Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
9 Jul 2025 08:53
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parbleu
Gran finale di Operaestate Festival Veneto 2024 con il circo contemporaneo: due settimane di spettacoli nello chapiteau del Circo MagdaClan in Parco Ragazzi del ’99 in città
Pubblicato il 04-09-2024
Visto 6.968 volte
La sospensione capillare, il palo cinese, la ruota tedesca.
Sembrano nomi di torture più o meno medievali, sono in realtà moderne acrobazie circensi.
E rappresentano solo una parte delle tecniche e degli esercizi di destrezza eseguiti sotto il tendone - pardon, sotto lo chapiteau - dagli artisti del Circo MagdaClan, una delle prime compagnie nate in Italia, e tra le più accreditate, di circo contemporaneo.

Foto Alessandro Tich
Anche quest’anno Operaestate Festival Veneto, dopo oltre due mesi di programmazione, chiude il suo cartellone col progetto dedicato al circo.
È il circo dei tempi nuovi, senza più animali, con una formula “multidisciplinare” che fonde le specialità classiche dell’arte circense, innovandole, con le arti performative, dalla danza alla musica e dalle arti visive alla drammaturgia.
Come ricorda in conferenza stampa il direttore generale di Operaestate Rosa Scapin, che prende la parola dopo l’intervento introduttivo dell’assessore alla Cultura Giada Pontarollo, quest’anno il circo contemporaneo è già stato protagonista del programma del Festival con gli spettacoli nei quartieri di Bassano, molto graditi dal pubblico, e con una serata dei Mercoledì sotto le Stelle in centro storico interamente dedicata a quello che in Francia, terra di evoluzione di questa forma di spettacolo, viene chiamato noveau cirque. Parbleu!
Il gran finale della programmazione 2024, come nelle edizioni più recenti del Festival, rilancia dunque le attrazioni del nuovo circo dei giorni nostri per le ultime due settimane di effetti speciali sul palco.
Il palco in questione è per l’appunto lo spazio dello chapiteau del Circo MagdaClan, di cui si sta ultimando il montaggio e l’allestimento in Parco Ragazzi del ’99 in città.
Qui la compagnia circense, che negli anni ha già montato il suo tendone blu in più di 130 città, si esibirà con i suoi due nuovi spettacoli: Eccezione ed Emisfero.
Per la prima settimana il MagdaClan porterà in scena Eccezione, tutte le sere da giovedì 5 a domenica 8 settembre con inizio alle 20.30; la seconda settimana vedrà invece in scena Emisfero, da giovedì 12 a domenica 15 settembre sempre alle 20.30.
Nato nel 2011 a Torino, il collettivo circense è formato oggi da oltre venti persone tra acrobati, musicisti e tecnici dello spettacolo. La sua dichiarata missione è quella di portare avanti, con passione e professionalità, il sogno comune di diffondere meraviglia attraverso i codici del nuovo circo.
“I nostri sono spettacoli molto acrobatici e molto collettivi”, spiega Giulio Lanfranco, artista della compagnia MagdaClan.
Lo si vedrà in diretta nello chapiteau in Parco Ragazzi.
Con Eccezione, per l’appunto, spettacolo “più leggero” ricco di numeri con attrezzi dal forte impatto coreografico e l’esibizione di quattro acrobati e sei musicisti dal vivo.
E con Emisfero, produzione nata nel 2017 in cui le evoluzioni acrobatiche si accompagnano alla drammaturgia, per un viaggio circense all’interno della mente umana con la performance di sei acrobati e tre musicisti.
“Oltre alla proposta culturale del circo contemporaneo c’è anche la funzione sociale dello chapiteau, che diventa un piccolo villaggio accogliente e aperto a tutti”, sottolinea Angelo Rota, curatore della sezione Circo Contemporaneo di Operaestate Festival.
Aperto a tutti fino a esaurimento posti, ovviamente. Per ogni serata la capienza massima del pubblico è limitata a 200 persone e l’organizzazione del Festival consiglia per questo di prenotare (info Biglietteria Operaestate Festival ai contatti consueti, biglietto € 12 intero ed € 7 ridotto).
Operaestate Circo conclude così la stagione degli spettacoli 2024, seguendo a ruota un’edizione di B.Motion, la rassegna dei linguaggi performativi del contemporaneo, che come riferisce ancora il direttore Rosa Scapin ha riservato “due settimane intense, con picchi di pubblico inusuali rispetto anche alle passate edizioni”.
Intanto il tendone ovvero chapiteau del Circo MagdaClan si erge in Parco Ragazzi del ’99, in attesa di prendere vita e grande animazione a partire da domani sera.
Non solo parbleu, ma è bleu veramente.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra