Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
13 Oct 2025 21:22
Festa grande nell'Atlantico, Capoverde va ai Mondiali
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Jacopo 500, inizio in sordina
Nei primi quattro giorni di apertura staccati poco più di mille biglietti. Partenza sotto tono dell'importante rassegna che celebra Jacopo Bassano nella sua città
Pubblicato il 11-03-2010
Visto 3.211 volte
Per carità: lasciamo stare la giornata di oggi. Con questa pioggia, con questo freddo e con questa neve, andar per mostre è duro per tutti, neanche ci fosse esposto il David di Michelangelo. Ma un dato di fatto è fuori di dubbio. La mostra “Bassano da vedere”, organizzata e allestita al Museo Civico quale primo evento del triennio celebrativo di Jacopo 500, è iniziata in sordina.
Pochi visitatori rispetto alle legittime attese e soprattutto rispetto ai costi dell'avvenimento, di cui ci occuperemo prossimamente in un altro articolo.
Altro che file di turisti in trepida attesa di staccare il biglietto per ammirare l' “Ecce Homo” o l' “Andata al Calvario”, solo per citare due tra i capolavori dapontiani esposti per l'occasione.

"Bassano da vedere": nei primi quattro giorni staccati poco più di mille biglietti
Ed è un vero peccato: perché i dipinti esposti sono notevoli e perché il nome illustre di Jacopo da Ponte alias Jacopo Bassano merita, da parte del grande pubblico, tutt'altra considerazione.
Quella che è più di una netta sensazione ci è stata sollecitata da un intervento pubblicato dal nostro utente “denker” nel forum di bassanonet, intitolato “Affluenza alla mostra di Jacopo” (forum.bassanonet.it/attualita/907.html), che si pone la domanda - sottolineando il vuoto all'ingresso della mostra alle ore 12 di lunedì 8 marzo - se non si stia “profilando un clamoroso flop”.
I tempi sono troppo precoci per profilare una simile e malaugurata prospettiva: ma è anche vero che la mostra, che chiude il 13 giugno, ha ancora soli tre mesi davanti per scongiurare il rischio.
Questo pomeriggio siamo andati nuovamente alla mostra, alla presenza di pochi intimi (ma diamo la colpa alle pessime condizioni del tempo) e abbiamo chiesto qualche dato sull'affluenza della prima settimana.
Venerdì 5 marzo, il primo giorno con apertura gratuita, la rassegna è stata visitata da 594 persone. Sabato 6 - primo giorno di ingresso a pagamento - i biglietti venduti sono stati circa 300. 550 gli ingressi complessivi registrati domenica. Appena una settantina di persone hanno invece varcato la soglia di “Bassano da vedere” lunedì 8 e altre 120 nella giornata di ieri, martedì.
Tolto il primo giorno di visite “free”, negli altri quattro giorni i dipinti esposti sono stati quindi visti da poco più di un migliaio di visitatori. Troppo pochi, oggettivamente, per la portata dell'evento.
E purtroppo - sottolineando il “purtroppo”, perché a Jacopo Bassano noi vogliamo bene - si sta confermando quando da noi previsto nel nostro precedente articolo “Jacopo, se ci sei batti un colpo” (notizie.bassanonet.it/attualita/5244.html): e cioè che quella della rassegna sarà una partenza ad handicap. E tutto ciò per la quasi totale mancanza di comunicazione dell'evento nelle settimane precedenti alla sua inaugurazione.
Ci auguriamo, vivamente, di essere smentiti nei prossimi mesi. Passato quest'ultimo colpo di coda di inverno e con l'arrivo della primavera attendiamo in città scolaresche, gruppi organizzati e autobus di turisti, tutti per Jacopo e per i suoi dipinti.
Per dare finalmente un senso al richiamo verso l'esterno che questa mostra si propone di promuovere, e per evitare antipatici confronti con altre mostre del passato o del presente che hanno saputo sin dall'inizio farsi amare dalla gente.
Il 13 ottobre
- 13-10-2023La Vie En Rose
- 13-10-2023Virus Dengue, un caso a Bassano
- 13-10-2023Baxi nostri
- 13-10-2021Made in China
- 13-10-2020Come Prix, più di Prix
- 13-10-2020Amara Bizzotto
- 13-10-2017Questo sì che è un selfie
- 13-10-2017Filiale di Cassola
- 13-10-2011I “misteri” del civico 36
- 13-10-2011Inaugurazione-show per il “nuovo” Liceo Brocchi
- 13-10-2011Ecco a voi l'Asiago del Wisconsin
- 13-10-2010“Irpef, ecco la bugia della Lega sul federalismo”
- 13-10-2010Due scooter per i vigili di quartiere
- 13-10-2009E l'Ulss ci mette la “faccina”