Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Attualità

Le cicogne della RAASM

L’affascinante storia della colonia di cicogne che oltre a popolare l’Oasi-Parco dell’azienda di San Zeno di Cassola nidificano sempre più anche nel territorio circostante

Pubblicato il 27-03-2025
Visto 10.557 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Le cicogne scelgono il Bassanese per nidificare”. “Le cicogne bianche tornano a nidificare nel Bassanese: un segnale di biodiversità”.
Sono i titoli di due articoli pubblicati nelle scorse settimane sulla stampa locale cartacea e online, riferiti il primo all’avvistamento di una coppia di cicogne che hanno creato il loro nido nei pressi dell’Ospedale San Bassiano e il secondo all’apparizione di un nido di cicogne a Cassola su un traliccio vicino alla strada provinciale Valsugana, dopo un’altra coppia della stessa specie che è ritornata a nidificare per il sesto anno consecutivo a Cartigliano.
“Un evento straordinario”, ha commentato uno dei due articoli. Fa piacere registrare l’attenzione dei mezzi d’informazione per questo argomento, ma quella delle cicogne non è un’improvvisa “comparsa” o “ricomparsa” nel nostro territorio.

Una coppia di cicogne sul loro nido nell'Oasi-Parco RAASM

Perché quei maestosi uccelli che tanto attirano la nostra attenzione e ispirano la nostra fantasia, al punto da richiamare l’interesse mediatico per la loro presenza nel Bassanese, altro non sono che le “cicogne della RAASM”, che nidificano sempre più anche nei Comuni del circondario.
Da più di 35 anni, infatti, le cicogne bianche o cicogne europee, del genere e della specie ciconia ciconia, sono ospitate assieme a tanti altri animali nei grandi spazi dell’Oasi-Parco dell’azienda di San Zeno di Cassola, diventando il simbolo dell’azienda stessa e generando una colonia che è diventata stanziale, nonostante la natura migratoria della specie.
Tutto è nato, è proseguito nel tempo e continua tutt’oggi grazie alla passione del titolare della RAASM Giovanni Menon, che ha dedicato un costante impegno e ha sviluppato un vero e proprio progetto per la reintroduzione nel territorio delle cicogne bianche, specie che si era estinta in Italia, come nidificante, verso la fine del XIX secolo.
Le prime cicogne, capostipiti della colonia di San Zeno di Cassola, erano state acquistate, con regolare permesso, in Francia.
Per loro era già a disposizione la grande voliera del Parco, poi ampliata fino a 1000 metri quadrati di superficie, dove i primi esemplari sono rimasti per circa due anni.
Dopodiché sono stati liberati. Non sono volati via, però: si sono trattenuti nel Parco, scegliendolo come la loro casa, per riprodursi. Da allora, la procreazione della cicogna bianca nell’Oasi-Parco RAASM, e in seguito anche nei territori adiacenti, è diventata realtà e fino ad oggi non si è più interrotta, incrementandosi annualmente.
Questo miracolo della Natura è reso possibile proprio grazie alla grande voliera che ospita giovani cicogne fino all’età di circa due anni. Durante questo periodo, questi splendidi uccelli si abituano al microclima e al territorio del luogo, che diventa così il loro ambiente naturale una volta che sono stati liberati per volare in autonomia.
Qui le cicogne rimangono a circoscrivere il loro habitat, a trovare il cibo, ad aggregarsi assieme alle altre e soprattutto a nidificare all’interno dell’oasi naturalistica aziendale, dando vita alla loro presenza in pianta stabile.
La voliera con le giovani cicogne contribuisce inoltre a richiamare e a trattenere in loco anche i ciconiformi in libertà.
Quello delle “cicogne della RAASM” è dunque un cerchio della vita che continua a rinnovarsi. L’anno scorso, nell’ambito del censimento europeo sulla nidificazione in Italia, all’interno del Parco aziendale sono stati censiti ben 11 nidi di cicogna bianca attivi per un totale di 13 giovani cicognini osservati in 7 nidi. Vale a dire circa la metà delle “sale parto” di questi stupendi trampolieri nella nostra Regione.
Nulla è lasciato al caso e la permanenza di questi affascinanti animali nella nostra zona è resa possibile grazie alle condizioni favorevoli approntate nei loro riguardi.
Oltre alla presenza dei più maestosi alberi negli oltre 12 ettari di verde che circondano l’azienda, nell’Oasi-Parco sono stati innalzati dei tralicci dove le cicogne possono fare il nido ed è stata installata una rete di telecamere in modo da poterle monitorare, proteggere e anche studiare.
Sono state inoltre collocate delle apposite e capienti mangiatoie per uccelli ciconiformi. La disponibilità di alimenti nelle mangiatoie dell’area naturalistica dell’azienda ha anche lo scopo di abituare i giovani individui alla vicina presenza degli umani, per fini didattici, di osservazione e di studio.
Nel corso di tutto l’anno, è quindi uno spettacolo avvistare le cicogne bianche sui loro nidi e vederle mentre volano nei dintorni, setacciano i campi o riposano sui lampioni. E ancor di più in primavera, quando questi elegantissimi volatili sistemano i loro nidi, stanno di vedetta e si corteggiano con i caratteristici battiti di becco per dare poi vita alla nuova generazione.
Eppure la cicogna bianca, con “certificato di residenza” e fissa dimora a San Zeno di Cassola e nei territori contermini, è una specie migratrice.
Tra l’estate e l’autunno, stormi di ciconia ciconia migrano ogni anno dall’Europa verso l’Africa, volando ad alta quota per raggiungere i luoghi dove trascorrono l’inverno, per poi ritornare verso i loro nidi europei tra i mesi di marzo e maggio.
A meno che, come è accaduto all’Oasi-Parco RAASM, non trovino un habitat con condizioni particolarmente favorevoli per nidificare, per cibarsi e per fare quella “vita di gruppo” che caratterizza la specie, estremamente aggregante, formando così delle colonie stanziali.
E così questi animali, ormai abituati a permanere a queste latitudini e supportati anche dall’offerta alimentare, rimangono stabilmente, per tutti i mesi dell’anno, in provincia di Vicenza.
Ma la Natura può sempre sorprenderci. Si prevede infatti che in futuro gli esemplari più giovani, espandendosi sempre di più in altre zone del Vicentino e del resto del Veneto, emulando gli individui selvatici in transito autunnale verso i territori africani di svernamento, seguiranno l’istinto di accompagnarli in volo, tornando a far parte dello straordinario mondo degli uccelli migratori.
Qui le cicogne bianche hanno trovato la loro casa, ma ci sarà sempre posto per un biglietto aereo.
Intanto, proprio mentre stiamo scrivendo, un’altra coppia di cicogne sta costruendo un nuovo nido vicino a quello già avvistato, in via Cesare Battisti a Cassola.
Lo spettacolo continua.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.728 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.146 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.766 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.714 volte

6

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.562 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.454 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 8.531 volte

9

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 4.745 volte

10

Magazine

05-07-2025

Cortina anima l'estate con Una Montagna di Libri

Visto 3.483 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.363 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.953 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.927 volte

4

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.728 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.786 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.460 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.423 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.414 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.241 volte