Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Ambiente

Quando l'acqua e il legno si incontrano

A Schiavon l'Area Forestale di infiltrazione del Consorzio di Bonifica Brenta: un sistema innovativo che permette di acquisire acqua per la ricarica della falda e delle risorgive e di ricavare biomassa legnosa per le energie rinnovabili

Pubblicato il 19-12-2011
Visto 4.999 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Un grande serbatoio d'acqua per la ricarica della falda e un serbatoio di materia prima (biomassa legnosa) per gli utilizzi energetici da fonti rinnovabili.
E' la doppia identità delle Aree Forestali di Infiltrazione (AFI), chiamate anche “campi d'acqua”: un innovativo metodo di valorizzazione ambientale che il Consorzio di Bonifica Brenta sta attualmente sperimentando in collaborazione con la Provincia di Vicenza.

Una fase della "cippatura" delle piante a ciclo biennale dell'Area Forestale di Infiltrazione di Schiavon

L'infiltrazione dell'acqua e la ricarica della falda

Il Consorzio, in particolare, ha acquisito a tale scopo nel 2007 un'area di circa un ettaro in Comune di Schiavon, in prossimità di un già esistente impianto irriguo dell'ente consortile.
Su questo terreno sono state scavate delle trincee, affiancate da alberature, in cui viene immessa acqua nelle stagioni di abbondanza.
L'acqua introdotta nelle “scoline” (canali) all'interno dell'Area Forestale di Infiltrazione si infiltra così nel terreno, molto permeabile, e va quindi a ricaricare la falda e le risorgive.
Il sistema permette quindi di “catturare” e utilizzare, nei periodi in cui non si sono problemi di siccità (e cioè da settembre ad aprile) acque che altrimenti andrebbero inutilmente a riversarsi in mare.
Attraverso le AFI si sta quindi sperimentando un'inedita soluzione a beneficio delle risorse idriche del sottosuolo dell'alta pianura del Brenta: un territorio che è sede di un importante acquifero sotterraneo, che sta subendo tuttavia da alcuni anni un progressivo depauperamento.
Dalle misure già effettuate risultano valori molto interessanti di infiltrazione idrica, in termini di ricarica della falda: nella sola area dell'AFI di Schiavon è stata riscontrata l'infiltrazione di 1 milione di metri cubi d'acqua all'anno per ettaro.
Se il sistema sperimentato a Schiavon si potesse estendere su un'area di circa 100 ettari. si potrebbero infiltrare in falda volumi d'acqua di qualche decina di milioni di metri cubi, ovvero circa lo stesso valore dei previsti prelievi acquedottistici.

Piante “a ciclo breve” per la produzione di biomassa

Oltre a quelli idraulici e di ricarica sotterranea, l'innovativo sistema delle AFI presenta anche dei benefici ambientali.
A fianco delle trincee dell'Area Forestale di Infiltrazione di Schiavon è stata infatti effettuata la piantagione di specie arboree a ciclo breve, che consentono ogni due anni di ottenere una produzione di biomassa utile per un impiego energetico da fonte rinnovabile, con un interessante recupero dei costi.
Nel caso specifico, si tratta di diverse specie - salice bianco, ontano nero, platano, olmo campestre, pioppo e paulownia - allo scopo di sperimentare diverse tipologie di piante e valutare quali si prestano meglio a questo tipo di ambiente.
La messa a dimora degli alberi non è solo finalizzata alla produzione del legno per le energie rinnovabili: l'acqua che si infiltra verso gli strati profondi del suolo incontra infatti un efficace filtro costituito dagli apparati delle radici delle piante e dai microrganismi che vivono in simbiosi con essi. In questo modo l'acqua subisce non solo un processo di filtrazione fisica, ma anche di filtrazione biologica.

Un cantiere sperimentale di raccolta della legna

Nel frattempo, il primo “ciclo biennale” delle essenze arboree dell'AFI di Schiavon si è concluso: l'impianto era stato messo a dimora nell'autunno del 2009 e lo scorso 25 novembre - su iniziativa di Veneto Agricoltura, in collaborazione con la Provincia di Vicenza e il Consorzio di Bonifica Brenta - è stata compiuta la prima “ceduazione” delle piante, con l'attivazione di un cantiere sperimentale di raccolta della legna.
Durante la giornata sono state descritte le tecniche di progettazione, di funzionamento di gestione delle AFI e si sono viste all'opera alcune macchine operatrici attrezzate per l'abbattimento e la raccolta di SRF (piante a rotazione breve) biennali e per la raccolta e cippatura delle piante abbattute.
E' stato inoltre presentato, nell'occasione, il progetto “RiduCaReflui”: l'iniziativa di Veneto Agricoltura che intende approfondire le soluzioni attualmente disponibili per ridurre l'inquinamento delle acque di falda derivante dall'utilizzo dei reflui zootecnici sui terreni agricoli del bacino scolante della laguna di Venezia.
Nell'occasione, gli esperti di “RiduCaReflui” hanno illustrato i risultati della sperimentazione in merito all’uso delle AFI per lo smaltimento controllato del “digestato” da impianti di biogas.
L'attivazione del cantiere sperimentale di raccolta legna a Schiavon ha permesso di far conoscere un'attività - che è in corso da parte del Consorzio di Bonifica Brenta anche in altre quattro AFI - che sta dando ottimi risultati: per la ricarica della falda acquifera, per la qualità dell'acqua e per il recupero di biomasse legnose destinate alle energie rinnovabili.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.003 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.361 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.082 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.037 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.685 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.306 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.692 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 942 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 83 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.820 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.285 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.963 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.571 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.321 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.634 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.477 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.993 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.387 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili