Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Retinet
“Di piazzole, Unioni Montane, leadership offuscate e stili comunicativi”. Il commento politico del consigliere di minoranza Paolo Retinò sulle animate vicende del consiglio comunale di giovedì scorso
Pubblicato il 30-09-2024
Visto 9.965 volte
Ieri si è conclusa una settimana a dir poco movimentata per l’amministrazione comunale bassanese, con un vero e proprio “test stress” per il sindaco Nicola Finco, concentratosi nei Tre Giorni del Condor tra martedì e giovedì scorsi.
Martedì sera i fuochi d’artificio hanno fatto sparare i primi bengala nell’assemblea di quartiere XXV Aprile contro l’ecopiazzola.
Giovedì sera abbiamo invece assistito al finale pirotecnico in consiglio comunale (voltaspalle dei cittadini per mancata interrogazione su ecopiazzole + bagarre minoranze su interrogazione Polizia Locale e Unione Montana + Pravdanet, come l’ha definita spiritosamente qualcuno), come ormai ben sapete dai nostri articoli della cliccatissima Trilogia di Bassano.

Paolo Retinò (foto Alessandro Tich)
Ma da Pravdanet passiamo adesso a Retinet.
Tranquilli: non si tratta - e giammai fosse - dell’impossibile unione tra Reteveneta e Bassanonet.
Mi riferisco al consigliere comunale di minoranza Paolo Retinò, della lista Bassano per Tutti - Europa Verde, che tramite un comunicato stampa trasmesso alle redazioni esprime il suo commento politico sulle animate vicende dell’ultimo consiglio comunale, come dal testo che segue.
COMUNICATO
Di piazzole, Unioni Montane, leadership offuscate e stili comunicativi.
Dopo il Consiglio Comunale di giovedì scorso qualcosa bisogna dire.
Anzitutto si sono incrinati (spero provvisoriamente) i rapporti di fiducia tra Istituzione e cittadinanza e tra Bassano e il Bassanese.
A margine di ciò: bisogna ricordarsi che certe forme pacifiche (e, per quanto forti, pienamente legittime) di protesta non sono folklore locale, ma strumenti leciti per esprimere un dissenso altrimenti delegittimato a prescindere.
Si è detto che abbiamo strumentalizzato la cittadinanza, ma dev'essere una battuta.
All'assemblea di San Vito la gente urlava “te ghemo anca votà”; in XXV Aprile lo stesso. La gente, indipendentemente dal proprio voto, ha un desiderio: essere ascoltata. Chi non lo fa a Bassano viene criticato.
Noi abbiamo tentato di istituzionalizzare la protesta portando la cosa in Consiglio per discuterla ed eventualmente motivarla in pubblico; per settimane siamo stati zitti
per trovare insieme un'uscita ragionevole.
Sarebbe stato più facile per me scrivere comunicati per alimentare il furor di popolo, ma ho preferito agire da amministratore, seppur di minoranza.
Poi, per una velleità tutta interna alla maggioranza sull'Unione Montana, che ci è stato impossibile approfondire non per nostra causa, abbiamo perso molta della fiducia dei comuni limitrofi, anche di quelli politicamente alleati. Siamo stati polemici nell’uscire dall'aula?
Assolutamente no, solo non abbiamo voglia di assistere muti alle scenette altrui.
Se il tema è importante va discusso in consiglio, con diritto di parola per tutti.
Infine: gli sfoghi gratuiti per ribadire la propria presunta dominanza politica o morale non ci appartengono, sono comportamenti estranei al nostro modo di fare politica civica. Facciamo politica per i valori e per il servizio, non per ideologia, e lo dimostra quello che il mio gruppo porta avanti da anni.
Ho dimostrato in campagna elettorale di saper fare un passo indietro significativo per quella che ho ritenuto una scelta giusta. Ecco, non serve che il Sindaco faccia passi indietro e si scusi, è sufficiente che non succeda più quanto successo il 26 settembre. Si ripartirà senza problemi.
Bassano è moderata: lo sia anche il suo Sindaco. Bassano dialoga: anche egli lo faccia. Bassano è generosa e solidale: lo sia anche chi amministra.
Paolo Retinò
Consigliere comunale Bassano per Tutti - Europa Verde
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo