Ultimora
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 15:52
Festa Madonna della Salute, ponte votivo a Venezia apre il 19/11
17 Nov 2025 15:24
Enogastronomia, i vini rossi 'pretendono' il freddo
17 Nov 2025 15:06
Giornata speciale 'Salute sessuale dei giovani' di Aoui e Ulss9
17 Nov 2025 16:47
Morte le gemelle Kessler, Bild: 'Suicidio assistito'
17 Nov 2025 16:57
Giornalismo e comunicazione nell'era dell'Intelligenza artificiale
17 Nov 2025 16:29
Ponte sullo Stretto, nuovo stop della Corte dei Conti
17 Nov 2025 16:28
Una frana travolge una casa a Cormons, l'ultimo video pubblicato dall'uomo tuttora disperso
17 Nov 2025 16:19
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Camorra nel Veneto e il "contabile" bassanese
Scalpore per l'arresto di un consulente di Bassano, ritenuto dagli inquirenti il “commercialista” di un'organizzazione legata al clan dei Casalesi che ha strozzato, con usura e minacce, un centinaio di imprese in difficoltà
Pubblicato il 15-04-2011
Visto 7.792 volte
Ha suscitato grande scalpore in città l'arresto di Ivano Corradin, consulente tributario bassanese, residente a Marostica, finito in manette nella maxi-operazione dei carabinieri di Vicenza e della Direzione Investigativa Antimafia di Padova che ha sgominato un'organizzazione legata al clan camorrista dei Casalesi.
L'organizzazione, secondo le indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Venezia, si era infiltrata nel Nord Italia e soprattutto nel Veneto per condurre una fiorente attività criminale ai danni di imprenditori in difficoltà economica.
Arrestate in tutto 25 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, usura, estorsione, minacce ed esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria. Le vittime degli strozzini sarebbero state oltre un centinaio: tutti imprenditori con l'acqua alla gola a causa di debiti e problemi finanziari.
Il consulente tributario Ivano Corradin, uno dei 25 arrestati dell'operazione antimafia dei Carabinieri di Vicenza e della DIA di Padova
L'organizzazione operava in Veneto attraverso la “Aspide”, società di Selvazzano Dentro (Pd) che dietro la facciata ufficiale di ditta di vigilanza agiva in realtà, abusivamente, nel settore del recupero crediti.
Il clan erogava crediti ai malcapitati a tassi fortemente usurari, fino al 180%, pretendendo la restituzione dei soldi con le minacce e la paura: chi ritardava nei pagamenti veniva minacciato con le armi o brutalmente picchiato. In due occasioni, per estorcere le somme richieste, si è arrivati persino al sequestro di persona. Le vittime, ridotte sul lastrico dal vortice di soldi dovuti agli aguzzini e in crisi definitiva di liquidità, arrivavano anche a cedere ai loro estorsori titoli e intere quote aziendali.
Una florida attività criminosa che avrebbe illecitamente fruttato al clan non meno di 4 milioni di euro e nella quale un ruolo di primo piano, secondo gli investigatori, sarebbe stato svolto proprio dal Corradin. Il consulente bassanese, incensurato, è ritenuto infatti dagli inquirenti il “commercialista” della gang.
Il Corradin, secondo le accuse a suo carico, sarebbe stato il presunto “contabile” delle attività della banda, gestendo in particolare le operazioni di passaggio di beni mobili e immobili e talvolta dell'intera proprietà delle aziende strozzate agli usurai legati al clan dei Casalesi, assumendo più volte anche il ruolo di amministratore pro-tempore delle società sul lastrico prima del passaggio di proprietà.
Gli inquirenti ritengono che il professionista bassanese abbia svolto anche l'incarico di informatore, segnalando all'organizzazione le imprese del territorio che versavano in situazioni di particolare difficoltà. Si tratta di accuse molto gravi: l'arrestato, assistito dall'avv. Rudy Cortese, potrà chiarire il suo presunto ruolo nell'interrogatorio previsto nei prossimi giorni.
Il clamoroso esito dell'inchiesta getta un'inedita luce sulla presenza nel nostro territorio - per molti fino a ieri impensabile - di infiltrazioni di stampo camorristico.
“Di casa nostra” è anche l'origine del filone veneto dell'indagine, scattato alcuni mesi fa da una segnalazione di una pattuglia dei Carabinieri che aveva notato una concitata discussione tra un imprenditore edile del Bassanese - poi risultato una delle vittime dell'organizzazione - e due individui con accento del sud, di seguito identificati come due casertani tramite i quali gli inquirenti sono riusciti a risalire all'“Aspide” di Selvazzano.
L'operazione dei Carabinieri di Vicenza e della DIA di Padova, che non esclude ulteriori sviluppi, ha scoperchiato un drammatico sottobosco di illegalità che lucra sull'insolvenza e sui problemi delle imprese, mettendo in mostra la faccia violenta della crisi economica.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.268 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.448 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.372 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.334 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.268 volte






