Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

C'è del marcio in Vaticano...

Il giornalista Gianluigi Nuzzi ospite degli "Incontri Senza Censura" per presentare la sua inchiesta sulle finanze vaticane.

Pubblicato il 03-10-2009
Visto 3.761 volte

Monsignor Roberto Dardozzi. Alzi la mano chi ha già sentito questo nome. Eppure è proprio grazie a questo religioso scomparso nel 2003, sconosciuto ai più, che è stato possibile far venire a galla uno degli scandali più imponenti che la storia recente ricordi. Uno scandalo fatto di intrecci tra malavita organizzata e politica italiana dalla metà degli anni '70 alla fine degli anni '90. Niente di nuovo, direte voi. Ma c'è dell'altro, molto altro. C'è lo I.O.R., l'Istituto delle Opere Religiose, la "Banca del Papa". C'è il processo di "Mani Pulite", ci sono fiumi di miliardi transitati dai conti vaticani e magicamente riapparsi negli angoli più remoti del mondo, geografico come economico.
E ora c'è anche un libro che racconta tutto questo: "Vaticano S.p.A.", dell'ex inviato di "Panorama" Gianluigi Nuzzi, ospite di turno de "La Bassanese" nell'ambito degli incontri di approfondimento culturale che, per la quarta volta consecutiva, hanno registrato il tutto esaurito.
Monsignor Roberto Dardozzi, dunque. Diventato sacerdote a cinquantuno anni suonati, forte di un curriculum di tutto rispetto, inizia a collaborare con la Santa Sede nel 1974, in anni che vedono lo Stato Vaticano percorso da mille scandali (l'affare del Banco Ambrosiano, tanto per citarne uno), riflessi di rapporti con la classe dirigente italiana dell'epoca tutt'altro che limpidi e chiari, e che tali rimangono anche a distanza di oltre trent'anni.

Gianluigi Nuzzi con Marco Bernardi, durante la conferenza.

"E' la storia di un archivio segreto - esordisce Nuzzi - composto da più di 4.000 documenti: materiale catalogato in maniera certosina dal Monsignore e poi reso pubblico, come da sue esplicite volontà testamentarie. Lettere, verbali di Consigli d'Amministrazione, bonifici, carteggi riservati su carta intestata dello I.O.R., atti con cui il religioso veniva quotidianamente in contatto in virtù della funzione di controllo che gli era stata delegata da esponenti delle più alte gerarchie ecclesiastiche".
Di nomi e cognomi, in questo libro, ce ne sono davvero molti. Appartengono tanto al recente passato quanto al presente della storia d'Italia, riguardano ogni schieramento politico, raccontano di una delle piaghe che da sempre affligge le vicende non solo italiane, ma mondiali: la smodata ambizione per il potere, scopo ultimo da raggiungere con qualsiasi mezzo, a qualsiasi costo.
"Questo non è un libro contro la Chiesa - prosegue il cronista, attualmente in organico nella redazione del quotidiano "Libero" - penso che precisarlo sia addirittura sbagliato: non si vuole entrare in questioni di fede, si vuole semplicemente denunciare qualcosa che in Italia è sempre stato tabù e che continua ad esserlo ancora adesso. Lo dimostrano le grandi difficoltà che la promozione di questo lavoro continua ad incontrare: conduttori di programmi televisivi che lontano dai riflettori si dimostrano entusiasti dell'opera, ma che poi si rifiutano di parlarne in trasmissione in nome di 'importanti rapporti da salvaguardare'. Anche per questo motivo ho deciso di divulgare il contenuto di questo archivio tramite il sito web della casa editrice, dove chiunque voglia, gratuitamente, può analizzare i documenti e trarre le conclusioni che crede più valide".
I retroscena sono tanti, tantissimi. Ma la "vera vocazione" dev'essere ben distinta da ciò che si intende analizzare in questo lavoro, che è invece l'operato di uomini accecati dalla sete di potere ed avidi di una ricchezza materiale che contraddice in tutto e per tutto i precetti morali e spirituali che una dottrina religiosa dovrebbe promuovere.
E' notizia di circa dieci giorni fa il rinnovamento del Consiglio di Sovrintendenza dello I.O.R., con un cambio dei vertici decisionali che potrebbe sembrare un'implicita ammissione di colpevolezza: "Non possiedo le capacità di giudicare la bontà di una decisione del genere, ma sono un ottimista di natura: in un Paese in cui non si dimette mai nessuno, pur avendone ben donde, anche un gesto di questo tipo potrebbe evidenziare la volontà di fare chiarezza su un periodo che ha visto la Banca vaticana avere un ruolo attivo nell'attività di riciclaggio di denaro di dubbia provenienza. Voglio pensare che alcune delle cose avvenute siano state frutto di scarsa attività di controllo e comunicazione tra i vari 'livelli gerarchici' della Chiesa, piuttosto che di scelte deliberatamente dannose. Pur sapendo intimamente che in alcuni casi non è stato così...".
Zero querele, zero smentite, tanti silenzi imbarazzanti: sono queste le credenziali che il libro può vantare grazie all'attendibilità delle fonti, sempre di più presupposto tradito nell'era del'informazione globale. Ognuno di noi ha numeri e nominativi a portata di click. Per smettere di essere ciechi, ed iniziare a vedere.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.695 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.122 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.671 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.129 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 9.042 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.697 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.673 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.652 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.568 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.632 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.366 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.343 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.692 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.681 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.695 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.996 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.517 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.361 volte