Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Una mattina onta

Immancabile pellegrinaggio alla Fiera Franca del Bestiame a Bassano. Tra recinti di animali sempre più ridotti e panini onti in quantità. E per i più affamati c'è la “Boutique del colesterolo”

Pubblicato il 03-10-2013
Visto 4.376 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Eh, sì: se c'è anche il “Giotto della porchetta”, puntuale come la rata del mutuo, vuol dire che ci siamo proprio. Ma quest'anno, per i più affamati, c'è anche “La boutique del colesterolo”: un nome - scritto sul cartello su una damigiana di vino vicino al bancone dei panini - che è tutto un programma.
E' la mattina onta della Fiera Franca del Bestiame di Bassano del Grappa, classica e colorita anteprima dell'invasione di bancarelle in centro storico del fine settimana. E anche questa volta non resisto alla tentazione di farmi un giro tra la folla, che non manca mai, del tradizionale appuntamento col piccolo grande universo degli allevatori e delle loro bestie, con tutte le bancarelle e umanità varia di contorno.
A suo modo, è un piccolo pellegrinaggio: toglietemi tutto, ma non le mie mucchine del primo giovedì di ottobre in viale De Gasperi.

Foto Alessandro Tich

Le quali, purtroppo, come ormai accade da alcuni anni a questa parte, sono sempre di meno. In calo per gli allevatori e per i mediatori - contestualmente - anche gli affari, che nella consuetudine di questo mondo tuttora legato ad antichi rituali si concludono ancora oggi con una battuta di mano tra il venditore e il compratore. Il numero dei bovini partecipanti al concorso del Bue Grasso è sempre più magro e i recinti riservati alle diverse categorie di animali in esposizione presentano dei vuoti sempre più vuoti. Ormai non fa più notizia, fa solo peccato.
Tuttavia i capi di bestiame presenti sono pochi ma buoni, e i loro ripetuti e fragorosi muggiti sono suoni ipnotici per i bambini dell'asilo e delle elementari che ammirano a bocca aperta quelle strane e affascinanti creature a due corna e quattro zampe.
Le due corsie di viale De Gasperi sono percorse dalla solita doppia fiumana di visitatori. Ma il vero assembramento di popolo si concentra come sempre nel tratto iniziale della manifestazione subito dopo il parcheggio Gerosa, sede delle prime bancarelle in avanscoperta del mercato della Fiera Franca del weekend, che con il mondo del bestiame non c'entrano nulla. E area riservata, soprattutto, dei super-gettonati stand gastronomici che invitano a ontissime trasgressioni alimentari mattutine al gusto di crauti, trippa, cipolla, porchetta e chi più ne ha più ne magna.
E' anche l'occasione per scoprire in anteprima quali saranno i must della Fiera Franca 2013 in centro storico. Cose di cui non abbiamo assolutamente bisogno, ma che proprio per questo acquisiscono un impalpabile valore aggiunto che condito dall'abilità del venditore li trasforma in oggetti inutilmente indispensabili.
A richiamare l'attenzione dei passanti, quest'anno, è soprattutto il “Magico Tappeto” che “trattiene fino al 95% sporco, acqua, fango, neve, melma, sale.” Più che un arredo da abitazione, un accessorio da Camel Trophy.
C'è anche la bancarella che ruffianamente vende gli animali in plastica: una mucca 10 euro. Col commerciante ambulante che al passaggio delle famigliole attira i potenziali clienti in rima: “Comprate il cavallino che va bene al bambino.”
Di tutto e di più, nell'animata e imperdibile mattinata onta delle mie mucchine.
Alle quali va il mio conclusivo ed affettuoso pensiero, anche se i loro recinti appaiono come un settore sempre più a sé stante e sempre più isolato rispetto ai ritmi e agli interessi del mondo di oggi.
Dice il saggio: “Tanta gente 'ndrio e 'vanti, poi varda...nesun che crompa. Speremo che el mondo el cambia.” E se lo dice un macellaio ed ex allevatore, che di Fiere del Bestiame e di rassegne del Bue Grasso a Bassano ne ha viste all'infinito, possiamo credergli.
A proposito: i vitelloni esposti, in fatto di produzione di boasse per metro quadro di paglia, si difendono certamente bene. Quanto pagheranno di Tares?

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.602 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.702 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.253 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.179 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.857 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.598 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.366 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.682 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.512 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.279 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.172 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.602 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.844 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.159 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.033 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.910 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.720 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.702 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili