Ultimora
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 12:22
EssilorLuxottica allunga in Borsa +12%, vale oltre 140 miliardi
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
17 Oct 2025 13:06
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra
17 Oct 2025 11:48
Consiglio dei ministri, la conferenza stampa
17 Oct 2025 12:52
Mattarella: 'Severa condanna per l'intimidazione' a Ranucci. Meloni: 'Grave atto intimidatorio'. Sch
17 Oct 2025 12:46
++ Via libera del cdm alla manovra ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
Parere contrario della Commissione provinciale V.I.A. sulla “grande struttura di vendita” Unicomm di viale De Gasperi Sud a Bassano. Richieste ulteriori verifiche in tema di viabilità e inquinamento
Pubblicato il 18-04-2011
Visto 5.376 volte
Si è riunita questa mattina nella sede della Provincia la Commissione di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) che ha ricevuto l’incarico di valutare gli effetti che avrà sull’ambiente circostante l’apertura del Centro commerciale Unicomm che sorgerà nella zona sud di viale De Gasperi a Bassano del Grappa (il tutto in ottemperanza alle disposizioni del Ministero dell’Ambiente).
La Commissione insediata nel mese di febbraio e che nelle scorse settimane ha effettuato un sopralluogo nell’area interessata, ha dato parere contrario all’opera chiedendo ulteriori verifiche ed integrazioni.
Ne dà notizia, con una nota, l'Amministrazione comunale di Rosà.

La "grande struttura di vendita" prevista in viale De Gasperi Sud a Bassano
Nel documento redatto, la Commissione provinciale richiede tra le altre l’integrazione al S.I.A. (Studio Impatto Ambientale) riguardo alle osservazioni poste dallo stesso Comune di Rosà.
Nello specifico invita a verificare quale percorso verrà privilegiato dal traffico proveniente da sud (lungo la SP 59, SP 97 o altri tratti attraverso i centri abitati di Rosà) per raggiungere il Centro commerciale.
Nel documento si evidenzia che il traffico andrà ad aggiungersi a quello proveniente dalle zone industriali di Tezze e Rosà ed a quello della SP 58 all’intersezione di Ponte Paoletti.
La Commissione sottolinea in particolare di verificare le problematiche di alcuni punti definiti “sensibili” come quello delle frazioni di Travettore e Sant’Anna in cui la strada passa obbligatoriamente davanti al sagrato della chiesa, all’ingresso dell’asilo, degli impianti sportivi e davanti alle scuole “creando notevoli situazioni di pericolo per gli utenti delle citate strutture.”
La Commissione pone poi l’attenzione alla parte riguardante l’inquinamento atmosferico che a causa dei venti “le aree che subiranno maggior incremento di valori dei fattori inquinanti ricadono nel Comune di Rosà” con la frazione di Travettore con Ponte Storto e via Baggi, la più colpita. Viene poi messo in evidenza dallo studio che la causa di questo inquinamento sarà maggiore quando al Centro Commerciale si aggiungerà il traffico della Superstrada Pedemontana Veneta.
Ancora la Commissione chiede per questo di individuare delle soluzioni per diminuire il traffico lungo le arterie che attraversano Rosà nella direttrice nord-sud così da mitigare anche le pressioni degli agenti inquinanti.
Infine viene trattata anche la problematica dell’impatto socio-economico che avrà la struttura commerciale se verrà incentrata sulla vendita di arredamento visito che a Rosà e nel suo comprensorio esiste un così detto “Distretto del Mobile“ e che la SS 47, approvata dalla Regione Veneto, è una “Strada Mercato” con molte attività legate al mobile ed ai sui complementi. Un fattore questo che inciderebbe in particolare in un momento di crisi economica.
L’Amministrazione comunale di Rosà sempre presente agli incontri della Commissione ed a Vicenza rappresentata questa mattina dall’assessore alla viabilità Simone Bizzotto accompagnato da un tecnico comunale, esprime così, come conclude il comunicato, “la sua piena soddisfazione per il pronunciamento della Commissione che ha accolto e messo in evidenza le osservazioni poste sempre e solo dalla stessa Amministrazione di Rosà a tutela del territorio e dei suoi cittadini.”
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti