Ultimora
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 14:49
Sicurezza: polizia emette 9 fogli di via a Jesolo
18 Jul 2025 14:36
Morto autista caduto due giorni fa nel cassone di un camion
18 Jul 2025 14:10
#AdessoPasta da domani fa tappa in Veneto a Caorle (VE)
18 Jul 2025 15:52
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
18 Jul 2025 15:22
Lettera dei Nobel contro il concerto diretto da Valery Gergiev a Caserta
18 Jul 2025 14:56
Fonti Ue: 'L'intesa sui dazi sul filo, il rinvio Usa non è escluso'
18 Jul 2025 14:53
Fontana e Fedriga: 'Sala non si dimetta'. Boeri al sindaco: 'Quando vuoi ci sentiamo sullo stadio'
18 Jul 2025 14:26
In corso l'accertamento della morte cerebrale per la mamma di Summer
18 Jul 2025 14:08
++ In corso accertamento morte cerebrale per mamma Summer ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Acqua e rifiuti: i bambini ci insegnano
Festa conclusiva a Villa Cappello a Cartigliano per il “Progetto Scuole” di Etra, che ha coinvolto 12mila alunni di 149 istituti. Premiati i finalisti del concorso “La natura insegna”, vinto da una classe della primaria di Campese
Pubblicato il 26-05-2011
Visto 5.144 volte
Prendi l'astuccio, la penna e i colori per esprimere il tuo pensiero sull'acqua e sui rifiuti. L'educazione all'ambiente si costruisce anche così: come confermano le attività di formazione e sensibilizzazione sui temi ecologici che Etra dedica ogni anno ai bambini e ragazzi di tutto il territorio.
E' il significato del “Progetto Scuole”: il programma di iniziative didattiche promosso dalla società multiutilty che nell'anno scolastico 2010-2011 ha coinvolto quasi 12mila alunni di 149 scuole della province di Vicenza e Padova, per un totale di 1.100 incontri realizzati di cui 348 laboratori, 141 visite guidate agli impianti (di riciclaggio e selezione rifiuti, depuratori, centrali idriche, centrali idroelettriche e impianti idrovori) e 563 lezioni in classe sui temi dell'acqua, dell'ambiente e delle energie alternative.
Nell'ambito del progetto è stata inoltre promossa la 14° edizione del concorso “La natura insegna”: l'iniziativa mirata alla creazione, da parte degli scolari, di messaggi e manifesti sul rispetto dell'ambiente ed in particolare della risorsa acqua e della corretta gestione dei rifiuti. Quest'anno il concorso ha visto partecipazione di ben 118 scuole, 23 delle quali sono state selezionate per la premiazione finale avvenuta questa mattina nel corso della festa conclusiva del “Progetto Scuole” a Villa Morosini Cappello a Cartigliano.

Scolari in festa a Villa Cappello a Cartigliano (foto Alessandro Tich)
“Anche quest'anno - commenta il presidente di Etra Stefano Svegliado - abbiamo avuto una riconferma di adesioni al “Progetto Scuole”. Cerchiamo di andare incontro ai ragazzi e agli insegnanti, dando vita da un lato a dei percorsi interattivi e stimolanti, differenziati per grado di istruzione, e dall'altro lasciando libertà a maestri e professori in modo che possano scegliere la combinazione di attività di approfondimento didattico che più si addice ai loro programmi.”
Nel parco della Villa di Cartigliano animato dalla colorita presenza di centinaia di scolari ha avuto quindi luogo la consegna degli attestati del concorso, con l'intervento - oltre al presidente di Etra Svegliado - del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Etra on. Manuela Lanzarin, dell'assessore provinciale all'Istruzione Morena Martini, del presidente del Consorzio di Bonifica Brenta Danilo Cuman, del sindaco di Cartigliano Germano Racchella e dei sindaci e assessori del Comuni vicentini e padovani dove hanno sede le 23 scuole premiate: Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino, Tezze sul Brenta, Marostica, Molvena ed Enego e ancora Vigonza, Piazzola sul Brenta, Teolo, Campo San Martino, S. Martino di Lupari e Campodoro.
Il primo premio assoluto è stato assegnato alla classe 4° delle scuola primaria “4 novembre” di Campese, con un elaborato sul tema dell'acqua.
Ma gli applausi e i complimenti sono stati per tutti, a conferma di una sensibilità per i temi ambientali che è connaturata nelle generazioni più giovani. Con un chiaro messaggio ai genitori e agli adulti: in quanto a cultura e sensibilità ecologica, i bambini ci insegnano.
La festa si è svolta all'aperto, in una mattinata di caldo africano. Fortunatamente, prima e dopo la cerimonia, le accoglienti barchesse di Villa Cappello hanno offerto ombra e refrigerio a tutti i partecipanti, per i quali non è mancato anche un buffet offerto da Etra con caraffe di acqua fresca servita anche su tazze lavabili, per ridurre il numero di bicchieri di plastica da destinare ai cestini rifiuti.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura