Ultimora
23 Oct 2025 11:26
Tajani, Zaia nel governo?Non è possibile un rimpasto di ministri
23 Oct 2025 11:17
La Rete dei Comuni sostenibili partecipa a City Vision a Padova
23 Oct 2025 10:30
Famiglia trovata morta in casa per monossido di carbonio
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
23 Oct 2025 16:26
La manovra definanzia le metro, -50 milioni alla linea C di Roma
23 Oct 2025 15:59
Trump: 'L'annessione della Cisgiordania non accadrà'. Netanyahu conferma: 'Stop ai progressi' in mer
23 Oct 2025 15:40
++ Manovra definanzia le metro, -50 milioni a linea C Roma ++
23 Oct 2025 15:34
++ Netanyahu, stop a progressi su annessione Cisgiordania ++
23 Oct 2025 15:07
Carlo e Camilla, l'incontro con Papa Leone e la storica preghiera nella Cappella Sistina
23 Oct 2025 15:05
Milano, rapina di orologio da 125mila euro: due fermi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecco a voi il vocabolario alpino
Singolare iniziativa in occasione del Raduno Triveneto di Bassano del Grappa. Spiegate ed illustrate, nell'opuscolo, le parole-chiave dell'universo scarpone. Dalla "a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”
Pubblicato il 29-08-2010
Visto 7.506 volte
Tutto quello che volevate sapere sugli Alpini e non avete mai osato chiedere.
E' il contenuto del “Glossario alpino illustrato”: un agile opuscolo che sarà diffuso in occasione del Raduno Triveneto delle penne nere in programma a Bassano del Grappa il 18 e 19 settembre prossimi.
Si tratta di un vero e proprio vocabolario, contenuto in venti pagine, allegato al programma ufficiale della manifestazione.

La copertina del vocabolario alpino per il Raduno di Bassano 2010
La singolare iniziativa - pubblicata con la partecipazione della sezione ANA Montegrappa e del Comune di Bassano - è il frutto dell'interessante lavoro di due ricercatrici, autrici del libretto: Alessandra Lorenzin Busana, che ha curato i testi e Marialuisa Parolin Patuzzi, a cui si devono l'ideazione e i disegni.
Introdotto da un breve riassunto della storia del corpo degli Alpini, il dizionarietto presenta in ordine alfabetico, rivolgendosi soprattutto ai profani, le parole-chiave dell'universo scarpone: dalla “a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”, passando - per fare qualche esempio - attraverso la “b” di “Battaglione”, la “e” di “Elmetto”, la “j” di “Julia”, la “m” di “Mulo” o la “p” di “Penna”. Illustrando, per ciascuna voce del glossario, significato, cenni storici e curiosità.
E non mancano vocaboli che dal gergo militare sono passati alla lingua comune.
E' il caso di “Imboscato”: termine dispregiativo che nel linguaggio di caserma indicava “chi fa in modo di tenersi lontano dal fronte durante la guerra” ma anche - udite, udite - “chi viene assegnato alle retrovie o a lavori d'ufficio che esonerano dalle fatiche dell'addestramento”.
La lettura del vocabolario è veloce e piacevole, e lo stile è diretto e essenziale. Che non cede, per una volta tanto, a quella tentazione alla retorica che inevitabilmente accompagna ogni manifestazione delle penne nere.
“Non è una nostalgia per un Eden perduto - spiega, nella presentazione del glossario, il direttore della rivista “L'Alpino” prof. Vittorio Brunello -, spesso controverso e difficile specialmente per i giovani che con la cartolina di precetto si son visti scippare gli anni migliori della loro vita.”
Il taglio e le illustrazioni dell'opuscolo sono pensati piuttosto per le giovani generazioni, per le quali oggi la “Leva” - un altro dei vocaboli contenuti nel glossario - è solo una parola che si impara a scuola alle lezioni di fisica.
“Il lavoro delle ricercatrici - scrive ancora Brunello - ha il pregio di recuperare un frammento di storia radicato nella nostra tradizione alpina e trasmetterlo con la delicatezza di un messaggio autentico e prezioso per i nostri ragazzi che, nonostante i frastuoni delle turbolenze mediatiche, sentono ancora il bisogno di sostare lungo il corso rassicurante della nostra storia”.
E allora? Con il glossario in mano, non ci resta che studiare: nel caso qualcuno volesse interrogarci sul “Cappello”, la “Fanfara” o la “Gavetta”, sul significato simbolico del nome “Ortigara” o sul perché l'inno degli Alpini si chiami “Trentatré”.
In ogni caso - e precisamente sabato 18 e domenica 19 - siamo tutti rimandati a settembre.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 7.842 volte