Ultimora
11 Nov 2025 20:31
La Rsu del teatro La Fenice chiede un incontro a Zaia
11 Nov 2025 20:01
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 65 anni
11 Nov 2025 19:13
Arrestato 25enne per spaccio e detenzione d'arma clandestina/RPT
11 Nov 2025 19:14
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
11 Nov 2025 18:58
Arrestato 25enne per spaccio e detenzione d'arma clandesti
11 Nov 2025 18:32
In 200 a Padova nel ricordo Giulia Cecchettin
11 Nov 2025 22:53
Scontro sull'ex Ilva. Sindacati, vogliono chiuderla
11 Nov 2025 22:41
Ex Ilva, salta il confronto a Palazzo Chigi
11 Nov 2025 21:39
Achille Polonara torna a casa dopo il trapianto
11 Nov 2025 21:05
Parigi si prepara ai 10 anni dagli attentati del 13 novembre
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“La sicurezza stradale prima di tutto”
Inaugurate a Romano d'Ezzelino la rotatoria e la pista ciclabile di Via Nardi. Due opere per la viabilità sicura in uno degli ex “punti neri” della viabilità comunale
Pubblicato il 03-10-2010
Visto 3.580 volte
Per la breve cerimonia inaugurale, non essendoci il palco, le autorità sono salite sullo spartitraffico. Una collocazione in piena sintonia con l'argomento, dal momento che si parla di viabilità.
Taglio del nastro, questa mattina a Romano d'Ezzelino, per la nuova rotatoria di Via Nardi all'incrocio con Via Lanzarini e Via Perosi - detta anche “rotatoria di S.Cuore” - e per la pista ciclabile di Via Nardi.
“Due opere - ha sottolineato il sindaco Rossella Olivo - che mettono in primo piano la sicurezza stradale”.
Da sinistra: l'assessore provinciale Giovanni Forte, il consigliere regionale Costantino Toniolo, il sindaco Rossella Olivo e il presidente Ass. Vittime della Strada Ferdinando Laverda al taglio del nastro
E non a caso, per l'inaugurazione, il primo cittadino ha voluto accanto a sé il presidente provinciale dell'”Associazione Familiari Vittime della Strada” Ferdinando Laverda. L'incrocio di Via Nardi, prima della realizzazione della rotatoria aperta al traffico ormai da diverse settimane, era infatti uno dei “punti neri” della viabilità comunale.
Realizzata in un anno di lavori - da aprile 2009 a giugno 2010 - la nuova rotatoria consente ora un agevole transito al traffico veicolare, a vantaggio soprattutto soprattutto dei residenti di S. Cuore. Costata 720 mila euro, l'opera pubblica si è avvalsa di un contributo di 300 mila euro messo a disposizione dalla Provincia di Vicenza.
La pista ciclabile, che percorre tutta Via Nardi per 2 km e 200 metri, è stata realizzata tra il 2005 e il 2007 per un costo complessivo di 900 mila euro.
Il sindaco Olivo, nell'occasione, ha voluto ringraziare i concittadini che per permettere la realizzazione delle due opere viarie hanno subito degli espropri.
Un ringraziamento particolare è stato espresso nei confronti dell'assessorato alla Viabilità della Provincia - presenti l'assessore provinciale alla Viabilità Giovanni Forte e l'ex assessore provinciale, e oggi consigliere regionale, Costantino Toniolo - per il contributo erogato in tempi brevi, permettendo un'altrettanto veloce completamento della rotatoria.
“L'unico ente che non voglio ringraziare - ha aggiunto il sindaco - è l'Enel, la cui non-collaborazione ha ritardato la conclusione dei lavori.”
Doppia benedizione da parte dei parroci di Fellette e S.Cuore e doppio taglio del nastro: le due opere, da oggi, appartengono ufficialmente alla comunità.
Tra gli altri intervenuti alla cerimonia: sindaci e amministratori del comprensorio, l'assessore provinciale Stevan e una squadra di giovanissimi ciclisti romanesi, che prima di scappare via per un impegno di gara hanno percorso - immortalati da foto e telecamere - la pista ciclabile.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 4.853 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.628 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.774 volte













