Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Acqua e rifiuti: i bambini ci insegnano
Festa conclusiva a Villa Cappello a Cartigliano per il “Progetto Scuole” di Etra, che ha coinvolto 12mila alunni di 149 istituti. Premiati i finalisti del concorso “La natura insegna”, vinto da una classe della primaria di Campese
Pubblicato il 26-05-2011
Visto 5.244 volte
Prendi l'astuccio, la penna e i colori per esprimere il tuo pensiero sull'acqua e sui rifiuti. L'educazione all'ambiente si costruisce anche così: come confermano le attività di formazione e sensibilizzazione sui temi ecologici che Etra dedica ogni anno ai bambini e ragazzi di tutto il territorio.
E' il significato del “Progetto Scuole”: il programma di iniziative didattiche promosso dalla società multiutilty che nell'anno scolastico 2010-2011 ha coinvolto quasi 12mila alunni di 149 scuole della province di Vicenza e Padova, per un totale di 1.100 incontri realizzati di cui 348 laboratori, 141 visite guidate agli impianti (di riciclaggio e selezione rifiuti, depuratori, centrali idriche, centrali idroelettriche e impianti idrovori) e 563 lezioni in classe sui temi dell'acqua, dell'ambiente e delle energie alternative.
Nell'ambito del progetto è stata inoltre promossa la 14° edizione del concorso “La natura insegna”: l'iniziativa mirata alla creazione, da parte degli scolari, di messaggi e manifesti sul rispetto dell'ambiente ed in particolare della risorsa acqua e della corretta gestione dei rifiuti. Quest'anno il concorso ha visto partecipazione di ben 118 scuole, 23 delle quali sono state selezionate per la premiazione finale avvenuta questa mattina nel corso della festa conclusiva del “Progetto Scuole” a Villa Morosini Cappello a Cartigliano.
Scolari in festa a Villa Cappello a Cartigliano (foto Alessandro Tich)
“Anche quest'anno - commenta il presidente di Etra Stefano Svegliado - abbiamo avuto una riconferma di adesioni al “Progetto Scuole”. Cerchiamo di andare incontro ai ragazzi e agli insegnanti, dando vita da un lato a dei percorsi interattivi e stimolanti, differenziati per grado di istruzione, e dall'altro lasciando libertà a maestri e professori in modo che possano scegliere la combinazione di attività di approfondimento didattico che più si addice ai loro programmi.”
Nel parco della Villa di Cartigliano animato dalla colorita presenza di centinaia di scolari ha avuto quindi luogo la consegna degli attestati del concorso, con l'intervento - oltre al presidente di Etra Svegliado - del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Etra on. Manuela Lanzarin, dell'assessore provinciale all'Istruzione Morena Martini, del presidente del Consorzio di Bonifica Brenta Danilo Cuman, del sindaco di Cartigliano Germano Racchella e dei sindaci e assessori del Comuni vicentini e padovani dove hanno sede le 23 scuole premiate: Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino, Tezze sul Brenta, Marostica, Molvena ed Enego e ancora Vigonza, Piazzola sul Brenta, Teolo, Campo San Martino, S. Martino di Lupari e Campodoro.
Il primo premio assoluto è stato assegnato alla classe 4° delle scuola primaria “4 novembre” di Campese, con un elaborato sul tema dell'acqua.
Ma gli applausi e i complimenti sono stati per tutti, a conferma di una sensibilità per i temi ambientali che è connaturata nelle generazioni più giovani. Con un chiaro messaggio ai genitori e agli adulti: in quanto a cultura e sensibilità ecologica, i bambini ci insegnano.
La festa si è svolta all'aperto, in una mattinata di caldo africano. Fortunatamente, prima e dopo la cerimonia, le accoglienti barchesse di Villa Cappello hanno offerto ombra e refrigerio a tutti i partecipanti, per i quali non è mancato anche un buffet offerto da Etra con caraffe di acqua fresca servita anche su tazze lavabili, per ridurre il numero di bicchieri di plastica da destinare ai cestini rifiuti.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.981 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.337 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.312 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.924 volte






