Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta

Duecento anni fa l'insurrezione dei veneti contro Napoleone. La rivolta interessò anche Bassano e il Pedemonte. Ce lo racconta, in un libro, Ettore Beggiato

Pubblicato il 17-10-2009
Visto 5.421 volte

La storia siamo noi. Si fa presto a dirlo: ma quando il corso degli eventi riguarda da vicino il nostro territorio, l'oblio dei libri di storia è sempre in agguato.
E' il caso dell'“insorgenza veneta” del 1809, che esattamente duecento anni fa vide le genti venete ribellarsi al governo dispotico di Napoleone, con insurrezioni di popolo - poi sedate nel sangue dalla “soldataglia” francese - che interessarono anche l'Altopiano di Asiago, l'Alto Vicentino, il Bassanese e l'area Pedemontana.
Una pagina cruenta, e del tutto sconosciuta del nostro passato che ritorna alla luce grazie alle ricerche di Ettore Beggiato: politico di lungo corso, già consigliere regionale, esperto di cultura e identità della Serenissima nonché - come lui stesso si definisce - “modesto appassionato di storia veneta”.

Ettore Beggiato, autore del volume "1809: l'insorgenza veneta"

Sull'argomento Beggiato ha pubblicato un libro - “1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco” - che è stato al centro di un pubblico incontro in Sala Tolio a Bassano organizzato dall'associazione culturale sitoveneto.org.
“Beggiato - ha detto, presentando il volume, l'assessore comunale alla cultura Giorgio Pegoraro - cerca la verità al di là delle menzogne che hanno interessato le vicende accadute anche qui nel Pedemonte. Chi conosce la rivolta di Asiago del 9 luglio 1809, poi domata dai francesi con 70 asiaghesi uccisi? Anche a Mussolente, a Bassano e a Marostica ci fu una ribellione contro il tirannico dominio francese che si basava sulla pressione fiscale, con la famigerata “tassa sul macinato”, che riduceva il popolo in un'obbrobriosa schiavitù.” “Nella Campagna di Russia - ha sottolineato Pegoraro - furono arruolati nell'esercito napoleonico 27mila giovani veneti. Di questi, ne ritornarono a casa soltanto mille. Dopo un millennio di libertà con la Repubblica di San Marco, il Veneto divenne una colonia di Napoleone. E fino ad oggi gli insorti del 1809 sono stati descritti, dai libri di storia, solo come dei semplici briganti.”
“Quella veneta - ha spiegato Beggiato - fu un'insorgenza inter-classista. Vi parteciparono i contadini, i borghesi e i sacerdoti. La ribellione fu causata da vari motivi, primo fra tutti la coscrizione obbligatoria. Sotto la Serenissima la “naja” non esisteva. Con Napoleone le migliori braccia per l'agricoltura venivano reclutate in quattro anni di ferma obbligatoria. C'era poi la miseria, provocata dalla tasse imposte sul popolo: sul macinato, sul sale, persino sulle finestre delle abitazioni. E poi la Chiesa: osteggiata e rapinata delle opere d'arte dai francesi. Molti preti furono a fianco degli insorti, pagando anche con la vita.”
L'insurrezione veneta del 1809 finì con un nulla di fatto - dice Beggiato - “per la repressione spaventosa dei francesi e per la mancanza di un leader. Anche oggi, dopo duecento anni, nel Veneto manca la capacità di fare rete e massa critica.”
“E' stata un'occasione importante - ha commentato la coordinatrice di sitoveneto.org Silvana Dal Cero - per conoscere pezzi di storia non riconosciuti dalla storiografia ufficiale.”

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena PavanRoberto CiambettiAndrea Nardin

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.990 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 11.786 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 8.301 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 8.250 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 7.390 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 5.078 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.674 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.139 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.843 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.013 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.837 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.672 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.449 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.958 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.990 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.317 volte