Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 09:17
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Uc
25 Nov 2025 09:20
Sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: 'Violenza contro le donne atto contro la li
25 Nov 2025 09:13
A misura d'uomo. Quando la medicina esclude la ricerca sulle donne
25 Nov 2025 08:56
Aggredita e violentata al parco davanti al fidanzato, tre fermati
25 Nov 2025 08:18
Sgominate due reti di narcotraffico tra Roma e Latina, 15 arresti
25 Nov 2025 07:40
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I conti in rosso del Museo Civico
Il Museo di Bassano, nell'esercizio finanziario 2010, registra un passivo di oltre 1 milione e 600mila euro. Personale e attività museali le voci di spesa maggiori. Limitate capacità di entrata dai biglietti d'ingresso e dalle visite guidate
Pubblicato il 21-01-2011
Visto 3.570 volte
I dati sono ufficiali, pubblicati nel bollettino del bilancio dell'attività 2010 del Museo Biblioteca Archivio di Bassano distribuito alla cittadinanza in occasione della festa di San Bassiano.
Nell'esercizio finanziario 2010, il Museo Civico registra un passivo di oltre 1 milione e 600mila euro. Che è la differenza tra il totale delle uscite, pari a 2.319.909 euro, e il totale delle entrate, attestate in 686.082,12 euro.
Nell'opuscolo sono indicate anche le singole voci di spesa e di entrata.
Il Museo Civico di Bassano
Quasi la metà delle uscite, pari al 47%, è rappresentata dai costi del personale, che ammontano nell'anno a 1.082.999 euro. Un'altra grossa fetta di spese (30%) è costituita dalle “attività museali e culturali”, costate alle casse comunali 694.445 euro.
Seguono i costi di funzionamento - utenze varie e piccole manutenzioni - pari a 217.000 euro. E quindi, a ruota, le spettanze per la cooperativa di servizi di custodia e pulizia (149.631 euro), i contributi (83.200 euro), l'assicurazione delle opere d'arte (59.500 euro) e le attività di biblioteca (33.133 euro).
Sul fronte invece delle entrate, il 41% delle risorse è costituito da contributi da privati (283.000 euro) che superano gli incassi dei biglietti d'ingresso e delle visite guidate, che registrano un consuntivo di 222.885 euro.
Altri 108.825 euro sono giunti da contributi regionali, 54.095 euro dai proventi del bookshop e 17.275 euro da proventi vari (concessione spazi, fotocopie, riproduzioni ecc.).
Questa dunque l'elencazione dei dati, sui quali vanno fatte - in tutta franchezza - alcune doverose osservazioni.
E' vero: per tutte le istituzioni museali italiane, strozzate dai tagli al settore e alla cultura in generale, è un momento difficile. E va pure ricordato che il Museo, secondo la definizione corrente, è “un'istituzione permanente senza scopo di lucro”.
Non si pretende dunque - e ci mancherebbe altro - che l'istituzione di via Museo produca dei margini di esercizio.
Ma quanto meno, trattandosi di soldi pubblici, una gestione che riduca il più possibile le passività sarebbe un buon esempio di amministrazione.
E nel caso del Museo Civico di Bassano - istituzione primaria nella vita culturale della città - si tratta di un passivo a dir poco sorprendente. Nel quale i costi generali dell'apparato hanno un sopravvento totale sulla capacità di produrre entrate soprattutto con gli introiti dei biglietti e del bookshop, la vera cartina da tornasole dell'“appeal” di un museo cittadino nei confronti della cittadinanza stessa e dei turisti culturali.
Non è certo una situazione facile, soprattutto per un settore che per anni si è troppo adagiato sull'assistenza dei contributi pubblici, il cui rubinetto è sempre più secco.
E intanto l'assessore alla cultura Carlo Ferraro, nel suo intervento alla cerimonia di San Bassiano, ha sottolineato come “il Museo Civico dovrà sempre più confermarsi cuore pulsante della nostra attività culturale, in stretta collaborazione con l'assessorato ai lavori pubblici, con l'apertura della nuova ala - biblioteca.”
Da una parte le buone intenzioni, dall'altra la realtà delle cifre. Fosse un'azienda privata a presentare un bilancio così in rosso, il manager sarebbe già stato licenziato.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.944 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.536 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.296 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.222 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.851 volte
