Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pedemontana, accordo sugli espropri
Il protocollo riguarda i terreni di oltre 2800 aziende agricole sparse lungo il tracciato. Il consorzio Sis: “SPV pronta in 5 anni”. Pedaggio gratis per i residenti, ma non oltre i 21 chilometri di percorso
Pubblicato il 06-12-2010
Visto 6.301 volte
Sul tavolo del Tar del Lazio pendono ancora le carte bollate del ricorso del gruppo Impregilo, che contesta alla cordata italo-spagnola Sis l'affidamento della realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.
Ma per la Sis l'azione giudiziaria non costituisce apparentemente un problema, al punto che il suo presidente Matterino Dogliani ha annunciato che sarà possibile completare l'infrastruttura entro il 2015.
“Prima lo faremo - ha dichiarato Dogliani - e prima riusciremo a riscuotere i pedaggi”.
Il colpo di acceleratore all'inizio dei lavori di costruzione della superstrada a pagamento è la diretta conseguenza del via libera all'accordo sugli espropri per la Pedemontana - che si rifà all'accordo già sperimentato per il Passante di Mestre - siglato questa mattina tra la Regione Veneto, il commissario delegato per la SPV Silvano Vernizzi, l'associazione temporanea di impresa Sis e le associazioni di categoria degli agricoltori.
Il protocollo - che interessa le oltre 2800 aziende agricole ubicate lungo i 94,5 chilometri del tracciato dell'arteria da Montecchio Maggiore a Spresiano - prevede il pagamento del triplo del valore agricolo medio, con liquidazione immediata dell'80% e il rimanente 20% pagato all'atto del rogito notarile di esproprio.
Gli espropri, gestiti da da un'apposita commissione, partiranno in vista della realizzazione del primo lotto della Pedemontana tra Breganze e Malo.
“Contestualmente agli espropri - ha confermato infatti l'assessore veneto alla Mobilità e Infrastrutture Renato Chisso - partiranno i cantieri.” “L'opera avanzerà per gradi - ha ancora spiegato Chisso - e le procedure di esproprio si chiuderanno entro due anni.”
Il commissario Vernizzi ha specificato che “i cantieri della SPV saranno circa 60 e partiranno contestualmente all'acquisizione dei terreni”.
Vernizzi ha inoltre annunciato che l'ultimo lotto esecutivo “sarà quello trevigiano”.
In quanto ai pedaggi, è stata confermata l'esenzione per 20 anni per i residenti dei Comuni attraversati dall'infrastruttura: l'esenzione sarà completa per 12 anni per poi subire una progressiva riduzione.
Si tratta comunque di un'esenzione a “distanza limitata”: uno speciale telepass, che sarà consegnato a richiesta ai cittadini residenti nell'area interessata, consentirà di utilizzare gratuitamente la Superstrada per tratti non superiori ai 21 chilometri dal casello di entrata. Superato questo limite, il pedaggio andrà pagato totalmente.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 10.121 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.812 volte






