Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il giro del mondo in quattro serate
In febbraio alla Bassanese la quarta edizione degli “Incontri senza Confine”, ideati dall'associazione Il Quarto Ponte. Quattro serate con gli scrittori migranti in Italia, per scoprire il loro Paese e capire il nostro
Pubblicato il 14-01-2011
Visto 3.696 volte
E' sempre bello e utile avere una visione delle cose. Quando poi la visione è doppia, è un aspetto che diventa ancora più interessante.
E' il caso degli scrittori migranti: narratori, poeti e intellettuali che dal loro Paese di origine si sono trasferiti in Italia, raccontando nei libri le loro esperienze e sensazioni di persone nate altrove che hanno cambiato lingua e vita.
Un doppia visione che permette, incontrandoli, di scoprire da una parte la loro cultura di provenienza e, dall'altra, di “leggere” l'Italia con gli occhi di chi il nostro Paese lo vive, e lo valuta, da straniero.

La conferenza stampa di presentazione degli "Incontri senza Confine" 2011
E' la formula, ormai consolidata, degli “Incontri senza Confine - Scrittori Migranti in Città”: il ciclo di serate, giunto alla quarta edizione, organizzato dall'associazione “Il Quarto Ponte” di Bassano del Grappa con il supporto dell'Associazione Culturale Bassanese e in collaborazione con la libreria La Bassanese.
La manifestazione, unica nel suo genere in tutta la provincia di Vicenza, si poggia sull'insolito confronto con il “punto di vista degli altri” attraverso la letteratura della migrazione, scritta appunto da autori stranieri che oltre a vivere in Italia hanno deciso di usare l'italiano nelle loro opere.
La rassegna è stata presentata oggi alla libreria La Bassanese di Bassano del Grappa, consueta sede degli incontri, con l'intervento del libraio Marco Bernardi, dell'assessore comunale Annalisa Toniolo, dello scrittore africano Issiya Longo e di Ali Fadel, presidente de “Il Quarto Ponte”, associazione molto attiva sul territorio nel campo della mediazione culturale.
In programma quattro serate, per tutto il mese di febbraio, in rappresentanza di altrettante parti del mondo.
Si parte giovedì 3 febbraio con la “Serata Mediorientale”. Ospite lo scrittore e poeta palestinese Salah Mahameed - medico dentista, in Italia dal 1981 e dal 2003 cittadino italiano - con la sua attesa opera “Il bambino che portò la pace”.
Giovedì 10 febbraio sarà la volta della “Serata Africana” con Issiya Longo, nel nostro Paese da 13 anni, autore del libro “Dal Congo in Italia come in un sogno”.
Terzo appuntamento, giovedì 17 febbraio, con la “Serata Sudamericana”: interverrà la scrittrice e giornalista brasiliana Paula Regina Siega, che ha esordito con la narrativa nella raccolta Lingua Madre 2010.
Evento conclusivo, giovedì 27 febbraio, con la “Serata Balcanica”. Vesna Stanic - scrittrice, poetessa e giornalista croata, residente a Trieste - parlerà dell'”Isola di Pietra”, romanzo famigliare che ripercorre l'intensa e drammatica storia dell'ex Jugoslavia nel secolo scorso.
L'ingresso alle serate - che avranno inizio alle 20.45 - è libero, ma è consigliata comunque la prenotazione in libreria dei posti a sedere (anche on line: www.labassanese.com).
Al termine di ogni “Incontro senza Confine”, il Quarto Ponte e La Bassanese organizzeranno un piccolo buffet etnico dal Paese di provenienza dell'autore ospite.
Un autentico palinsesto di respiro internazionale che permette di compiere - scomodando Jules Verne - il giro del mondo in quattro serate.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole