Ultimora
28 Sep 2025 18:55
Banditi assaltano casa fratello consigliere veneto di Fdi
28 Sep 2025 18:05
Scontro auto-moto nel Trevigiano, morto 28enne
28 Sep 2025 17:14
Dovbyk-Soulé e la Roma vola, battuto 2-0 il Verona
28 Sep 2025 15:10
Tajani, FI chiederà il candidato sindaco di Verona
27 Sep 2025 21:50
++ Auto fugge a carabinieri, un morto durante inseguimento ++
27 Sep 2025 19:13
Un migliaio di Pro Pal in corteo a Padova
28 Sep 2025 22:03
Sparatoria in una chiesa mormone in Michigan, due morti e 8 feriti
28 Sep 2025 21:46
Hollywood a Brera per l'ultima sfilata di Armani
28 Sep 2025 21:21
Moldavia all'ultimo voto, filo-russi e filo-Ue appaiati
28 Sep 2025 20:58
Serie A: in campo Milan-Napoli 1-0
28 Sep 2025 20:58
La Flotilla verso Gaza, Crosetto: 'Rischi elevatissimi'
28 Sep 2025 20:26
Baglioni a Lampedusa, "il mio concerto più difficile"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sinistra Brenta
Da viale dei Martiri a Vicenza. Carlo Cunegato (AVS), Martina Corbetti e Mattia Pilan (Coalizione Civica - Sinistra Verdi): “Bassano, commemorazione Eccidio. Dalla destra uno scardinamento graduale del nostro patto democratico”
Pubblicato il 28-09-2025
Visto 624 volte
Sarebbe bello poter dire, ora che sono trascorsi due giorni, che quello dell’assenza del sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco alla cerimonia dl 26 settembre è un caso archiviato.
E invece no. Impossibile.
Al netto della motivazione “strettamente personale”, e in quanto tale non suscettibile di essere resa pubblica, addotta da Finco per spiegare la sua diserzione alla commemorazione, si è trattato di un precedente mai accaduto prima che per forza di cose, indipendentemente dal come la si pensi al riguardo, rimarrà negli annali della città.

Foto di Cesare Gerolimetto
Autorevoli voci molto vicine al Palazzo riferiscono di forti malcontenti per quanto accaduto venerdì scorso all’interno di alcune frange della stessa maggioranza.
E colpisce che il fatto che fino ad oggi - almeno per quanto riguarda la posta elettronica della redazione di Bassanonet - le uniche parole di solidarietà dal fronte di maggioranza nei confronti del sindaco a seguito della sua assenza alla cerimonia siano giunte per voce dei due Blues Brothers di Fratelli d’Italia Joe Formaggio e Gianluca Pietrosante.
E non, ad esempio, da parte del Circolo di Bassano del Grappa di Fratelli d’Italia.
Nel frattempo, hanno preso posizione al riguardo i tre esponenti della sinistra vicentina Carlo Cunegato, Martina Corbetti e Mattia Pilan, tramite un comunicato stampa trasmesso oggi, che pubblichiamo di seguito.
Bassano - Commemorazione Eccidio - Cunegato, Corbetti e Pilan: “Dalla destra uno scardinamento graduale del nostro patto democratico”
Carlo Cunegato, candidato al Consiglio regionale nella lista Alleanza Verdi e Sinistra, la consigliera comunale a Vicenza Martina Corbetti (Coalizione Civica - Sinistra Verdi) e il consigliere comunale a Vicenza e consigliere provinciale Mattia Pilan (Coalizione Civica - Sinistra Verdi) intervengono in merito all'assenza del sindaco di Bassano Nicola Finco alla commemorazione dell'Eccidio del Grappa - come dallo stesso dichiarato, per problemi famigliari - e alla notizia che il Comune ha obbligato la banda a non suonare ‘Bella Ciao’.
“Non solo senza il sindaco, ma anche con l'obbligo da parte del Comune di non suonare 'Bella Ciao' - sottolineano -. Quanto accaduto alla celebrazione dell'Eccidio a Bassano non è solo una questione simbolica e culturale. Certe assenze, anche se giustificate da problemi personali, certe imposizioni sono il segnale di come la destra stia gradualmente cercando di scardinare il nostro patto democratico che si basa su valori che, anche attraverso queste cerimonie, ricordiamo e teniamo vivi. Esserci o non esserci, cantare o non cantare 'Bella Ciao' fa quindi tutta la differenza del mondo. È un segnale chiaro che si lancia alla comunità rispetto alla tragica pagina storica che si commemorava e rispetto ai principi di libertà, pace, democrazia e uguaglianza che quei martiri ancora oggi rappresentano. È un segnale che non possiamo accettare in silenzio perché fa parte di una progressiva erosione dei valori condivisi, che devono invece continuare a tenere insieme la nostra società. 'Bella Ciao' è un canto di libertà, ma anche un canto patriottico, che ci invita alla liberazione dall’'invasor'. Un canto che, volente o nolente la destra bassanese, continueremo a intonare insieme.”
Il 28 settembre
- 28-09-2023Hasta la Victoria
- 28-09-2023Immobiliare Racchella
- 28-09-2023Una Palma sul Grappa
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”