grappa, fosse stato presente, ma invece il sindaco Nicola Ignazio Finco non si è visto - continua il testo -. L’immotivata assenza del primo cittadino rischia di dimostrare l’effettivo interesse dello stesso per la nostra comunità, per i suoi valori fondanti e caratterizzanti.”
Quindi la lista civica segnala un particolare della cerimonia di oggi:
“I cortei della commemorazione, alla quale erano presenti diversi ex sindaci della Città di Bassano del Grappa, sono stati accompagnati da una formazione bandistica che ha eseguito una serie di brani, proponendo nella scaletta anche “Quel mazzolin di fiori” che nulla afferisce alla memoria della Resistenza, e che non può certo sostituire il fiore del partigiano.”
“Siamo profondamente delusi, e riteniamo che quei giovani sacrificati per la nostra libertà meritino un maggior rispetto, e non certo la superficialità manifestata oggi - dichiara Bassano Passione Comune -. Non accettiamo questo atteggiamento al ribasso, volto a minimizzare l’importanza di determinati eventi storici, come lo è stato la Resistenza per il nostro territorio e la nostra Nazione.”
“Anche Marzio Favero, compagno di partito di Nicola Ignazio Finco - conclude il comunicato -, afferma senza esitazioni che “è merito della Resistenza se tutti noi italiani ora possiamo girare per l’Europa a testa alta, altrimenti avremmo fatto la fine della Germania, con i gerarchi giudicati dai tribunali, e lo stigma di un Paese e di un popolo che sono stati interamente fascisti”.”
Sul sindaco di Bassano che ha marcato visita alla commemorazione di questa mattina interviene, sempre tramite comunicato stampa, anche il Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico.
“L'assenza del sindaco in carica, oggi 26 settembre, alle celebrazioni dell’Eccidio del Grappa, che non si stenta a definire una delle date più importanti, più tragicamente importanti della storia di questa città, è stata notata, ovviamente, da tutti - commenta il PD -. I più moderati, quelli che concedono il beneficio del dubbio, quelli che non sposano il “a pensar male…” etc, hanno esitato ad indignarsi. Aspettavano una spiegazione. Che invece non c'è, non è arrivata.”
“Ho pensato che il sindaco avesse dei buoni motivi, di salute, familiari, o improrogabili impegni istituzionali. Solo quelli avrebbero giustificato, oggi, la sua assenza - dichiara Maria Di Pino, segretaria dei dem di Bassano -, invece a quanto pare no.”
"A mia memoria - continua- è la prima volta che un sindaco in carica diserta questa manifestazione, nella quale pulsa ancora la ferita dell’efferata violenza subita dalla nostra città che non potrà mai essere cancellata, e il significato di una lotta unitaria e trasversale per la libertà di questo Paese.”
“Questo è ancora più grave - conclude la segretaria dem - in una congiuntura mondiale che richiama tutti noi ai valori della libertà, della giustizia, dei diritti umani. Il 26 settembre non è un giorno qualsiasi: è la data che riunisce tutti i fili che compongono il variegato tessuto della nostra comunità cittadina. Francamente, non credo che stavolta i bassanesi capiranno l’assenza del loro sindaco.”
Il 26 settembre
- 26-09-2024Rifiuto secco
- 26-09-2024I gloriosi anni 80
- 26-09-2023Consiglio d’Istituto
- 26-09-2023Noi, Voi, Vanoi
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero