Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
30 Apr 2025 13:26
Meloni: 'Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecco a voi il vocabolario alpino
Singolare iniziativa in occasione del Raduno Triveneto di Bassano del Grappa. Spiegate ed illustrate, nell'opuscolo, le parole-chiave dell'universo scarpone. Dalla "a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”
Pubblicato il 29-08-2010
Visto 7.294 volte
Tutto quello che volevate sapere sugli Alpini e non avete mai osato chiedere.
E' il contenuto del “Glossario alpino illustrato”: un agile opuscolo che sarà diffuso in occasione del Raduno Triveneto delle penne nere in programma a Bassano del Grappa il 18 e 19 settembre prossimi.
Si tratta di un vero e proprio vocabolario, contenuto in venti pagine, allegato al programma ufficiale della manifestazione.

La copertina del vocabolario alpino per il Raduno di Bassano 2010
La singolare iniziativa - pubblicata con la partecipazione della sezione ANA Montegrappa e del Comune di Bassano - è il frutto dell'interessante lavoro di due ricercatrici, autrici del libretto: Alessandra Lorenzin Busana, che ha curato i testi e Marialuisa Parolin Patuzzi, a cui si devono l'ideazione e i disegni.
Introdotto da un breve riassunto della storia del corpo degli Alpini, il dizionarietto presenta in ordine alfabetico, rivolgendosi soprattutto ai profani, le parole-chiave dell'universo scarpone: dalla “a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”, passando - per fare qualche esempio - attraverso la “b” di “Battaglione”, la “e” di “Elmetto”, la “j” di “Julia”, la “m” di “Mulo” o la “p” di “Penna”. Illustrando, per ciascuna voce del glossario, significato, cenni storici e curiosità.
E non mancano vocaboli che dal gergo militare sono passati alla lingua comune.
E' il caso di “Imboscato”: termine dispregiativo che nel linguaggio di caserma indicava “chi fa in modo di tenersi lontano dal fronte durante la guerra” ma anche - udite, udite - “chi viene assegnato alle retrovie o a lavori d'ufficio che esonerano dalle fatiche dell'addestramento”.
La lettura del vocabolario è veloce e piacevole, e lo stile è diretto e essenziale. Che non cede, per una volta tanto, a quella tentazione alla retorica che inevitabilmente accompagna ogni manifestazione delle penne nere.
“Non è una nostalgia per un Eden perduto - spiega, nella presentazione del glossario, il direttore della rivista “L'Alpino” prof. Vittorio Brunello -, spesso controverso e difficile specialmente per i giovani che con la cartolina di precetto si son visti scippare gli anni migliori della loro vita.”
Il taglio e le illustrazioni dell'opuscolo sono pensati piuttosto per le giovani generazioni, per le quali oggi la “Leva” - un altro dei vocaboli contenuti nel glossario - è solo una parola che si impara a scuola alle lezioni di fisica.
“Il lavoro delle ricercatrici - scrive ancora Brunello - ha il pregio di recuperare un frammento di storia radicato nella nostra tradizione alpina e trasmetterlo con la delicatezza di un messaggio autentico e prezioso per i nostri ragazzi che, nonostante i frastuoni delle turbolenze mediatiche, sentono ancora il bisogno di sostare lungo il corso rassicurante della nostra storia”.
E allora? Con il glossario in mano, non ci resta che studiare: nel caso qualcuno volesse interrogarci sul “Cappello”, la “Fanfara” o la “Gavetta”, sul significato simbolico del nome “Ortigara” o sul perché l'inno degli Alpini si chiami “Trentatré”.
In ogni caso - e precisamente sabato 18 e domenica 19 - siamo tutti rimandati a settembre.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole