Ultimora
29 Sep 2023 12:05
Braccianti 'in nero' per la vendemmia sulle colline Cartizze
29 Sep 2023 11:53
Fda affida a Università Verona studio su farmaci biosimilari
29 Sep 2023 11:39
Giardini Reali di Venezia vincono Gran Prix di Europa Nostra
29 Sep 2023 10:24
Autostrade AA avvia importante progetto per la sicurezza
29 Sep 2023 10:11
Attivisti Extinction Rebellion 'scalano' palazzo Regione Veneto
29 Sep 2023 09:13
AC Vicenza al Senato per presentazione del Rally di Bassano
29 Sep 2023 12:08
Unicef, 11.600 minori soli arrivati in Italia, + 60%
29 Sep 2023 11:50
Bomba vicino ad una moschea, 52 morti e 60 feriti in Pakistan
29 Sep 2023 11:16
Ponte sullo Stretto, ci sono progetto esecutivo e fondi. Il cantiere parte l'anno prossimo
29 Sep 2023 11:15
Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue
29 Sep 2023 11:00
++ Istat, l'inflazione a settembre rallenta al 5,3% ++
29 Sep 2023 11:10
L'inflazione a settembre rallenta al 5,3%
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Centro Studi diventerà Z.T.L.
Il Comune è intenzionato a creare un'ampia zona a traffico limitato all'ingresso degli istituti in via D'Aquino. Previsti due nuovi parcheggi di servizio. L'area sarà trasformata in stile “campus universitario”
Pubblicato il 22-11-2010
Visto 3.496 volte
Al Centro Studi di Bassano c'è troppo traffico.
Soprattutto nelle ore di punta di entrata e di uscita degli studenti, l'area di Santa Croce che comprende i maggiori istituti scolastici superiori del Bassanese diventa un concentrato di autobus, autovetture e motorini in mezzo al quale si muove il grande fiume della popolazione studentesca.
Un problema di congestione e di sicurezza che l'Amministrazione comunale intende risolvere con una “revisione organica” della viabilità in zona.

Ore 13: studenti in uscita tra le macchine e gli autobus in via D'Aquino. Una scena destinata a scomparire
Il piano viabilistico prevede una nuova organizzazione della mobilità in quattro ambiti di intervento: i percorsi di ingresso e di uscita degli autobus di linea, lo scarico e carico degli studenti sia dagli autobus che dagli autoveicoli privati, la separazione dei percorsi pedonali e veicolari e la riduzione dell'impatto della viabilità a servizio del Centro Studi sulle zone residenziali del quartiere.
Partendo dallo studio viabilistico, la giunta comunale ha evidenziato “l'opportunità di creare un'ampia zona a traffico limitato in via S. Tommaso D'Aquino, e conseguentemente spostare le zone di carico e scarico degli studenti in zone limitrofe”.
L'obiettivo finale è la creazione di una Z.T.L. all'ingresso degli istituti in Via D'Aquino, opportunamente attrezzata a verde e con elementi di arredo urbano, tale da essere assimilabile ad un “campus universitario”.
Per permettere la realizzazione della zona a traffico limitato risulta quindi indispensabile istituire nuovi spazi di sfogo per i mezzi in arrivo e partenza.
Previste, in particolare, due nuove aree di “parcheggio di interscambio” per le esigenze di carico e scarico degli studenti: una che raccolga la componente proveniente da nord-ovest e l'altra a servizio della componente da sud-est.
Dopo un'analisi dei flussi scolastici e dei percorsi degli autobus, la prima area a parcheggio è stata individuata a nord-ovest del Centro Studi nell'area compresa tra viale De Gasperi e via Salieri mentre la seconda è posizionata immediatamente a sud degli istituti in via Rosmini.
Ed è proprio quest'ultima ad essere interessata dalla prima fase esecutiva.
La giunta comunale ha approvato infatti il progetto preliminare e definitivo del nuovo parcheggio di interscambio lungo via Rosmini, confinante a nord con l'Istituto Einaudi, a est con un terreno di proprietà dell'Istituto Vescovile A.Graziani, a sud con Via Rosmini e ad ovest con la sede dell'A.N.F.A.S.S.
Il parcheggio potrà ospitare 7 autobus, anche autosnodati, e 55 posti auto di cui due per portatori di handicap e sarà inoltre integrato da percorsi pedonali e aree a verde.
L'area parking accoglierà i flussi provenienti da sud e da est e avrà percorsi separati per gli autobus pubblici e per i veicoli privati. Costo complessivo dell'opera: 400mila euro, coperti dal bilancio comunale.
Si tratta del primo passo verso la risistemazione viaria di uno dei punti nevralgici della circolazione stradale in città.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri