Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Novembre caldo per la Pedemontana
Manifestazione dei comitati, ricorso al Tar e posa della prima pietra. Tutto in pochi giorni per l'infrastruttura che cambierà definitivamente i connotati del nostro territorio
Pubblicato il 26-10-2011
Visto 3.977 volte
Sarà un novembre caldo per la Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta.
E' stata infatti fissata per giovedì 10 novembre la cerimonia della posa della prima pietra dell'infrastruttura che costerà 2 miliardi e 150 milioni di euro (di cui 173 milioni a carico dello Stato e della Regione Veneto e il resto in project financing), che attraverserà le province di Vicenza e Treviso, per la cui realizzazione è stato fissato un crono-programma di sei anni e che che cambierà definitivamente - comunque la si pensi - i connotati del nostro territorio.
La posa della prima pietra - come già annunciato dal commissario straordinario per la SPV Silvano Vernizzi nell'incontro di Mestre con il Coordinamento dei comitati (notizie.bassanonet.it/attualita/9601.html) - avverrà nel cantiere logistico di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino, praticamente a metà strada del tracciato dell'arteria.

Uno striscione esposto dai comitati all'esterno della sede di Veneto Strade a Mestre (foto Alessandro Tich)
Sarà una collocazione simbolica, perché la partenza del primo stralcio dei lavori - dopo la presentazione ai Comuni del piano delle cantierizzazioni, annunciato entro l'anno - è prevista in realtà nel tratto di Villaverla.
Vuole tuttavia il caso - sempre che di caso si tratti - che la data prescelta per l'avvio ufficiale dell'opera viaria sia stata fissata per il giorno successivo alla riunione del Tar del Lazio che il 9 novembre sarà chiamato ad esprimersi sui ricorsi presentati dal Comune di Villaverla e da 40 espropriandi che contestano, in particolare, la nomina di governo dell'ing. Vernizzi a “Commissario delegato per l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nel territorio delle Province di Treviso e Vicenza”. Nomina considerata dai ricorrenti “illegittima” in quanto l'emergenza traffico, in realtà, non esisterebbe.
Ricorsi ai quali si aggiunge l'opposizione giudiziaria del Gruppo Impregilo che ha presentato appello al Consiglio di Stato per annullare la sentenza dello scorso 13 giugno con la quale sempre il Tar del Lazio giudicava “irricevibile” il ricorso presentato dalla multinazionale italiana delle costruzioni che chiedeva di annullare l'aggiudicazione dell'appalto della Pedemontana all'Associazione temporanea d'impresa (Ati) concorrente costituita dal Consorzio Sis e dagli spagnoli di Itinere Infraestructuras.
A surriscaldare il conto alla rovescia per la partenza dei lavori, inoltre, ci penserà la mobilitazione annunciata per sabato 5 novembre alle 15 dal Coordinamento “No Pedemontana” - Valle Agno, Malo, Altovicentino e Bassano presso il cantiere della Superstrada di Mason Vicentino, nella zona industriale di Villaraspa.
La manifestazione si svolgerà nella forma di un “funerale al modello di sviluppo” e si preannuncia come la prima azione di una lunga opposizione che sarà attuata nei cantieri dagli oppositori della SPV.
Nel frattempo, era stato fissato per domani mattina un sopralluogo, aperto alla stampa, nel cantiere della Pedemontana di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino con l'intervento del sindaco Rossella Olivo, del geometra responsabile del cantiere Lucio Cerato e del direttore tecnico della società appaltatrice Sis Giovanni Salvatore D'Agostino.
In serata, però, l'appuntamento è saltato “per un'urgente convocazione a Roma del direttore tecnico della Sis D'Agostino”. Il sopralluogo è stato rinviato alla settimana prossima.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole