Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano sempre più “single” e multietnica
I sorprendenti dati dell'Annuario Statistico 2009 del Comune. In aumento le famiglie "unipersonali". In caduta libera i matrimoni religiosi. E un neonato su tre ha almeno un genitore straniero
Pubblicato il 19-10-2010
Visto 4.162 volte
La prima notizia è che abbiamo finalmente superato la soglia dei 43mila abitanti: e cioè 43.015 residenti alla data del 31 dicembre 2009.
Ma al di là del puro riscontro su “quanti siamo”, i dati che emergono dall'Annuario Statistico 2009 del Comune di Bassano del Grappa, realizzato dall'Ufficio Statistica comunale e presentato oggi in municipio, dipingono una società bassanese dai risvolti articolati e spesso sorprendenti.
Il corposo documento, di 139 pagine, traccia un dettagliato identikit del tessuto sociale cittadino che rappresenta - come ha detto il sindaco Stefano Cimatti - “un utile strumento per conoscere dinamiche della popolazione estremamente importanti.”

Ecco alcuni dei dati più interessanti emersi dall'indagine:
Immigrazione
Il 25,1% dei bambini iscritti per nascita all'anagrafe di Bassano del Grappa nel 2009 - e cioè 1 neonato su 4 - sono figli di due genitori stranieri. Di questi, la maggior parte (pari al 14,7% del totale dei bambini nati in città ) sono figli di genitori africani.
La percentuale si allarga per i nati a Bassano con almeno un genitore straniero: pari al 35,3% dei bambini nati complessivamente, e cioè più di 1 neonato su 3. Fatta la differenza con il dato precedente, risulta che circa il 10% dei neonati del 2009 sono figli di coppie miste, con padre o madre italiani.
Gli stranieri residenti a Bassano, al 31 dicembre 2009, sono 4552: Marocco, Romania, Albania, Ghana, Macedonia, Moldavia e Filippine le nazionalità più presenti. In aumento la Cina, con 146 residenti censiti. Il maggior numero di abitanti stranieri, sia uomini che donne, è compreso nella fascia di età tipicamente lavorativa dai 25 ai 50 anni.
Famiglie
A Bassano le “famiglie unipersonali” - e cioè composte da una persona sola - sono in aumento, rappresentando la maggioranza relativa (37,1%) delle famiglie complessive e sfiorando ormai quota 7000. Una significativa impennata rispetto al censimento della popolazione 2001, nel quale le famiglie unipersonali a Bassano si attestavano al 26,7%.
Di queste, il 15,7 % è attualmente costituito da “stranieri soli”, in gran parte della fascia d'età tra i 17 e i 29 anni.
Notevole anche il numero degli anziani soli: ben 2.502, su un totale di 6.305 famiglie con anziani residenti in città. Di questi circa la metà appartengono alla fascia d'età tra i 75 e gli 84 anni.
Delle persone che vivono sole, la fetta maggiore (20,1%) ha un'età compresa tra i 30 e i 39 anni: in gran parte celibi o nubili, ma non mancano anche i coniugati in attesa di divorzio. Seguono gli ultra-ottantenni (16,8%): ma lo stato di solitudine, in questo caso, è dovuto soprattutto a vedovanza.
E le altre famiglie? Quelle con due componenti, e quindi mediamente senza figli, sono al secondo posto al 24,9%. Seguono le famiglie con 3 (17,7%) e con 4 componenti (14,9%).
Matrimoni
E', per certi versi, la voce più “sorprendente” dell'annuario statistico. Che ci fa comprendere come l'immagine del bassanese “tutto casa e chiesa” appartenga ormai ad un remoto passato. Il numero dei matrimoni celebrato in città (160) è in calo rispetto ai due anni precedenti. Aumenta l'età degli sposi: oggi si pronuncia il fatidico “sì” mediamente a 36 anni per gli uomini e a 32 per le donne. In caduta libera i riti religiosi, che ormai sfiorano il numero dei matrimoni civili.
A Bassano un matrimonio dura in media poco più di 15 anni: con l'età media di separazione di 40 anni per le donne e 45 per gli uomini.
Significativa inoltre la percentuale dei figli naturali - e cioè figli di coppie non sposate - registrati nel 2009: il 28% del totale dei bambini nati, e cioè quasi 1 neonato su 3.
Ad altre interessanti voci dell'Annuario Statistico, riferite all'Istruzione e all'Economia, dedicheremo altri articoli nei prossimi giorni.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole