Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Acqua e rifiuti: i bambini ci insegnano

Festa conclusiva a Villa Cappello a Cartigliano per il “Progetto Scuole” di Etra, che ha coinvolto 12mila alunni di 149 istituti. Premiati i finalisti del concorso “La natura insegna”, vinto da una classe della primaria di Campese

Pubblicato il 26-05-2011
Visto 5.220 volte

Prendi l'astuccio, la penna e i colori per esprimere il tuo pensiero sull'acqua e sui rifiuti. L'educazione all'ambiente si costruisce anche così: come confermano le attività di formazione e sensibilizzazione sui temi ecologici che Etra dedica ogni anno ai bambini e ragazzi di tutto il territorio.
E' il significato del “Progetto Scuole”: il programma di iniziative didattiche promosso dalla società multiutilty che nell'anno scolastico 2010-2011 ha coinvolto quasi 12mila alunni di 149 scuole della province di Vicenza e Padova, per un totale di 1.100 incontri realizzati di cui 348 laboratori, 141 visite guidate agli impianti (di riciclaggio e selezione rifiuti, depuratori, centrali idriche, centrali idroelettriche e impianti idrovori) e 563 lezioni in classe sui temi dell'acqua, dell'ambiente e delle energie alternative.
Nell'ambito del progetto è stata inoltre promossa la 14° edizione del concorso “La natura insegna”: l'iniziativa mirata alla creazione, da parte degli scolari, di messaggi e manifesti sul rispetto dell'ambiente ed in particolare della risorsa acqua e della corretta gestione dei rifiuti. Quest'anno il concorso ha visto partecipazione di ben 118 scuole, 23 delle quali sono state selezionate per la premiazione finale avvenuta questa mattina nel corso della festa conclusiva del “Progetto Scuole” a Villa Morosini Cappello a Cartigliano.

Scolari in festa a Villa Cappello a Cartigliano (foto Alessandro Tich)

“Anche quest'anno - commenta il presidente di Etra Stefano Svegliado - abbiamo avuto una riconferma di adesioni al “Progetto Scuole”. Cerchiamo di andare incontro ai ragazzi e agli insegnanti, dando vita da un lato a dei percorsi interattivi e stimolanti, differenziati per grado di istruzione, e dall'altro lasciando libertà a maestri e professori in modo che possano scegliere la combinazione di attività di approfondimento didattico che più si addice ai loro programmi.”
Nel parco della Villa di Cartigliano animato dalla colorita presenza di centinaia di scolari ha avuto quindi luogo la consegna degli attestati del concorso, con l'intervento - oltre al presidente di Etra Svegliado - del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Etra on. Manuela Lanzarin, dell'assessore provinciale all'Istruzione Morena Martini, del presidente del Consorzio di Bonifica Brenta Danilo Cuman, del sindaco di Cartigliano Germano Racchella e dei sindaci e assessori del Comuni vicentini e padovani dove hanno sede le 23 scuole premiate: Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino, Tezze sul Brenta, Marostica, Molvena ed Enego e ancora Vigonza, Piazzola sul Brenta, Teolo, Campo San Martino, S. Martino di Lupari e Campodoro.
Il primo premio assoluto è stato assegnato alla classe 4° delle scuola primaria “4 novembre” di Campese, con un elaborato sul tema dell'acqua.
Ma gli applausi e i complimenti sono stati per tutti, a conferma di una sensibilità per i temi ambientali che è connaturata nelle generazioni più giovani. Con un chiaro messaggio ai genitori e agli adulti: in quanto a cultura e sensibilità ecologica, i bambini ci insegnano.
La festa si è svolta all'aperto, in una mattinata di caldo africano. Fortunatamente, prima e dopo la cerimonia, le accoglienti barchesse di Villa Cappello hanno offerto ombra e refrigerio a tutti i partecipanti, per i quali non è mancato anche un buffet offerto da Etra con caraffe di acqua fresca servita anche su tazze lavabili, per ridurre il numero di bicchieri di plastica da destinare ai cestini rifiuti.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.562 volte

2

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.678 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.572 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.032 volte

5

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 7.469 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 6.428 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.668 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.649 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.642 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.562 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.354 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.338 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.687 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.673 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.678 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.979 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.461 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.346 volte